Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
5 minuti fa, jameson scrive:

Se si prendono lo stabilimento di Cassino non c'è nessun problema.

.........

Ho dubbi sul fatto che Ferrari sia in grado di gestire le problematiche di una produzione industriale su larga scala. Nel caso di Giulia Stelvio Ferrari ha operato (se lo ha fatto....) solo a monte della catena; a valle della stessa ci ha pensato FCA. Qui la cosa sarebbe completamente diversa.

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

  • Risposte 125
  • Visite 12.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Gengis26
    Gengis26

    Io sono duro, durissimo con tutta questa storia. LE AVEVANO E LE HANNO LE TECNOLOGIE. Avevano le persone, i mezzi tutto quello che serve a fare bene. Hanno distrutto tutto, hanno lascia

  • Io sono l'ultimo dei fessi, ma veramente non capisco. Chi ha un marchio premium se lo tiene e ci investe grosse cifre, chi non ce l'ha spende ancora di più per crearselo da zero. E loro che ne ha

  • espresso
    espresso

    Il senso te lo spiego io. STELLANTIS è PSA. PSA non h cultura, storia, ingegneria per il vero premium per cui avevano già deciso che Maserati e Alfa Romeo andavano a morire. Il contrario avrebbe

Immagini Pubblicate

Inviato

In questo caso un possibile scorporo con entrata di un partner come Ferrari sarebbe ideale per ovviare a queste problematiche. Usare il know-how e la banca organi di Maranello, ma ad occuparsi di logistica, industrializzazione, produzione e commercializzazione ci dovrebbe comunque essere STLA. Forse solo la commercializzazione delle Maserati potrebbe essere affidata ai conce Ferrari, come nell'era Montezuma.

Modificato da Kay195

Inviato
  • Autore
3 minuti fa, Kay195 scrive:

Usare il know-how e la banca organi di Maranello,

 

...non credo che sarebbe economicamente possibile, motori, componenti della Ferrari sono troppo cari per un uso nei modelli di grande serie e prezzo basso.

 

 

Inviato
6 minuti fa, 4200blu scrive:

...non credo che sarebbe economicamente possibile, motori, componenti della Ferrari sono troppo cari per un uso nei modelli di grande serie e prezzo basso.

Ma infatti si parla di partnership...

Comunque ripeto che penso più a una tedesca.

Inviato
24 minuti fa, jameson scrive:

Ma infatti si parla di partnership...

Comunque ripeto che penso più a una tedesca.

 

I tedeschi potrebbero al limite avere un interesse ad un'acquisizione totale, come si diceva per VW qualche anno fa... Non credo che vogliano favorire un competitor con una partnership rischiosa a lunga periodo.

 

I cinesi invece sono già aperti al discorso partnership vedi con Mercedes e Volvo

Modificato da Zyx

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato

Fare un polo AR/MA/FE significherebbe dire addio a qualunque modello almeno sotto i 100k, non lo vedo fattibile … 

 

Credo che questa analisi sia proprio perché non sanno che pesci pigliare.

 

nei miei sogni (più) bagnati:


IMG_4286.webp.8dc3d7126fe09b01afc88fba3a764c4e.webp

 

Inviato
22 minuti fa, 4200blu scrive:

...non credo che sarebbe economicamente possibile, motori, componenti della Ferrari sono troppo cari per un uso nei modelli di grande serie e prezzo basso.

La condivisione di motori sarebbe solo per le Maserati high-end, infattibile invece per Alfa (es. le storie inventate su 159 GTA col 4.7, troppo costoso per un seg.D) dove si dovrebbero sfruttare invece know how/conoscenze dei tecnici Ferrari (come fatto per Giorgio e 690T) per realizzare motori e piattaforme ad hoc, o più realisticamente per modificare ciò che è pre-esistente, si tratterebbe di un lavoro a più mani fra Torino e Maranello.

Sul lungo termine con lo scomparire degli ICE ci sarebbe invece la condivisione di tecnologie BEV.

Ma qui stiamo sconfinando nel mondo dei fanta-CEO.

Modificato da Kay195

Inviato

Io credo che Ferrari abbia zero incentivo a comprare chiunque, per due motivi

 

a) qualsiasi altro brand affosserebbe i suoi conti perfetti

 

b) al momento è in deroga crediti CO2 perché immatricola <10000 unità/anno in EU, e se si accorpa con chiunque... inizia a rientrare nelle regole di tutti gli altri (pure se Alfa e Maserati si mettessero a fare solo EV).

 

Sarebbe da folli e il management Ferrari è tutto tranne che folle.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
11 minuti fa, gpat scrive:

Io credo che Ferrari abbia zero incentivo a comprare chiunque, per due motivi

 

a) qualsiasi altro brand affosserebbe i suoi conti perfetti

 

b) al momento è in deroga crediti CO2 perché immatricola <10000 unità/anno in EU, e se si accorpa con chiunque... inizia a rientrare nelle regole di tutti gli altri (pure se Alfa e Maserati si mettessero a fare solo EV).

 

Sarebbe da folli e il management Ferrari è tutto tranne che folle.

 

Il problema che ha Ferrari è che la crescita organica infinita non esiste. Chi lo capisce campa, chi non lo capisce col tempo viene assorbito da qualcuno, O rischia di essere assorbito: vedi il caso Ferrero ad esempio...

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
12 minuti fa, pennellotref scrive:

 

Il problema che ha Ferrari è che la crescita organica infinita non esiste. Chi lo capisce campa, chi non lo capisce col tempo viene assorbito da qualcuno, Vedi il caso Ferrero ad esempio...

 

Lo sanno benissimo e si muovono in tal senso da sempre.

 

Giova ricordare che lo spin-off c'è stato proprio perché Ferrari messa insieme a qualsiasi altra cosa finisce per essere sottovalutata.

 

Comunque l'unica certezza è che nel 2024 hanno consegnato 13752 macchine in EU, se fossero state 20001 avrebbero beccato una mazzata da 15000€ per ogni auto, che attualmente intascano, già solo quella cifra è un utile per cui qualsiasi CEO automotive ucciderebbe.

 

Proprio per questo la crescita (per i volumi) la stanno evitando come la peste...

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.