Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo Trionfa Alla Mille Miglia 2005

Featured Replies

Inviato

ALFA ROMEO TRIONFA ALLA MILLE MIGLIA 2005

Luciano Viaro e Maurizio De Marco conquistano la 23esima edizione della Mille Miglia a bordo di un’Alfa Romeo 6C 1500 Super Sport del 1928, la stessa vettura che già nel ‘28 si aggiudicò la “1000 Miglia” con Campari-Ramponi e che nel 2004 ha trionfato al Gran Premio Nuvolari.

Dopo aver vinto la “Mil Millas” argentina (1999 e 2001) e la festa Mille Miglia in Giappone (2004), i due alfieri friulani della squadra ufficiale “Automobilismo Storico Alfa Romeo” hanno così riconquistato il prestigioso titolo che mancava da 28 anni alla Casa italiana: infatti, nel 1977 Alfa Romeo, con i tedeschi Hepp-Bauer, trionfò alla prima rievocazione storica della corsa automobilistica più famosa al mondo. Quest’anno, dopo 32 prove cronometrate, Luciano Viaro - costruttore di misuratori del tempo ed ex-campione italiano regolarità – si è imposto con 61 punti di distacco sull’argentino Carlos Sielecki alla guida di una Bugatti T23 del 1923.

Al trionfo di Viaro - De Marco se ne aggiungono altri due conquistati sempre da vetture Alfa Romeo. Infatti, due 6C 1750 GS si sono piazzate al terzo e quarto posto: la prima, del 1930, era condotta dall'argentino Fernando Sanchez mentre la seconda, del 1931, era guidata dal connazionale Claudio Scalise. Senza contare l’ottima prestazione della coppia Claramunt e Bertschi, della squadra ufficiale “Automobilismo Storico Alfa Romeo”, che si è piazzata al 16° posto con una 8C 2300 Le Mans del 1931, vettura che per ben quattro volte consecutive, dal 1931 al ’34, ha vinto la 24 Ore di Le Mans.

Come sempre la manifestazione ha raccolto l’entusiasmo di un folto pubblico lungo i 1600 km del tracciato, confermando la grande passione verso questa rievocazione storica che in molti, e giustamente, considerano “il museo viaggiante più prestigioso del mondo”. Infatti, ogni anno partecipano alla Mille Miglia vetture di inestimabile valore che hanno scritto le pagine più belle del motorismo internazionale. E tra queste, ovviamente, una nutrita schiera di modelli Alfa Romeo: quest’anno, tra l’altro, era il gruppo più numeroso con ben 38 vetture (tra ufficiali e quelle dei privati).

Classifica generale della 23esima rievocazione storica Mille Miglia 2005

1. Viaro-De Marco (Alfa Romeo 6C 1500 SS 1928)

2. Sielecki-Hervas (Bugatti T23 Brescia 1923)

3. Sanchez-Zinni (Alfa Romeo 6C 1750 GS 1930)

4. Scalise-Scalise (Alfa Romeo 6C 1750 GS 1931)

5. Imbert-Imbert (Ferrari 250 MM Vignale1955)

6. Sucari-Celada (Maserati 4CS 1100, 1934)

7. Perbellini-Perbellini (Jaguar Biondetti S 1950)

8. Colombetti-Sanchez (Aston Martin 2 Litre 1937)

9. Gaburri-Gaburri (OM 665 TT 1928)

10. Giansante-Ferracin (Porsche 550 A RS 1957)

11. Perletti – Salvinelli (Fiat 514 Coppa Alpi)

12. Goldschmidt – Goldschmidt (Healey Silverstone)

13. Sisti – Sisti (Healey Silverstone)

14. Accerenzi – Bettoncelli (Riley 12/4)

15. Ferrari – Ferrari (Lancia Lambda S)

16. Claramunt – Bertschi (Alfa Romeo 8C 2300)

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.