Vai al contenuto

Dibattito Alfa Romeo


il FUSI

Messaggi Raccomandati:

hanno giocato per troppi anni (generazioni intere direi) sul ricatto della disoccupazione e dell'economia nazionale, investendo evidentemente poche risorse, eccone oggi i risultati, una Lancia che non esiste, un'Alfa Romeo costretta a barattare motori con altri costruttori e Fiat che solo grazie a punto e panda fa utili...bella situazione non c'e male

sante parole... e le ultime... Utili?? dicamo che si paga alcuni costi, di utili in senso economico siamo ancora molto lontani.

L'utile operativo anche è lontanissimo.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 477
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Dipende dalla TP... se i numeri li facevi con una BMW E30, l'unico che si divertiva era il carrozziere!

questo è sicuro, ma tra una Tp ottimamente bilanciata e una TA sportiva, bhe, non so quale sia la scelta dello sportivo :-)) è una risposta scontatissima

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Su quello che si sta decidendo in casa Fiat sul futuro dei marchi non ho alcuna informazione diretta.

Mi pare, in ogni caso, che anche voialtri qui le informazioni le abbiate di seconda mano. E in ogni passaggio, e' risaputo, l'informazione prende accezioni diverse.

Puo' accadere qualunque cosa, anche che in realta' i cinesi abbiano gia' comprato Ferrari.

Volevo soltanto sottolineare che non era certo nella decisione di GM di pagare quella gran somma che si doveva trovare un fondamento alla teoria, del tutto possibile, del disimpegno finale.

Io non difendo ad oltranza nessuno... mai.

Ma spero che un giorno possa finire il qualunquismo di chi accusa Fiat di aver preso soldi dallo Stato e di averli utilizzati in modo spregiudicato quando tuttora tiene in piedi fabbriche come Cassino, Pomigliano o Termini con ricadute pessime in termini di produttivita' e qualita' (e conosco da anni persone che a Cassino e Pomigliano hanno provato a dirigere gli operai per anni....) per ragioni del tutto fuori da logiche economiche.

Tutti dovremmo sapere che in 50 anni di finanziamenti al Mezzogiorno e alle aree depresse in generale, nelle varie fasi, gli "investimenti" pubblici hanno riguardato la piccola impresa, l'artigianato, i grandi insediamenti....

E che multinazionali di tutto il mondo hanno beneficiato di contributi all'impianto e di sgravi fiscali mostruosi.... esattamente come Fiat. Ma quando questa pioggia e' finita, al Sud hanno lasciato solo famiglie di disoccupati.

Per non parlare di tutti coloro che hanno succhiato fondi per aprire officine di qualsiasi genere, salvo vendere tutto non appena possibile... e senza aver mai avuto l'intenzione di portare avanti l'attivita'.

Non parliamo poi delle efficienti aziende automotive straniere, da VW che tuttora beneficia di aiuto statale illegale secondo la normativa comunitaria a Renault...

In Fiat hanno fatto tanti sbagli, ma in un Paese in cui si sente dire da piu' parti che una vecchia Corsa era meglio di Punto I e che la Smart e' una gran macchina, "molto meglio della mia Y" e' difficile credere che anche se la dirigenza avesse agito meglio la situazione odierna sarebbe stata significativamente diversa.

Amici come prima, naturalmente.

PS per ax: non sono a libro paga Fiat.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Su quello che si sta decidendo in casa Fiat sul futuro dei marchi non ho alcuna informazione diretta.

Mi pare, in ogni caso, che anche voialtri qui le informazioni le abbiate di seconda mano. E in ogni passaggio, e' risaputo, l'informazione prende accezioni diverse.

Puo' accadere qualunque cosa, anche che in realta' i cinesi abbiano gia' comprato Ferrari.

Volevo soltanto sottolineare che non era certo nella decisione di GM di pagare quella gran somma che si doveva trovare un fondamento alla teoria, del tutto possibile, del disimpegno finale.

Io non difendo ad oltranza nessuno... mai.

Ma spero che un giorno possa finire il qualunquismo di chi accusa Fiat di aver preso soldi dallo Stato e di averli utilizzati in modo spregiudicato quando tuttora tiene in piedi fabbriche come Cassino, Pomigliano o Termini con ricadute pessime in termini di produttivita' e qualita' (e conosco da anni persone che a Cassino e Pomigliano hanno provato a dirigere gli operai per anni....) per ragioni del tutto fuori da logiche economiche.

