Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Veleno rosso nei piatti degli italiani

Featured Replies

Inviato
Allarme dei consumatori sul “veleno rosso” negli alimenti Il Movimento Consumatori denuncia la persistente presenza in commercio di prodotti alimentari contenenti il famigerato colorante “Sudan”, utilizzato per conferire colore rosso a cere e lucidi da scarpe ma assolutamente vietato in ambito alimentare, in quanto sospettato di avere natura cancerogena.

Nell’ambito del progetto “Questione di etichetta”, cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive, il Movimento Consumatori ha sottoposto ad analisi 45 prodotti fra spezie, sughi, salumi e paste, acquistati in 14 diverse città italiane. Il risultato è, a dir poco, sconcertante: quasi il 20% dei campioni è risultato contaminato dal colorante Sudan.

“A distanza di oltre un anno dal primo allarme, lanciato dalle autorità sanitarie francesi, e dall’ordine di distruzione di tutti i prodotti adulterati, disposto dalla Commissione Europea, a causa del grave rischio per la salute pubblica, nessuna notizia ufficiale è stata ancora fornita ai consumatori italiani” dichiara Lorenzo Miozzi, Presidente Nazionale del Movimento Consumatori.

“Chiediamo, pertanto, che il Ministro Sirchia, nel rispetto del diritto all’informazione dei cittadini italiani, comunichi ufficialmente la natura del rischio e le misure adottate e/o in procinto di essere adottate per fronteggiare questa emergenza – prosegue Lorenzo Miozzi – e renda pubblici i marchi e le tipologie di prodotti risultati contaminati, come già da mesi disposto dalla Food Standards Agency inglese, al fine di consentire a commercianti e consumatori di consegnare tali prodotti alle autorità sanitarie competenti, impedendone così l’ulteriore commercio o consumo. Fatti di questo tipo evidenziano l’urgenza di procedere alla creazione dell’Authority per la sicurezza alimentare italiana.”

Il Movimento Consumatori annuncia, peraltro, di aver presentato un esposto alle Procure di Torino, Milano, Roma e Catanzaro, al fine di ottenere il sequestro degli alimenti risultati adulterati e la punizione di coloro che si siano resi responsabili della loro produzione e distribuzione.

Inviato

Io nn so il tempo ke nn compro sughi pronti....quando ti abitui a mangiare sugo fresco nn riesci + a tornare indietro... :wink:

I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte e i passanti li segnano a dito ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno..essi sono altrove..nell'abbagliante splendore del loro primo amore

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.