Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, panda3O scrive:

Già che ci dici che Giulia sarà mhev e non full Hybrid non mi pare una gran notizia 

Per Giulia/Stelvio basterebbero un mHEV spinto e un PHEV per le flotte.

 

40 minuti fa, Liquidsilver scrive:

Correggetemi se sbaglio, mi pare di aver capito che con le nuove normative i phev tradizionali "meno efficienti a batteria scarica" andranno a morire, quindi se si vorrà vendere, sopratutto alle flotte ci vorrà il full hybrid o vendere tante bev.

Se un PHEV è fatto bene allora è efficente anche a batteria scarica, poiché si dovrebbe comportare come un FHEV, esempio quello di Toyota o anche il nuovo (e per ora raro) sistema di Stellantis con eDCT7 P2.5, che sembrebbe essere veramente valido a sentire il parere dei proprietari.

 

P.S. comunque è inevitabile, alla fine si finisce sempre in OT a parlare di Alfa...

Inviato
5 minuti fa, Kay195 scrive:

Per Giulia/Stelvio basterebbero un mHEV spinto e un PHEV per le flotte.

 

Se un PHEV è fatto bene allora è efficente anche a batteria scarica, poiché si dovrebbe comportare come un FHEV, esempio quello di Toyota o anche il nuovo (e per ora raro) sistema di Stellantis con eDCT7 P2.5, che sembrebbe essere veramente valido a sentire il parere dei proprietari.

 

P.S. comunque è inevitabile, alla fine si finisce sempre in OT a parlare di Alfa...

Ecco sarà ot ma è una curiosità. Perché se ne vendono così pochi di phev su medium. In teoria sembrano avere buone prestazioni e costare meno della concorrenza ma come numeri di venduto son pochissimi 

1 ora fa, __P scrive:

Domanda… ma quante 3er FHEV avete mai visto in giro? BMW ha in programma un’applicazione full hybrid dei loro modelli?

Non è che magari al cliente tipo un full hybrid non interessa?

 

Apro OT su Giulia:

Giulia vende in special modo in US, in IT (diesel) e nei paesi europei più ricchi in special modo nelle versioni più alte. 
Se analizziamo i mercati:

- US: sulle exotic ci vogliono i benza! Ci sarà il 2.0 MHEV (vendibile anche in EU senza grossi problemi) e con ogni probabilità il V6 per le Quadrifoglio. E se qualcuno la vuole EV ci sarà pure quella (non Q).

- EU: nei mercati ricchi, e nei segmenti business si andrà sempre più di PHEV (manca) e BEV. Per quelli che vorranno la Quadrifoglio vedi sopra.

 

Ergo, quello che manca è una motorizzazione PHEV, non una HEV il cui apporto al piacere di guida è tutto da verificare.

Certo i tempi son cambiati rispetto alle prime Prius, e la Civic HEV è pure piacevole da guidare…

Ma secondo me siamo su altri segmenti e posizionamento di mercato.

 

CHIUDO OT

 

Aspe' per mhev ho dato per scontato fosse il mhev tipo Maserati cioè ibrido leggero. Si parla di questo o di qualcosa di più performante?

Inviato

Sempre produzione del cambio DT2 (lo stesso per mhev e phev) che va a rilento, e si sono concentrati sul mhev che vende di più.

Ma ora la situazione sembra essersi sbloccata, hanno già consegnato alcune 3008 195cv. 

  • Grazie! 1
Inviato
10 minuti fa, panda3O scrive:

Ecco sarà ot ma è una curiosità. Perché se ne vendono così pochi di phev su medium. In teoria sembrano avere buone prestazioni e costare meno della concorrenza ma come numeri di venduto son pochissimi 

Aspe' per mhev ho dato per scontato fosse il mhev tipo Maserati cioè ibrido leggero. Si parla di questo o di qualcosa di più performante?