Tutti dovremmo sapere che in 50 anni di finanziamenti al Mezzogiorno e alle aree depresse in generale, nelle varie fasi, gli "investimenti" pubblici hanno riguardato la piccola impresa, l'artigianato, i grandi insediamenti....

E che multinazionali di tutto il mondo hanno beneficiato di contributi all'impianto e di sgravi fiscali mostruosi.... esattamente come Fiat. Ma quando questa pioggia e' finita, al Sud hanno lasciato solo famiglie di disoccupati.

Per non parlare di tutti coloro che hanno succhiato fondi per aprire officine di qualsiasi genere, salvo vendere tutto non appena possibile... e senza aver mai avuto l'intenzione di portare avanti l'attivita'.

Non parliamo poi delle efficienti aziende automotive straniere, da VW che tuttora beneficia di aiuto statale illegale secondo la normativa comunitaria a Renault...

In Fiat hanno fatto tanti sbagli, ma in un Paese in cui si sente dire da piu' parti che una vecchia Corsa era meglio di Punto I e che la Smart e' una gran macchina, "molto meglio della mia Y" e' difficile credere che anche se la dirigenza avesse agito meglio la situazione odierna sarebbe stata significativamente diversa.

Amici come prima, naturalmente.

PS per ax: non sono a libro paga Fiat.

Quanta saggezza !!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Quanta saggezza !!!!!!!

Guglie........ è comunque evidente che questo ingranaggio si è perso qualche rotella, che era fasulla già da tempo.

Fiat ha sempre fatto quello che una industria fa: gli interessi propri.

Per una buona parte di tempo, gli interessi propri erano anche compatibili con gli interessi dello stato, della popolazione, di quello che vuoi.

Poi han cominciato a non esserli +. Poi sono iniziati i problemi.

Tu puoi dire che in Italia hanno tutti usufruito di finanziamenti. Ed è vero. Vi è anche da dire che non ho sentito tante aziende che, ricevendole come le riceveva Fiat, andava a sparare su altri che li prendevano. Fiat ha fatto questo con Alfasud, salvo poi fare lo stesso ed anzi trovare come plesso unico per Alfa proprio l'Alfasud.

Quel che viene rimbottato alla casa è questa ipocrisia. L'ipocrisia di chi dice che va tutto bene, e non ci va. Di chi spara a zero sui finanziamenti pubblici per il meridione e poi ne usufruisce. Che fa scontare i propri errori, derivanti da eccesso di voglia di guadagno "mordi e poi boh si vedrà" o da errori proprio di scelta, ad un mondo sociale che comunque presta opera proprio per quell'azienda.

Se in Italia non siamo buoni di avere una industria meccanica o automobilistica senza "sostegni" governativi io non mi sgomento. Mi sgomento di come ancora pochi anni fa ci si potesse, mentre si intascavano soldi pubblici per progetti farsa, permettere di dire che "industria statale è merda". perchè questo a torino l'han sempre detto e pensato. Facendo la figura, o meglio, la giusta figura, coerente con il loro modo di pensare, di coloro che sputano nel piatto indove mangiano e che comunque dovrebbero pensare ad altro invece che scagliare livore per annientare la concorrenza al posto di essere concorrenziali.

Non ci godo ma manco un po' per la crisi della fiat, ma comunque non mi posso esimere da dire, in un modo molto ma molto chiaro e sereno, che "homo faber fortunae suae" e che quindi se ne prendono oneri ed onori. Ribaltando questo su fiat, non mi risulta che gli errori manageriali siano poi comunque pagati da stimati membri della famiglia, che potranno staccare cedole meno pingui e semmai avere un tenore di vita da iperelevato a "solo" elevatissimo o "molto elevato".

Scendendo lungo la piramide invece vediamo gente che avrà un tenore da "sufficiente" a insufficiente.

E con questo io voglio dire che condanno la politica di privatizzazione selvaggia "all'italiana" spalleggiata dai grandi gruppi privati dellì'epoca (venti anni fa, non duemila) per i quali "lo stato non deve incastrarci niente con l'industria".

E così mentre all'estero se ne strafottono delle normative comunitarie, da noialtri si permettono di metterci sotto accusa per dei finanziamenti pseudo illeciti all'Alfa nel 1985........

