Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Se non ricordo male, col TJet avevano montato il 5 marce perché non ci stava il 6 marce. Ad ogni modo, cosa potrebbero montare? Motori ex 500X o Tonale?
  3. non son riuscito a trovare più info, ma mi sa che come ufficiali son soli.
  4. Se devono ancora deliberare questa abarth a benzina quando cavolo dovrebbe arrivare? Minimo 2028 immagino.... Su un Abarth eviterei un motore 3 cilindri, o si mette il 1.3 (chi ha detto che deve essere per forza ibrido?) o il 1.5 MHEV altrimenti non ha senso farla
  5. Io non capisco come faccia ad essere un plus il cambio manuale su auto di un certo tipo...
  6. Diciamo che cilindrata più bassa e peso maggiore sarebbero dettati da ragioni se vogliamo inevitabili (emissioni motore minori e progetto/sicurezza più recenti/maggiori). Che si, il vecchio t-jet era fantastico, ma l'euro 7, credo pure se mhev lo vedrebbe con il canocchiale. Sul discorso 3 cilindri, a mio parere, sono stati sdoganati nelle sportivette già da mò, prima con Fiesta st e poi con Yaris GR. Che poi, offrirebbero anche un vantaggio in quanto meno pesanti di un 4 cilindri.
  7. Betim sta già producendo il motore GSE (firefly) 1.3 turbo da 176 CV e 27,5 kgfm di coppia.
  8. Tenendo conto che senza eDCT perde l'ibridazione, al contrario di un motore ibrido BSG. Comunque se la deliberano, penso ci siano poche probabilità sia manuale, anche VAG sulle sue hot hatch lo ha eliminato.
  9. chi sono altri costruttori nella categoria t2?
  10. Col 1.2 EB Gen3 con edct potresti fare anche le versioni normali ma: 1) Devi quasi sicuramente mettere mano agli stampi del pianale. 2) Uscirebbe ancora più tardi. 3) Gli abartisti a ca**o duro potrebbero non apprezzare la sola opzione cambio automatico oltre ai 3 cilindri. 4) Se ci fai anche le versioni normali, faresti probabilmente inca**ar* qualcuno di quelli che ad oggi si comprano la 1.0 aspirata.
  11. Basta pensare a Tesla: per diventare quello che è ha macinato perdite per un decennio. . .
  12. Dopo le parole di Elkann a riguardo della 500Hybrida, posso affermare che ci sarà un aumento delle vendite dell'elettrica. Per questo vi chiedo: non era prevista in contemporanea l'uscita della 500e.2 con batterie LFP, aumento di capacità e aumento capacità di ricarica DC? Oggi poi il listino mi pare rimasto al lancio o poco meno... mentre le Bev per loro caratteristica scendono durante la vita commerciale e di tanto (vedi tesla model 3 che nel 2020 veniva oltre 50k ... ora parte da 40..)
  13. Oggi
  14. Non penso che nel 2027/28 puoi vendere una bombetta turbo senza ibridazione anche se "farlocca" a 12V. Pertanto ci devono mettere qualcosa di accettabile sia per gli abartisti e che per le emissioni ma che non gli costa un sacco di soldi in modifiche e/o adattamenti considerando (ad ora) la finestra di vendita ridotta a 3 anni molto molto scarsi. Se proprio deve essere il 1.3 FF IMHO devono farlo MHEV a 12V per farcelo stare con il relativo cambio sulla City, cosa che attualmente non esiste nella banca organi Stellantis e che verrebbe utilizzato solo dalla 500 Abarth EU Specs.
  15. EP6 pure essendo appunto un 1.6, ha dimensioni importanti, molto più grosso per esempio del 1.5 FireFly. Nì, vedi l'eDCT che hai su Ypsilon che in versione DCT per Tata cambia poco come dimensioni, essendo un cambio modulare con possibilità di avere il motore elettrico integrato. Dall'intervista di Thorel comunque esclude il 1.0 (che in versione turbo è stato dimesso), dunque punterei due cents su 1.3 180cv che è già pronto ed è l'unico 1.3 rimasto a Termoli, è praticamente il 1.0 ma con un cilindro in più, ed è l'unico che corrisponde alla descrizione di "motore elaborabile" a cui accenna Thorel.
  16. Boh, magari facessero una Abarth nuova ma non so veramente che notore potrebbero metterci, il 1.0 turbizzato non ce lo vedo, dovrebbero svilupparlo apposta e non credo lo riterranno fattibile, il 1.3 è in fase di dismissione, FORSE se si decidessero a usare il 1.6 non solo sulle ibride ricaricabili potrebbe essere una scelta ma non so se ci starebbe sotto al cofano.
  17. Per me rimane la più brutta tra tutte le roadster BMW, ma ciò non toglie che mi dispace vederla sparire dai listini.
  18. C'è pure IMHO il rischio che ti prendi le pernacchie dagli abarthisti visto che passeresti dai 135/160 CV della vecchia ai 150 CV massimi scarsi della nuova, con un cilindro in meno, senza quasi praticamente alcun tipo di compensazione dalla parte elettrica, e per giunta con molto più peso. Senza contare che se partissero oggi, con le vigenti norme, la venderebbero non più di 2/3 anni perchè uscirebbe nel 2027 inoltrato se vogliono correrre. IMHO così come per nuova (veramente?) Pandina HEV aspettano di capire se verrà posticipato il limite di CO2 del 2030.
  19. Diciamo che, prendendola larga... Volessero utilizzare il brand Abarth anche per le produzioni brasiliane, il 1.0 firefly turbo mhev potrebbe avere anche un suo senso. Ma appunto, dovrebbe essere un'unità pensata per più modelli, e non solo per il cinquino, a mio modesto parere.
  20. Il motore elettrico però si, visto che quasi sicuramente non puoi metterlo nel cambio a meno che di non cambiare anche il pianale. IMHO allo stato attuale si può fare un 1.0 Turbo da 140/150 CV MHEV 12V senza spendere troppo usando tutto quello che è già a scaffale per la piattaforma City.
  21. Adottando un ibrido P2.5 con batteria sotto i sedili e motore elettrico integrato nel cambio, non ci dovrebbe essere tutto questo ingombro nel vano motore.
  22. Non vorrei fare di tutta l'erba un fascio, ma ho posseduto per due anni una Avenger. Carinissima, sfiziosissima, ma sulla qualità dei componenti lasciava molto a desiderare. Guarnizioni che sti staccavano (montante A), altre che si sbriciolavano (portellone posteriore), altre che si laceravano prematuramente (sottoporta, tutte e 4). Ho preso a noleggio una C3 con meno di 2000Km, praticamente nuova: tanta cura nell'apparenza (è davvero carino l'impatto visivo all'interno), ma sentore di cheap in ogni dove. La leva per alzare il sedile mi è rimasta in mano 2 volte, poi, per carità, bastava reinserirla per poterla utilizzare di nuovo. Questo per dire che non stento a credere che i problemi di Recon siano solo nell'esemplare di pre produzione, la Renegade (così come la vecchia 500x) continua ad avere secondo una cura diversa e migliore in questo senso. Vedremo se Stellantis mi farà ricredere.
  23. Perchè devono metterci anche una parte ibrida per le emissioni che non è detto che ci stia nel cofano insieme a qualcosa che non sia il 1.0 FF. IMHO l'unica è il 1.0 Turbo con il MHEV 12V per venderla fino al 2030.
  24. Veramente il vano motore è sempre quello di 500 312, quindi come ci entravano lì i quattro cilindri ci potrebbero benissimo entrare qui.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.