Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Le nuove polizze assicurative

Featured Replies

Inviato

E' vero che dall'anno prossimo in Italia si baseranno soprattutto sulla potenza reale e non più tanto sulla cilindrata :?:

Me ne parlava ieri un mio amico, ma mi è sembrata una cosa tanto strana.

Ciao :wink:

Marco

Inviato

Secondo me il parametro più importante sul quale dovrebbe basarsi il costo della polizza assicurativa è il consumo di carburante.

Il consumo di carburante è direttamente proporzionale sia alla percorrenza chilometrica e sia alle caratteristiche dell'auto (potenza, massa e dimensioni).

Quanto più carburante si consuma tanto più si guida e/o tanto più potente-ingombrante-pesante è l'auto.

Basterebbe togliere di mezzo le polizze attuali ed applicare un'aliquota assicurativa sul prezzo del carburante. In questo modo l'assicurazione verrebbe pagata direttamente alla pompa insieme al carburante che si metterebbe nel serbatoio.

Inviato

Secondo me invece oltre che in base alla categoria bonus-malus, l'assicurazione si dovrebbe pagare in base al prezzo di acquisto e al prezzo degli accessori e parti di ricambio. Per esempio più costa il paraurti più ti costa l'assicurazione.

Adesso non mi fucilate, ok? :(b

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :doc:

Inviato
Secondo me il parametro più importante sul quale dovrebbe basarsi il costo della polizza assicurativa è il consumo di carburante.

Il consumo di carburante è direttamente proporzionale sia alla percorrenza chilometrica e sia alle caratteristiche dell'auto (potenza, massa e dimensioni).

Quanto più carburante si consuma tanto più si guida e/o tanto più potente-ingombrante-pesante è l'auto.

Basterebbe togliere di mezzo le polizze attuali ed applicare un'aliquota assicurativa sul prezzo del carburante. In questo modo l'assicurazione verrebbe pagata direttamente alla pompa insieme al carburante che si metterebbe nel serbatoio.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato

Beh, trovo che il chilometraggio annuale sarebbe invece il parametro ideale per il bollo stradale, cioè più chilometri fai, più inquini e più traffico provochi, quindi più paghi per il bollo.

Certo una scatola nera... ma non ti sembra che siamo fin troppo controllati elettronicamente nei nostri spostamenti quotidiani? Dove finisce la nostra libertà? Solo il fatto che teniamo acceso il cellulare e possono sapere dove ti trovi in qualsiasi istante.

Do not forget: "Big Brother is watching you" e non è più uno scherzo.

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :doc:

Inviato

Ma perchè pensi di essere immune al controllo remoto?

E allora tanto vale sfruttarne qualche aspetto a nostro favore.

Il bollo.... non è più bollo. E' una tassa di possesso, e come tale non deve andare a chilometraggio.

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato
Ma perchè pensi di essere immune al controllo remoto?

E allora tanto vale sfruttarne qualche aspetto a nostro favore.

Il bollo.... non è più bollo. E' una tassa di possesso, e come tale non deve andare a chilometraggio.

No, mai pensato di esserne immune, non sono illuso, ne conosco la realtà anche fin troppo a fondo.

Lo so che hanno cambiato il nome del bollo, ciò non toglie che trovo più sensato calcolarlo in base al chilometraggio e all'inquinamento effettivo, piuttosto che solo alla potenza.

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire :doc:

Inviato

Io invece penso che "il bollo" essendo "tassa di possesso" debba essere legato al valore e alla svalutazione dell'auto.

Come :?: dimezzandolo ogni 5 anni.

Es: compro una vettura che paga € 320 di bollo

dopo 5 anni ne pagherà 160

dopo 10 anni ne pagherà 80

dopo 15 anni ne pagherà 40

Dopo 20 diviene storica e paga una cifra forfettaria, solo in caso di circolazione, di € 30 (come in Lombardia)

Non trovo giusto che che ha una macchina nuova di pacca e chi ne ha una vecchia di 15 anni, ma con la stessa potenza, paghi uguale.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

ragazzi per diminuire le assicurazioni basterebbe la concorrenza reale, cosa che non esiste assolutamente, grazie al sberluska

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato
ragazzi per diminuire le assicurazioni basterebbe la concorrenza reale, cosa che non esiste assolutamente, grazie al sberluska
TACI, BASTARDO COMUNISTA! :twisted: :twisted: :twisted:

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.