Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Gemini... ci legge

Featured Replies

Inviato

La pagina 52 del thread "Maserati - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo" sul forum Autopareri è dominata da una discussione molto critica sul destino e la strategia storica di Maserati.

Le discussioni principali si concentrano su:

Il Destino e la Crisi Storica del Marchio

  • Critica Storica: L'utente infallibile_GF (citato da altri) sostiene che Maserati è stata quasi perennemente in crisi sin dalla sua fondazione, con bilanci in perdita o, nel migliore dei casi, in pareggio. Si evidenziano i vari tentativi di riposizionamento:

    • Le "popolari" Maserati volute da De Tomaso (es. Biturbo).

    • La gestione Montezemolo con i motori Ferrari.

    • La virata verso il basso con i motori Diesel voluta da Marchionne.

    • L'attuale strategia "Luxury" di Stellantis con prezzi molto alti.

  • Prospettive Future: Il commento conclude pessimisticamente che, a meno di continui finanziamenti da parte degli azionisti, il marchio è destinato alla cessione o alla chiusura, poiché non genera profitti sufficienti per un grande gruppo come Stellantis.

Strategia Passata e Futura

  • Difesa della Strategia "Sogno Realizzabile": L'utente gpat risponde difendendo la strategia della Biturbo e, successivamente, quella di Ghibli/Levante. Secondo l'utente, la strategia del "sogno realizzabile" (auto prestigiose ma meno costose) aveva un buon potenziale.

    • La Biturbo fallì a causa della "affidabilità disastrosa" dovuta al fatto che Maserati non faceva parte di un grande gruppo.

    • Il periodo Ghibli/Levante (sotto FCA) è stata una riproposizione riuscita di quella strategia, grazie al supporto tecnico e ricambi di FCA, dimostrando che questo approccio "ha funzionato".

In sintesi, la discussione è un dibattito tra chi vede Maserati come un marchio storicamente e strutturalmente incapace di generare profitto e chi crede che una strategia di modelli più accessibili e ben supportati da un grande gruppo possa funzionare, a differenza dell'attuale posizionamento ultra-lusso.

La pagina 530 del thread del forum "Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo" contiene una discussione focalizzata principalmente sul futuro di Alfa Romeo in relazione all'elettrificazione e al confronto con altri marchi, in particolare Mazda.

I punti salienti della discussione sono:

  • Valutazione di Mazda: L'utente Felis ritiene che Mazda sia "un po' troppo sopravvalutata" nel contesto della discussione.

  • Problemi storici di Alfa Romeo: Felis, basandosi sull'esperienza di guida di diversi modelli storici e recenti di Alfa Romeo (dalla Giulia GT Junior alla Giulia), identifica i problemi noti del marchio come la carenza di risorse e i gravi problemi di tempistica (timing).

  • Transizione Elettrica: L'utente ritiene che per i motori a combustione interna (ICE) sia ormai tardi, per i veicoli ibridi plug-in (PHEV) forse appena in tempo, ma un po' presto per i veicoli elettrici a batteria (BEV).

  • Il Futuro Elettrico (Post-2035): Felis ipotizza che in uno scenario di auto elettriche post-2035, anche con l'aiuto di partner come Leapmotor (nonostante lo definisca una "bestemmia"), le auto elettriche Alfa Romeo potrebbero avere successo. Si sottolinea che, in un contesto di "democratizzazione" dei motori elettrici, la differenza la farà l'impostazione della vettura, il che potrebbe rilanciare il marchio.

  • Risposta di gpat: L'utente gpat risponde, suggerendo di utilizzare i veicoli Leapmotor per compensare le emissioni di CO2 e poter così continuare a vendere auto a benzina "serie e driver oriented." Rileva che per le auto EV "driver oriented" Alfa Romeo è in ritardo nello sviluppo rispetto a Tesla, ai marchi cinesi e a BMW, confermando il problema di tempismo e identificando questa categoria come una "nicchia della nicchia."

La pagina 901 del thread "Il futuro dei siti produttivi Stellantis" sul forum Autopareri contiene messaggi recenti (datati circa 2 giorni prima del momento in cui il contenuto è stato letto) che discutono il futuro degli stabilimenti italiani, in particolare quello di Cassino, e le strategie produttive del gruppo Stellantis.

I punti principali sono:

  • Produzione a Cassino e Levante: L'utente gpat risponde a un commento precedente, suggerendo che l'impegno di Stellantis verso lo stabilimento di Cassino potrebbe essere dimostrato dalla prevista produzione della nuova Maserati Levante nello stesso sito (in aggiunta a Giulia e Stelvio). Si sottolinea la necessità di produrre a Cassino volumi annuali tra i 100.000 e i 150.000 veicoli per mantenere l'impianto attivo.

