Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Guida sportiva e BEV

Featured Replies

Inviato

Da dinosauro e possessore di ferri vecchi sia a quattro che due ruote, mi sono posto questa domanda.

A parte le accelerazioni brucianti, tra le curve come cambia lo stile di guida rispetto ad una termica? Ed in pista?

Una BEV può creare passione, pur non avendo sound (se non artificiale) e tutti quei meccanismi che una termica ha?

Inviato

Nel mondo odierno dire guida sportiva è come andare a bestemmiare in chiesa.

Ovunque, ti guardano come fossi un pazzo, pirata della strada.

Detto questo, credo anche io che il peso sia la chiave di tutto. Dipende poi anche da dove è messo e come viene erogata l'energia.

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

Non sono un pilota, per cui non posso parlare di vera guida sportiva, ma ho comunque una BEV a trazione posteriore da 270 cv e tanta coppia, una Smart #3 che pesa circa 1.800 kg.

Ho anche una una Smart Roadster (forse sarebbe meglio dire avevo, visto che mio figlio l'ha quasi distrutta) che ha solo 82 cv ma sempre trazione posteriore e pesa solo 800 kg.

Ovviamente sono due auto completamente diverse, la Roadster è leggerissima e bassissima e ti fa sentire tutte le asperità, la #3 è molto più alta e confortevole, ma ha comunque un assetto abbastanza rigido, non è la solita orientale con assetto morbido e sul pavé si fa sentire.

Sui fondi lisci o umidi entrambe si riescono a far derapare esagerando un po' con l'acceleratore e l'angolo di sterzo, il controllo di stabilità evita che ci si giri, ma volendo è possibile anche disattivarlo del tutto su entrambe, cosa non scontata sulle auto a trazione posteriore.

Prima della Smart #3 ho usato per 3 anni un'Audi A3 TDI da 140 cv, con molta coppia, ma trazione anteriore e peso intorno ai 1400 kg, devo dire che il maggior peso non l'ho sentito, nemmeno sui percorsi tortuosi, con appoggi stabili, ma di solito ho una guida tranquilla, quindi non sportiva.

Guido tutti i weekend su strade di montagna, l'elettrica si arrampica senza problemi tra i tornanti più ripidi, mentre con le altre auto termiche che ho avuto, con meno cavalli e trazione anteriore a volte facevo fatica, dovendo scalare anche fino alla prima.

C'è da dire inoltre che con il peso delle batterie nel pianale le elettriche hanno anche un baricentro molto basso ed un bilanciamento dei pesi ottimale tra anteriore e posteriore, basta guardare le prove di stabilità per vedere che le elettriche difficilmente alzano le ruote e se la gommatura è adeguata riescono a tenere bene le curve ad alta velocità.

Nei curvoni autostradali stretti non ho mai sentito l'avantreno andare in crisi, tra l'altro guido sempre con la frenata rigenerativa al massimo e one-pedal attivo, per cui quando rilascio il pedale dell'acceleratore ho una forte decelerazione al posteriore, il comportamento è quindi molto meno sottosterzante rispetto ad una trazione anteriore con motore a sbalzo anteriore.

Dico la verità, sarei curioso di vedere come si comporta la mia #3 in un tracciato di handling a confronto con una Giulia di pari potenza, entrambe guidate da un vero pilota, molto probabilmente la spunterebbe la Giulia, ma comunque si comporterebbe meglio di una trazione anteriore, sia per come vengono scaricati a terra i cavalli, sia per come viene bilanciato l'assetto in curva.

Inviato

Io sono sicuramente una voce fuori dal coro: mi capita per lavoro di salire su auto prestazionali sia ICE che BEV, guidate in contesti diversi e con gente che lo sviluppo lo fa di mestiere.

ICE e BEV sono due mondi completamente diversi.

Ognuna con peculiarità, punti di forza e punti deboli.

Posso dire che la prima volta in cui mi sono trovato con ICE e BEV in una pista stretta sono rimasto sconvolto dalla capacità del BEV ti proiettarti fuori dalle curve anche in un terreno che almeno nel mio immaginario doveva sfavorirlo.

Per quanto mi riguarda l'unico momento in cui il peso ti mette davvero in difficoltà è quando perdi l'auto in velocità: una ICE forse la recuperi il BEV difficilmente.

Per me è impossibile ed ingiusto valutarli, sono due mezzi diversi.

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
  • Autore

Grazie per gli spunti interessanti.

Per quanto riguarda la gestione del freno motore e la mancanza di una scalata, influisce molto sull'esperienza di guida.

Nel primo caso, da profano, mi vien da pensare che sia ancora maggiore e quindi possa compensare l'esigenza di una scalata.

Tornando al tema passione, in tempi non sospetti, ricordo che rimasi affascinato dal video della Zoe RS in pista.

Inoltre, devo dire che nel settore moto, seppur sia più difficile da applicare, ho scoperto che ha la sua nicchia di utilizzatori "convertiti" nell'off road.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.