Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Euro, troppe banconote false "La Bce lavora a un restyl

Featured Replies

Inviato

Lo rivela Guido Crapanzano, esperto e consulente di Bankitalia

Un cambiamento dovuto anche all'allargamento a 25 paesi

Il taglio più a rischio è quello da 50 euro. Ma da Francoforte frenano

"Nessuna fretta per la l'introduzione della seconda serie di biglietti"

ROMA - Sono ormai troppe le banconote in euro

false in circolazione, e le continue segnalazioni hanno messo in allarme la Banca centrale europea. Che perciò, insieme ai governatori centrali, sta già lavorando a un restyling della moneta unica - con nuove, sofisticate caratteristiche tecniche a prova di falsari. Lo ha rivelato Guido Crapanzano, esperto numismatico e consulente di Bankitalia, a margine della presentazione della medaglia coniata per celebrare la firma a Roma della nuova Costituzione europea.

Poi, in serata è giunta la precisazione della stessa Bce: le banconote in euro sono "tra le più sicure al mondo" e la Banca centrale europea "non ha alcuna fretta nell'accelerare i tempi di introduzione della seconda serie di biglietti, prevista per la fine di questo decennio", hanno ribadito oggi fonti ufficiali dell'Eurotower.

Certo, una delle ragioni di questo cambiamanto sta anche nell'allargamento dell'Europa a 25, che rende necessario ridisegnare le immagini sugli euro; ma soprattutto il rischio falsari. "Le banconote stanno diventando ingestibili - afferma Crapanzano - perché troppo imitabili, nonostante le precauzioni prese finora".

Riservatezza sulle nuove caratteristiche a prova di falsario. Sembra inoltre che per le monete da 1 e 2 euro ci potrebbero essere cambiamenti della faccia "personalizzata", da parte dei vari paesi. Resta bloccata invece la decisione sull'eventuale introduzione della banconota da un euro. Crapanzano avanza l'ipotesi che, di fronte al no di Francia, Germania e Olanda, l'Italia potrebbe, con le banche, "riproporre i miniassegni".

Comunque sia, il lavoro prepararatorio per il restyling di monete e banconote sarebbe già "in fase avanzata"; ma dall'eventuale decisione della Bce "dovrebbero poi passare almeno tre anni per l'avvio della circolazione delle nuove banconote e un anno e mezzo o due per le nuove monete".

Ma quali sono i tagli maggiormente nel mirino dei falsari? Secondo Crapanzano, il rischio più alto riguarda le banconote da cinquanta euro: "Possono passare qualunque controllo non approfondito e sono oggi accettate dalle macchinette automatiche per la distribuzione del carburante". Una miniera d'oro, per chi conosce le tecniche di falsificazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.