Quà purtroppo fiat è solamente la punta di un iceberg, che sotto ha un paese che veramente non funziona, perchè laddova prima secondo un certo disegno, tamponando, si reggeva in piedi, adesso non ci si regge +. E Fiat, che era "l'industria" italiana, è solo che la testimonianza palese di tutta la questione........

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

In Fiat hanno fatto tanti sbagli, ma in un Paese in cui si sente dire da piu' parti che una vecchia Corsa era meglio di Punto I e che la Smart e' una gran macchina, "molto meglio della mia Y" e' difficile credere che anche se la dirigenza avesse agito meglio la situazione odierna sarebbe stata significativamente diversa.

E questo andrebbe scritto a caratteri cubitali!

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Se in Italia non siamo buoni di avere una industria meccanica o automobilistica senza "sostegni" governativi io non mi sgomento.

Caro Fusi, il problema vero e' che chi paghera' la spocchia e la superficiale arroganza dei manager "made in Torino" non saranno la famiglia reale Sabauda, ormai troppo ricca di suo, od i manager stessi, che guarda caso riescono sempre a riciclarsi, visto che nelle varie azienda di stato e/o private circolano sempre gli stessi nomi, ma decine di migliaia di famiglie di operai ed impiegati, che si ritroveranno nella migliore dei casi in pre-pensionamento, oltre ad essere poi ( oltre al danno la beffa ) anche colpevolizzati del disastro.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

questo è sicuro, ma tra una Tp ottimamente bilanciata e una TA sportiva, bhe, non so quale sia la scelta dello sportivo :-))

Vero, ma io di TP superiori per livello di struttura ( e per leggi della fisica ) ad ogni altra architettura conosco solo la TP transaxle, guarda caso prima praticata da Lancia, poi solo da Alfa nella produzione di grande serie.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mamma mia, ci ho messo 3 giorni a leggere bene l'intero topic... ragazzi io di economia ci capisco poco più di zero ma mi avete descritto un quadro a dir poco inquietante...

L'altro giorno parlavo/litigavo con mio padre sulle questioni dell'auto italiana, confrontata a quella estera, soprattutto made in D...

Sarà che io sono giovine, idealista, ottimista, magari un po' coglioncello, ma cercavo di descrivergli una situazione di futuro prossimo abbastanza rosea, sicuramente molto più limpida di quella degli ultimi 15-20 anni...

Lui invece è incazzatissimo con Fiat, per il modo di lavorare e di fare il prodotto-auto che hanno seguito negli ultimi anni; secondo lui, le auto italiane si sono sempre distinte per design molto avanti, buoni motori e doti stradali ma qualità "concreta" sempre lasciata un po' al caso...

Ma ancora di più, per l'arroganza mantenuta a Torino da tempi molto più lontani, quando le auto estere erano più difficili da vendere in Italia, tempi in cui Fiat si è abituata ad adagiarsi su successi "facili", che ha portato l'establishment sabaudo a pensare che "tanto le auto le vendiamo lo stesso", iniziando quindi a far scadere la qualità del prodotto, tirandosi dietro pure altri marchi che mai avevano lavorato così male, ecc ecc fino alla storia che oggi conosciamo; gli altri sono arrivati col prodotto, Fiat era indietro e si è ritrovata "nel fango"...

Colpa della famiglia Agnelli? Colpa dei vari manager venuti alla Fiat per campare di rendita? Colpa degli intrighi politici/finanziari attorno al Gruppone? Colpa degli operai scasafatiche e politicizzati? Colpa del pubblico esterofilo? BOOOH! Probabilmente un bel cocktail esplosivo di tutto ciò... ma non saprei dire in che percentuali...

Leggo alcune cose a dir poco inquetanti che avete scritto in ambito finanziario, e mi divido: da una parte vorrei sapere quante più storie possibile, per quanto noi "cittadini qualsiasi" ne possiamo sapere, anche sfruttando gli agganci in alto di alcuni di voi, dall'altra parte ho quasi paura di sapere la verità, perché alle auto italiane, auto di emozione, ci tengo, e questa situazione mi fa temere di non vederne più tra pochi anni...

E poi mi incazzo pure io: perché andare ad impanatanarsi con la finanza, quando l'unico scopo dovrebbe essere quello di produrre buone auto, venderle e guadagnarci? Mi rispondo da solo. Perché rischiando si tirano su soldi e l'occasione fa l'uomo ladro :D ...

Ho detto la cosa più banale del mondo, ma da semplice appassionato, mi fa una tristezza pensarci... :( :( :(

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.