Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La serrata di cinema e teatri contro i tagli

Featured Replies

Inviato

da http://www.corriere.it

Venerdì scioperano tutte le componenti del mondo dello spettacolo

La serrata di cinema e teatri contro i tagli

Protesta contro i tagli in Finanziaria. Albertazzi: «Il governo considera la cultura uno spreco». Fo: «Ci ritengono rami secchi»

L'attore teatrale Giorgio Albertazzi, critico verso i tagli al Fus (Ansa)

MILANO - Cinema e teatri chiusi nell'intera giornata di venerdì per uno sciopero indetto dal mondo dello spettacolo, compatto in tutte le sue componenti artistiche, sindacali e imprenditoriali. Nello stesso giorno è convocata una grande manifestazione nazionale a Roma. Al centro delle proteste la nuova Legge Finanziaria, che prevede un taglio del 40% di tutte le risorse pubbliche per lo spettacolo, tra decurtazione del Fondo unico (da 464 a 300 milioni di euro), eliminazione delle quote del gioco del Lotto destinate al settore e minori trasferimenti agli enti locali. Tutto ciò aggravato, secondo gli organizzatori della serrata, da pesanti ritardi normativi che rischiano di determinare il blocco delle attività cinematografiche e la paralisi totale dello spettacolo dal vivo dal prossimo anno. Gli organizzatori temono che i tagli provocheranno una drastica riduzione dell'offerta di eventi al pubblico, metteranno in serio pericolo l'esistenza di circa 5 mila aziende e il posto di lavoro di oltre 60 mila addetti, su 200 mila occupati nel settore.

L'EX MINISTRO - «Dei tagli al Fondo unico per lo spettacolo previsti dalla Finanziaria penso tutto il male possibile», ha dichiarato l'ex ministro ai Beni Culturali Giuliano Urbani. Lo sciopero di venerdì «è la conseguenza - ha aggiunto - di una misura che taglia a tutti indiscriminatamente, mentre andrebbe preferito un criterio di selettività che cerchi di tagliare solo gli sprechi. Spreco ovviamente non è - ha concluso - finanziare il cinema, il teatro e la musica».

FORME DI PROTESTA - Tra le forme di protesta contro i tagli della Finanziaria si segnala quella di una sala cinematografica romana, l'«Azzurro Scipioni», che rimarrà aperta per tutta la giornata di venerdì, ma senza proiettare film. La Scala, il più celebre teatro italiano, ha annunciato l'annullamento del «Barbiere di Siviglia». Adesioni alla serrata non solo nel capoluogo lombardo, ma in tutta Italia. A Cagliari, ad esempio, i sindacati degli operatori dello spettacolo hanno promosso una manifestazione-concerto davanti al palazzo del Consiglio regionale. Il blocco farà slittare anche l'uscita dell'atteso nuovo film di Roberto Benigni, «La tigre e la neve».

«CI GIUDICANO RAMI SECCHI» - Giorgio Albertazzi, tra i più importanti attori teatrali italiani, ha dichiarato che aderirà allo sciopero, convinto che «il taglio sia una cosa inaudita, l'atto di un governo che considera la cultura una spesa e uno spreco anziché un investimento». Gli fa eco il collega Dario Fo: «Hanno tagliato quelli che per loro sono dei rami secchi. Ci giudicano così». Sul fronte del grande schermo, il direttore del Museo del Cinema di Torino, Alberto Barbera, ha commentato: «I tagli al Fondo unico per lo spettacolo sono ridicoli e ingiustificati, non risolvono i problemi strutturali dell'economia italiana e rischiano di condannare al silenzio un settore fondamentale che è anche produttivo».

Inviato

Solite storie.

se qualcuno sa risolvere i problemi di deficit senza dare fastidio a nessuno si faccia avanti.

Certo io preferisco che taglino questo piuttosto che la sanita!!!

Inviato

certa gente deve capire che lo stato non è un ente benefico....da qualche parte bisogna pur tagliare...se poi è uno sciopero politico...vabeh allora non mi stupisco

 

花は桜木人は武士

Inviato
se poi è uno sciopero politico...vabeh allora non mi stupisco
Inviato
  • Autore

credo che le lamentele siano trasversali: sul corriere di oggi c'è anche il commento negativo di Zeffirelli...

E poi non credo che i gestori delle sale cinematografiche siano tutti comunisti!

Inviato

Non ho capito perchè un settore importante come lo spettacolo (il teatro, la musica, il cinema) in cui l'Italia ha espresso punte altissime di genialità e cultura (i grandi dell'opera, Rossini, Puccini, Verdi, Donizzetti ecc.; il teatro con Streler, Bene, Fo, De Filippo ecc.; il cinema con Fellini, Rossellini, Pasolini, Salvatores o Mastroianni, Totò, Gassman ecc..; la musica leggera e non) debba essere trattato a pesci in faccia in questo modo.

nuova Legge Finanziaria, che prevede un taglio del 40% di tutte le risorse pubbliche per lo spettacolo, tra decurtazione del Fondo unico (da 464 a 300 milioni di euro), eliminazione delle quote del gioco del Lotto destinate al settore e minori trasferimenti agli enti locali.

Mi chiedo io, in Italia deve rimanere solo la Televisione (specialmente quella recente) come mezzo di espressione della cultura e dell'intrattenimento?

Poi vogliamo diventare famosi col Ponte più lungo del mondo.:?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.