Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

risposta alla mia domanda alla redazione....

Featured Replies

Inviato

la risposta è molto diplomatica, in pratica mi fanno presente che loro possono afermare che i jts o parte di essi possono essere considerati frutto della join-venture , come del resto la Gm può rivendicare lo stesso sui diesel fiat e i loro derivati in quanto al momento della loro deliberazione la gm e fiat erano legate dal patto anche se molto probabilmente all'interno di esso vi è stata una suddivisione delle competenze e un impegno economico comune nelle spese, oppure sviluppo congiunto come nel caso del 1300 mjet e dele infrastrutture di produzione.Poi rispondono in maniera seccata al riguardo della mia critica per la scarna recensione tecnica dei jts. In pratica si resta tuttora nel dubbio: Gentile signor

è un piacere trovare un lettore che ci segue con grande attenzione da anni.

Per risponderle, occorre ricordare che una joint venture, quale è stata

la GM-Fiat Powertrain, ha dato luogo a collaborazioni e sinergie a vari

livelli fra i due gruppi.

Ci sono state, quindi, sia progettazioni congiunte o singole,

riguardanti l'intero propulsore o parti importanti di esso , sia suddivisioni paritarie degli investimenti

finanziari, affidando però a uno dei due partner la leadership tecnica

(es. finanziamento congiunto dello stabilimento polacco per la

produzione del 1300 multijet, progettato però da Fiat), sia accordi di

fornitura di motori che

sono stati progettati e realizzati sostanzialmente da uno solo dei due

partner.

Ricordando quindi il significato di joint venture è corretto dire che il

basamento dei Jts è frutto della joint venture, così come un giornale

tedesco parlando dei diesel Opel può affermare correttamente che tali

common rail sono stati frutto della joint venture Fiat GM.

Chi le scrive fu fra gli autori dell'allegato Alfa al quale lei fa

riferimento: è evidente che sei pagine dedicate all'intera gamma motori

Alfa, che, vale la pena ricordare, abbiamo pubblicato ancor PRIMA della

presentazione ufficiale della 159, non possono e non vogliono avere la

rilevanza di un intero allegato.

Del resto, non è neppure detto che oggi l'approfondimento di un allegato

dedicato ai nuovi motori della 159 rivesta lo stesso senso di un tempo,

dal momento che le novità maggiori della gamma motori 159 riguardano

unità a benzina che oggi godono meno favore ,rispetto ai tempi del lancio dei Twin Spark, mentre i

diesel della 159 sono in buona parte già noti .

Insomma non credo che che neppure con loro possiamo tirare fuori definitivamente il ragno dal buco.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

grazie x averci girato la loro risposta.

in effetti, sarà dura sapere la verità.

Ciao

Luxan

Inviato

bhe, insomma, diplomaticamente non hanno risposto al quesito in se, è cmq più che evidente che quanto scrive mezza stampa europea corrisponde al vero, cioè che il M-Jet è in ogni caso un progetto interamente Fiat, mentre per i JTS si è fatto largo ricorso alla ricca banca organi della GM, alla Fiat è toccato rivederne le testate ed eventualmente pistoni e parte elettronica.

Però il resto è frutto di GM.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato

Inutile dire che la risposta non è stata esauriente (potrebbe a questo punto essere accaduto di tutto durante il periodo della JV), comunque grazie per averci informato tempestivamente

Inviato
  • Autore
bhe, insomma, diplomaticamente non hanno risposto al quesito in se, è cmq più che evidente che quanto scrive mezza stampa europea corrisponde al vero, cioè che il M-Jet è in ogni caso un progetto interamente Fiat, mentre per i JTS si è fatto largo ricorso alla ricca banca organi della GM, alla Fiat è toccato rivederne le testate ed eventualmente pistoni e parte elettronica.

Però il resto è frutto di GM.

diciamo che si allineano anche se automobilismo è stata più precisa nell'indicare alcune componenti non autoctone, mentre lascia filtrare(ma non conferma) l'ipotesi della suddivizione delle competenze con capitale economico comune. una botta al cerchio e una al tino

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
diciamo che si allineano anche se automobilismo è stata più precisa nell'indicare alcune componenti non autoctone, mentre lascia filtrare(ma non conferma) l'ipotesi della suddivizione delle competenze con capitale economico comune. una botta al cerchio e una al tino

eh si, anche perchè quattroruote tendenzialmente sta dalla parte di Fiat, da sempre.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
  • Autore

oddio anche se non confermata, l'accenno alla probabilità della divisione di competenze è pesante.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
  • Autore

io ho chiesto , facendo notare quello che io avevo trovato e loro mi hanno risposto.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.