Siamo OT, ma comunque il MHEV su cui stanno lavorando è tipo il 1.5/Getrag-1.2/Punch, quindi possibilità di brevissime distanze in elettrico.

Nel caso il cambio sarebbe uno per applicazioni longitudinali, come lo ZF8 Hybrid con motore integrato.

Inviato
7 minuti fa, __P scrive:


Siamo OT, ma comunque il MHEV su cui stanno lavorando è tipo il 1.5/Getrag-1.2/Punch, quindi possibilità di brevissime distanze in elettrico.

Nel caso il cambio sarebbe uno per applicazioni longitudinali, come lo ZF8 Hybrid con motore integrato.

Grazie. Si così ha più senso 

  • Mi Piace 1
Inviato
16 ore fa, __P scrive:


No.

Primo perché questo 1.6 è trasversale, secondo la piattaforma di Giulia è per motori longitudinali, terzo perché l’ibrido o gli ibridi (sicuro MHEV, al max PHEV) sono abbinati al 2.0.

 

PS: non è neanche detto, tra le altre cose, che l’EVT possa essere abbinato a motori longitudinali.

 

Sì ma in Giulia intendevo nella versione base del motore, in versione MHEV... non penso che il motore sia legato unicamente al cambio...

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato (modificato)
12 minuti fa, defiant scrive:

 

Sì ma in Giulia intendevo nella versione base del motore, in versione MHEV... non penso che il motore sia legato unicamente al cambio...

A livello di costi non avrebbe senso, tanto vale usare il 2.0, già predisposto per applicazioni longitudinali, con vari step di potenza usando diverse mappature (cosa che già fanno).

Modificato da Kay195
Inviato
10 minuti fa, defiant scrive:

 

Sì ma in Giulia intendevo nella versione base del motore, in versione MHEV... non penso che il motore sia legato unicamente al cambio...


1 - Il 1.6 è per applicazioni trasversali (mi sembrava di averlo scritto)

2 - Il 1.6 è stato scelto per applicazioni FHEV e PHEV, quindi abbinato al EVT313 o al eDCT7 ed alla loro accessoriatica.

3 - Il 1.6 non ha una versione base MHEV

4 - Il 1.6 FHEV depotenziato che probabilmente arriverà sulle Medium europee copre la fascia di potenza di un 1.6 MHEV

Inviato
1 ora fa, __P scrive:


1 - Il 1.6 è per applicazioni trasversali (mi sembrava di averlo scritto)

2 - Il 1.6 è stato scelto per applicazioni FHEV e PHEV, quindi abbinato al EVT313 o al eDCT7 ed alla loro accessoriatica.

3 - Il 1.6 non ha una versione base MHEV

4 - Il 1.6 FHEV depotenziato che probabilmente arriverà sulle Medium europee copre la fascia di potenza di un 1.6 MHEV

Scusate la mia ignoranza, ma come mai non riescono più  a progettare/modicare/ produrre dei blocchi motori  che siano possibile  installare nei cofani sia longitudinalmente sia trasversalmente ? negli anni passati in Fiat si faceva sempre, vedasi il lampredi bialbero e negli anni recenti anche il 1,4 turbo di origine fire nato trasversalmente fu poi modificato per montarlo longitudalmente sulla 124 spyder su piattaforma Mazda MX5, non capisco

  • Mi Piace 1
Inviato

Ma il problema non è che non sono capaci, ma che non ha senso prendere un motore progettato per appl. trasversali e spendere soldi per modificarlo per appl. longitudinali. 

Si potrebbe benissimo fare, ma se non ha senso logisticamente, commercialmente e soprattutto economicamente, non si fa.

 

Esempio, da maggio 2025 il Fiat Titano viene offerto con il 2184cm3 del Ducato che è sempre stato montato trasversale, mentre su Titano per la prima volta è montato longitudinalmente, e questo è successo perchè a quanto pare per STLA LATAM l'investimento era sensato.

Al contrario di mettere l'EP6 su Giulia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.