Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La tassa sugli sms

Featured Replies

Inviato

Per il viceministro Magri servirebbe a coprire gli sgravi Irap

Critiche da destra e da sinistra: "La stupidaggine del secolo"

L'Udc propone la tassa sugli sms

Coro di no: "Sciopero del pollice"

Verrebbero imposti 2 centesimi di euro su ogni messaggio

ROMA - C'è chi lamenta che sarebbe una "tassa sugli innamorati", chi segnala il rischio di "strozzare i consumatori", chi la definisce "la stupidaggine del secolo", chi minaccia "lo sciopero del pollice". Indignate e bipartisan, ecco le reazioni alla proposta, avanzata dal sottosegretario al Tesoro Gianluigi Magri, dell'Udc, di tassare i messaggini telefonici per raggranellare una cifra destinata a coprire una parte degli sgravi Irap. Un'ipotesi che non ha trovato sostenitori e si è guadagnata la bocciatura soprattutto da parte dei giovani, sia di destra che di sinistra.

Messaggi d'amore, di propaganda elettorale, di beneficenza, per gli auguri di compleanno e alle feste comandate. Con gli sms si fa di tutto. Si amoreggia, e molto: a San Valentino ne sono stati scambiati circa 25 milioni. Sono gli utenti più giovani a farne uso. Anche per risparmiare sulla bolletta.

L'ipotesi della tassa, comunque, resta ancora tale, e non è stata concretizzata in un emendamento depositato in Parlamento. Ribattezzata "la tassa sugli innamorati" consisterebbe nell'imporre, sugli sms, una sovrattassa di 2 centesimi di euro che porterebbe nelle casse dello Stato poco più di 500 milioni di euro, circa un quarto di quanto varrebbe la riduzione Irap (circa 2 miliardi). I picchi di incasso sarebbero legati alle festività: a Capodanno, quando circolano più o meno 100 milioni di messaggini, la tassa frutterebbe in un solo giorno 2 milioni di euro. E, visti i numeri, a San Valentino l'incasso sarebbe di tutto rispetto: 500 mila euro. Anche gli scherzi del primo aprile (circa 10 milioni) darebbero respiro all'erario e alle imprese.

[...]

La tassa - accusa Altroconsumo - sarebbe una "lesione dei diritti dei consumatori". E "rappresenterebbe un rincaro di oltre il 13 per cento sull'attuale prezzo medio dei messaggini, in un mercato dove non c'è in pratica concorrenza: tutti gli operatori, anche il nuovo entrato '3', hanno uniformato i propri prezzi degli sms a un'unica tariffa, 15 centesimi". Proprio questo è stato segnalato nel novembre 2003 "all'Antitrust italiano e a quello europeo. L'allora commissario Monti aveva rimesso la questione all'Antitrust italiana, ma niente è cambiato".

da Repubblica del 11/11/1004

http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria4/tassasms/tassasms.html

Inviato

ma sono pazzi, anche quelli, tra un po' anche tassa sugli squilli...

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

Beh, non sanno più che inventarsi per spillarci i soldi... :evil:

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Inviato

Mi piace, finalmente un po' di creatività fiscale!

Basta con gli aumenti su benza e sigarette, questa é una tassa equa che colpisce uniformemente tutti gli italiani ( tranne me, che non ho il telefonino :D )

t_giocaalcarquiz.gif

banner2.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.