Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Interessante il Wankel ad idrogeno.

Featured Replies

Inviato

Nessun commento, a voi la notizia (di fonte ADN-Kronos)

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco 8)))

-----------------------------------------------------------------------

Il prototipo della 'Sassau' presentato al Salone di FrancoforteMazda, Wankel a idrogeno e una nuova 2 postiLa casa giapponese ha annunciato l'imminente produzione di esemplari ecologici

mazda_sassou--200x150.jpg

Il prototipo della Mazda Sassau

Roma, 10 set. (Adnkronos/Ign) - Novita' in casa Mazda. Le ha annunciate Hisakazu Imaki, presidente e Ceo del gruppo automobilistico di Hiroshima. ''A breve Mazda iniziera' a produrre alcuni esemplari di auto ad idrogeno -afferma Hisakazu- motorizzate con il propulsore rotativo Wankel e destinate ad agenzie governative in Giappone''. Il presidente della Mazda spiega i vantaggi di questa soluzione tecnica: ''Il motore rotativo si presta meglio del benzina per il funzionamento ad idrogeno. Sui nostri Wankel, infatti, basta cambiare l'iniettore, senza bisogno di altre modifiche''.

Mazda fa parte del gruppo Ford, ma Hisakazu ha voluto sottolineare che la partnership con il colosso americano non ha assolutamente spersonalizzato i prodotti dell'azienda giapponese: ''Mazda mantiene la sua indipendenza, il rapporto che c'e' con Ford e' del titpo -win to win- (entrambi vincenti). Il motore 1.8 e 2.3 benzina, che utilizza Ford, e' nostro ed e' la nostra azienda che sta realizzando la piattaforma della prossima generazione di auto piccola''. A tal proposito, a Francoforte, Mazda presenta il prototipo di una nuova 2 posti il cui nome 'Sassau', liberamente tradotto, dovrebbe suonare come 'passeggiata veloce'.

Hisakazu ha accennato anche al mercato cinese dove, nel 2005, ''Mazda dovrebbe chiudere con un venduto che supera abbondantemente le 100.000 unita'. Nella Cina del nord noi operiamo con la First Auto Work in totale autonomia, nel sud con la Changan Auto Work, insieme a Ford. Il mercato Cinese rappresenta indubbiamente una grossa opportunita' -prosegue il presidente di Mazda- ma ci sono molti fattori di rischio.

Secondo gli analisti, vista anche l'incertezza sul cambio della valuta locale, risultati apprezzabili sono ipotizzabili con un buon margine di attendibilita', soltanto a lungo termine''. Hisakazu si ritiene molto soddisfatto dell'andamento del mercato europeo, compreso quello italiano. In casa Mazda si pensa ad un incremento di produzione per la 6 e la 5, soprattutto grazie all'introduzione dei nuovi motori turbodiesel, che potrebbero essere utilizzati anche su un SUV, ma non a breve termine.

Info: www.mazda.it

Inviato

si, praticamente sono in grado di costruire oggi un'auto bifuel benzina-idrogeno..........

rimangono i problemi di approvigionamento dell'idrogeno

interessante la suv...è il modello cx-7 che penso che verrà lanciato a detroit

a gennaio......ma prima di vederlo da noi con un diesel.....ne passerà di tempo

importante per il nostro mercato sarà la versione di serie della Sassou....una segmento b piuttosto sportiva come linea (in mazda europe parlano da 10.000 euro in su)

Inviato

Mazda fa parte del gruppo Ford, ma Hisakazu ha voluto sottolineare che la partnership con il colosso americano non ha assolutamente spersonalizzato i prodotti dell'azienda giapponese: ''Mazda mantiene la sua indipendenza, il rapporto che c'e' con Ford e' del titpo -win to win- (entrambi vincenti).

Esattamente come il rapporto che c'è fra Fiat ed Alfa Romeo e/o Lancia.

A dimostrazione che l'idea delle sinergie omologanti ed appiattenti è una sega mentale perdente.

Quelli del Lingotto ci hanno messo tre anni per distruggere Alfa Romeo. Peccato che dopo aver riconosciuto il grave errore commesso stiano sperimentando sul loro groppone che ce ne vorranno trenta per porvi riparo.

Inviato
Esattamente come il rapporto che c'è fra Fiat ed Alfa Romeo e/o Lancia.

A dimostrazione che l'idea delle sinergie omologanti ed appiattenti è una sega mentale perdente.

Quelli del Lingotto ci hanno messo tre anni per distruggere Alfa Romeo. Peccato che dopo aver riconosciuto il grave errore commesso stiano sperimentando sul loro groppone che ce ne vorranno trenta per porvi riparo.

NO assolutamente...........

ford detiene il 32% delle azioni mazda

considerate che già 20 anni fa ne aveva il 25%

mazda non viene ascritta nelle vendite di auto di ford com gruppo

il rapporto tra mazda e ford è simile al fiat gm con ford però che ha un pò più di potere su mazda

Inviato
NO assolutamente...........

ford detiene il 32% delle azioni mazda

considerate che già 20 anni fa ne aveva il 25%

mazda non viene ascritta nelle vendite di auto di ford com gruppo

il rapporto tra mazda e ford è simile al fiat gm con ford però che ha un pò più di potere su mazda

Chi comanda nel consiglio di amministrazione?

Il 32 % può essere più che sufficiente.

Inviato

mazda ad idrogenooooooooooooooooo???????????????????STRAEXTRAMEGASUPERULTRAIPERSBAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVAAAAAAAAAAAAAAZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!!!

Inviato
Chi comanda nel consiglio di amministrazione?

Il 32 % può essere più che sufficiente.

comanda ford CON altri non ford e basta

in alfa comanda fiat e basta

in lancia comanda fiat e basta

in opelcomanda gm e basta

in saab comanda gm e basta

in jaguar comanda ford e basta

capito?

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.