Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Adesso, gpat scrive:

 

Però non lo fanno e preferiscono contare solo la CO2 emessa dallo scarico. Chissà come mai...

Ogni tanto tirano fuori solo alcuni di quegli aspetti a convenienza di dove vogliono tirare l'acqua.

Studi seri e completi che prendano in considerazione tutti gli aspetti non ne ho mai visti.

Se qualcuno ne conosce faccia un fischio.

  • Risposte 396
  • Visite 58.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho una Smart #3 Pro con batteria LFP da 47 kWh netti, potenza massima di ricarica di 135 kW in DC, quindi quasi 3C ovvero 3 volte la capacità, ma la curva di ricarica ovviamente ha come tutte le BEV u

  • Secondo me il sistema di Nissan non è EREV ... è solo un full-hybrid di tipo serie.

  • vedi - ed io parlo di una guida adeguata, almeno in caso di una XM - nessuno compra un mostro di 650CV per poi andare con 110 sulla autostrada. Rispettare i limiti dove sono, certo senza dubbio, ma do

Immagini Pubblicate

Inviato
Adesso, gilerak scrive:

Ogni tanto tirano fuori solo alcuni di quegli aspetti a convenienza di dove vogliono tirare l'acqua.

Studi seri e completi che prendano in considerazione tutti gli aspetti non ne ho mai visti.

Se qualcuno ne conosce faccia un fischio.

 

L'importante è avere qualcosa da vendere e qualcosa da rendere obsoleto.

Al momento l'idrogeno è più o meno al livello di maturazione dell'elettrico negli anni 2000.

Se tanto mi dà tanto...

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
12 minuti fa, gilerak scrive:

Allora andrebbero considerate anche i consumi energetici, le emissioni e l'impatto ambientale di:

- creazione del carburante (estrazione, raffinazione, trasporto, distribuzione)

- costruzione dell'auto in sé + trasporto + smaltimento a fine vita.

insomma l'intero ciclo di vita del mezzo e del carburante o dell'energia necessaria per farlo andare.

Qua sto parlando semplicemente di well-to-wheel, se non ricordo male tra elettricità e petrolio la prima emette circa il 50% con un mix tipico. Poche settimane fa ho visto un confronto biocarburante-elettricità in un seminario della commissione motorismo dell'ordine degli ingegneri di Roma, dove i biocarburanti emettevano mi pare 5 o 10 volte meno delle BEV.

Poi possiamo considerare tutto il ciclo di vita, che è molto più sfavorevole all'elettrico.

Inviato

In effetti , quando si dice prova a batteria scarica non vuole dire nulla .

Prendo l'annoso caso della mx 30 se usata in automatico,  la batteria si scarica fino al 45% poi, subentra il wankel che la mantiene a quel livello , in pratica perciò usando la benzina per muoversi.

Stesso discorso se imposta charge e la percentuale voluta.

Ma se invece vai in EV e la scarichi fino al 5 o 10% , passando in automatico,  il wankel , oltre allo spostamento , ricarichera' la batteria fino al livello del45%.

Con consumi di conseguenza.

Se si voleva provare quanta benzina usa, si doveva caricare la batteria fino ad un livello voluto ( es 80% ) poi impostare charge all'80%.

Così  il viaggio sarebbe stato fatto solo col carburante, ma senza necessità di ricarica.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
18 minuti fa, stev66 scrive:

In effetti , quando si dice prova a batteria scarica non vuole dire nulla .

Prendo l'annoso caso della mx 30 se usata in automatico,  la batteria si scarica fino al 45% poi, subentra il wankel che la mantiene a quel livello , in pratica perciò usando la benzina per muoversi.

Stesso discorso se imposta charge e la percentuale voluta.

Ma se invece vai in EV e la scarichi fino al 5 o 10% , passando in automatico,  il wankel , oltre allo spostamento , ricarichera' la batteria fino al livello del45%.

Con consumi di conseguenza.

Se si voleva provare quanta benzina usa, si doveva caricare la batteria fino ad un livello voluto ( es 80% ) poi impostare charge all'80%.

Così  il viaggio sarebbe stato fatto solo col carburante, ma senza necessità di ricarica.

Ma quando mai?

Il livello di carica a cui la vuoi tenere lo scegli tu dal BC, è settabile sulla Mx30

 

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato

Rimane il fatto che non esiste nessun motivo per far arrivare la batteria a 0 prima dell'accensione del REx.

Anche per una questione di usura della stessa.

A meno di casi parecchio circostanziali, come voler spremere gli ultimi km in una ztl o prima di arrivare alla presa di ricarica di casa.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
23 minuti fa, jameson scrive:

se non ricordo male tra elettricità e petrolio la prima emette circa il 50% con un mix tipico.

50% in meno per l'elettricità o per il petrolio?

Inviato
  • Autore
2 minuti fa, gpat scrive:

Rimane il fatto che non esiste nessun motivo per far arrivare la batteria a 0 prima dell'accensione del REx.

Anche per una questione di usura della stessa.

A meno di casi parecchio circostanziali, come voler spremere gli ultimi km in una ztl o prima di arrivare alla presa di ricarica di casa.

Se vuoi usare l'autonomia in elettrico devi avvicinarti allo 0, altrimenti ci stiamo prendendo in giro e l'autonomia vera in EV prima di emettere dagli scarichi diventa molto minore.

Inviato
2 minuti fa, AlexMi scrive:

Se vuoi usare l'autonomia in elettrico devi avvicinarti allo 0, altrimenti ci stiamo prendendo in giro e l'autonomia vera in EV prima di emettere dagli scarichi diventa molto minore.

 

Vabbè ma vale lo stesso motivo per le EV.

 

Se usi il 100% dell'autonomia a quel punto ti serve il carro attrezzi.

 

Se ricarichi sempre da 0 a 100 si usura prima la batteria.

 

Se ricarichi oltre l'80% la ricarica rallenta e in futuro potrebbe avere costi diversi per il fatto che stai prendendo tempo ad altri che potrebbero averne più bisogno.

 

Sono limiti della propulsione elettrica, non del Rex. Semmai il Rex può aiutare a renderli meno fastidiosi.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore
Adesso, gpat scrive:

 

Vabbè ma vale lo stesso motivo per le EV.

 

Se usi il 100% dell'autonomia a quel punto ti serve il carro attrezzi.

 

Se ricarichi sempre da 0 a 100 si usura prima la batteria.

 

Se ricarichi oltre l'80% la ricarica rallenta e in futuro potrebbe avere costi diversi per il fatto che stai prendendo tempo ad altri che potrebbero averne più bisogno.

 

Sono limiti della propulsione elettrica, non del Rex. Semmai il Rex può aiutare a renderli meno fastidiosi.

Una EV va solo in elettrico.

Se prendi una PHEV con 60 km di autonomia reale, significa che puoi fare 60 km con costo/km ed emissione da auto elettrica, prima di passare a costo/km ed emissioni di auto a benzina.

Se prendi una REx con 60 km di autonomia reale in elettrico, ma diciamo che dopo 30 km deve accendersi il termico, allora significa che hai 30 km con costo/km ed emissioni da motore termico.

Quindi di fatto è ancora peggio della PHEV, perchè in realtà consumerai sempre più benzina con l'equivalente REx per fare la stessa strada.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.