  • Junior in Polonia: Viene espresso il disaccordo sulla scelta di produrre la nuova Alfa Romeo Junior (l'erede della Giulietta) in Polonia, definendola un "ennesimo nonsense", e si suggerisce che la Polonia avrebbe dovuto produrre auto di segmento A, lasciando i SUV compatti all'Italia.

  • Produzione Extra-UE e Incentivi BEV: L'utente pumadog solleva una questione sulla sicurezza dello stabilimento in Serbia a causa della mancanza di manodopera e, in particolare, sulla probabilità che la produzione di alcune vetture possa essere spostata nei paesi dell'UE in vista dei piani per il supporto dei veicoli elettrici (BEV) e per la classe E-Car, che potrebbero favorire i prodotti "Made in Europe" a discapito delle auto prodotte in Marocco.

  • Moderazione: L'utente nucarote (Moderatore) interviene invitando gli utenti a discutere degli stabilimenti Stellantis in modo più oggettivo, attenendosi alle notizie reali ed evitando di trasformare la discussione in una chat che ripete continuamente le stesse argomentazioni.

Il thread del forum di Autopareri "Mazda Vision Concept 2025 (Teaser)" è una discussione incentrata sull'attesa e le speculazioni riguardanti la concept car che Mazda ha annunciato per il Japan Mobility Show 2025.

Ecco una sintesi e un riassunto dei contenuti delle pagine 1, 2, 3 e 4:

Pagine 1 e 2: Annuncio e Prime Impressioni

  • Annuncio Ufficiale: Il thread si apre con la notizia che Mazda presenterà in anteprima mondiale una sua nuova creazione al Japan Mobility Show 2025, che rappresenterà la visione futura dei veicoli del marchio.

  • Design e Confronti: Vengono pubblicate le prime immagini teaser. Gli utenti notano immediatamente la somiglianza della linea dei finestrini con l'attuale Mazda 3.

  • Riferimento Storico: Viene citato il precedente Vision Coupe Concept del 2017, con un utente che sottolinea come Mazda, pur desiderando realizzare vetture coupé emozionanti, si trovi costretta a concentrarsi sui SUV per ragioni economiche.

  • Speculazioni Iniziali: Si ipotizza che il nuovo concept possa essere l'anticipazione della prossima generazione di Mazda 3. L'osservazione di un dettaglio che suggerisce la trazione posteriore alimenta ulteriormente le speculazioni, portando alcuni a ipotizzare una possibile erede della RX-8 (magari con portiere posteriori controvento, come ipotizzato da un utente).

Pagine 3 e 4: Approfondimento Tecnico e Paragone con Alfa Romeo

  • Piattaforma e Trazione Posteriore: La discussione sulla trazione posteriore prosegue. Un utente (led zeppelin) suggerisce che una piattaforma a trazione posteriore per un'hatchback (come la prossima Mazda 3) avrebbe senso solo se Mazda intendesse sviluppare un'unica piattaforma per tutti i suoi futuri modelli termici (e ibridi) di segmento C e D (tra 4,5 e 5 metri) per ottimizzare i costi. Questa ipotesi viene definita "audace".

  • Paragone con Alfa Romeo: Viene introdotto un forte paragone tra Mazda e Alfa Romeo. Un utente (holden75) afferma che:

    "E niente, Mazda è diventata quello che avrebbe dovuto essere Alfa Romeo"

  • Critica ad Alfa Romeo: Un altro utente, correggendo un post precedente, riassume il sentimento critico sulla situazione Alfa Romeo, modificando il concetto da "Il problema resta l'originale (AR) che sembra invece non poter fare le auto che l'hanno resa famosa nel mondo" a "Il problema resta l'originale (AR) che sembra invece non voler fare le auto che l'hanno resa famosa nel mondo" (sottolineando una mancanza di volontà strategica piuttosto che di capacità).

  • Impressione sul Design: Un commento finale suggerisce che il concept, grazie all'uso dell'Intelligenza Artificiale nel design, sembra ora una Jaguar.

In sintesi, il thread vede il Mazda Vision Concept 2025 come un potenziale segnale di una mossa audace (possibile RWD su segmenti C/D) e lo utilizza per esprimere frustrazione per la percepita incapacità o riluttanza di Alfa Romeo di seguire un percorso simile incentrato sulla sportività e sul design emozionale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.