Vai al contenuto

Qualcuno sa perchè


Tommitel

Messaggi Raccomandati:

Chiederei ad uno dei nostri photoshoper di cercare di fare....una vettura partendo dalla Thesis....

con passo allungato di 10cm con questi tolti dallo sbalzo posteriore...e sbalzo posteriore scendente con fari maggiori senza cornice cromata esattamente come nella concept Dialogos.

Minore altezza di 5cm mantenendo l'attuale linea di cintura (cioe' tetto abassato di 5cm che con i finestrini laterali minori da maggiore dinamicita').....

Fari anteriori leggermente maggiori senza cornice cromata.

Scudo piu' profondo come nella concept con griglia come nella concept cioe' meno cromata....

e targa anteriore laterale.......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 35
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Certo questo era solo 1 prototipo di stile, e sicuramente l'auto si sarebbe evoluta ancora (la mascherina è semplicemente quella della kappa appicicata sopra al prototipo), ma a mio parere avrebbe venduto sicuramente molto più della Thesis.... (anche se a onor del vero non ci vuole molto a vendere più della Thesis)

Questo prototipo qui, non c'entrava nulla con la Thesis/Dialogos...era una proposta di stile dell'I.DE.A. se non sbaglio, per una nuova Kappa; progetto poi abortito a favore della Thesis.

Per quanto ti puo' sembrare stranno e' stato il package scelto a uccidere la Thesis..perche hanno mantenuto il package precedente cioe' per una vettura sui 4,7m per una vettura lunga 4,9m.....risultando sproporzionata poco dinamica meno simile alla concept di quello che si poteva fare quello che vuoi.....

Scusa Taurus eh, pero' io te lo voglio proprio chiedere, poi se vorrai mi risponderai...ma mi spieghi quanto cavolo si illudevano di risparmiare, in Fiat, facendo la Thesis più corta rispetto alla Dialogos??? :? Porca miseria, poi dice che uno critica sempre...devono sempre farsi riconoscere!

E pensare che qualche anno fa avevo letto (non so a chi appartenesse la "paternità" della citazione) "Fare un'auto brutta non costa meno che farla bella: perchè farla brutta dunque?"

La propposta della Idea che ripporti per me e' orrenda......

Mah, in effetti a guardare bene, se avessero continuato sulla strada di quel prototipo, di modifiche ne avrebbero dovute fare più di una... :(

Chissà com'era il giro porte...

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

La Dialogos l'ho vista (e fotografata a lungo) al Motor Show di Bologna di quell'anno.

Come concept senza dubbio faceva la sua bella figura. Era qualcosa di maestoso! Ma io dubito che se fossero riusciti a produrre la Dialogos con la stessa estetica sarebbe cambiato qualcosa.

La gente vuole auto belle, personali, ma con sobrietà. Auto come la Thesis e la Dialogos sono belle (come opere d'arte), ma sono soprattutto auto da Presidenti e da Papi.

Mi spiace, ma lo stile attuale della Lancia, IMHO, andrà benissimo per le auto piccole (Y e MUSA), ma a mio parere per un'ammiraglia che voglia fare concorrenza a Mercedes è completamente sbagliato.

Quoto completamente.

Lo stile attuale va benissimo per distinguere "in poco spazio" le piccole auto dal resto di tutta la produzione, è tra l'altro una buona via per dare facilmente un po di "chic" ad auto di dimensioni da utilitaria, ma nelle grandi e medie auto.. bisogna attaccare una tipologia di persone che non vuole quel tipo di immagine e non credo nemmeno io che Dialogos avrebbe mai fatto i numeri di una Thema o di una Classe E attuale.

Btw io sono certo che la stessa Thesis con muso diverso e dinamico avrebbe venduto il doppio di quanto vende ora, guardate che per il resto, la linea e la coda non sono niente male. Certo le modifiche che dice Taurus la migliorano e la cambiano ma non è il passo o la linea cio che sento criticare in giro dalla gente comune, quanto piu l''immagine data dal muso, "da auto papale" che alla gente, all'acquirente, appare troppo importante.

Il muso è "la faccia" di un'automobile, il suo primo biglietto da visita, e come in un'azienda se sbagli un marchio o un'etichetta spesso dai un'immagine completamente sbagliata dell'azienda intera, nelle auto il muso è la stessa roba

Per que che riguarda questo progetto Idea... gia solo per il fatto che lo ha fatto al Idea.. io l'avrei bocciato a priori.. comunque non mi dice granchè, in Italia abbiamo designer come Pininfarna (il piu legato nella storia Lancia, nata coi soldi anche di Vincenzo Lancia) che nel fare automobili di grande dimensione non ha eguali e non ho mai capito perche e cosa ci fosse dietro al fatto che tutte le auto del gruppo Fiat di un certo periodo (le piu brutte) dovessero nascere dalla Idea

Btw, ora confido nel CS Lancia che in tutte le sue proposte degli ultimissimi anni ha fatto capolavori.

Link al commento
Condividi su altri Social

No caro se la Thesis non vende e' causa delle proporzioni che tolgono dinamismo..se avesse un passo maggiore di 10cm...con sbalzo posteriore minore appunto di 10cm cioe' un posteriore piu' simile alla concept piu' da coupe'..ed una altezza minore di 5cm(finestrini piu' bassi da coupe'..).....con fari anteriori posteriori senza cornice cromate.....e una calandra piu' lunga piu' a V esattamente come nella concept.....sarebbe IL capolavoro del design.....

Roby.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

lancia boxer la proposta di pinin per la nuova k..era scanadlosa..una classe e 95 cn marchio lancia.

lo studio idea era sponsorizzato da un ex capo del cs fiat..questioni politiche

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

A me personalmente Thesis piace moltissimo, la trovo unica come design ed imbattibile per vista laterale e posteriore, ben superiore alle banalotte Audi A6 e MB serie E, ed alla caotica stilisticamente BMW serie 5. Concordo con il frontale troppo prelatizio, ma in fondo anche quello fa parte della sua unicita'. Se fossi realmente ricco me la comprerei, anche per poter affermare con questo fatto "Sono cosi' benestante che della svalutazione maggiore non me ne frega niente, anzi, il disinteresse assoluto riguardo un'eventuale ritorno economico e' indice della mia ricchezza". Vorrei solo fare un suggerimento: poiche' leggevo che e' disponibile un cambio automatico Aisin a sette rapporti trasversale che supporta fino a 45 kgm ( lo monta la nuova 607 2.7 6V Hdi ) perche' in Fiat non fanno il sacrificio, lo acquistano e lo montano in coppia con il brillante 2.4 200 CV non strozzato ? Ecco una valida conccorente delle varie A6 3.0 d, 530d, e E 270/320 CDI, con in piu' il "bonus" assicurativo della cilindrata inferiore.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.