Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Prestazioni Alfa Romeo 159 in rapporto a concorrenza

Featured Replies

Inviato
Io non ho capito da dove saltino fuori quei 110kg il più della 2.4 rispetto alla 1.9.., veramente troppo.

.....110kg per un cilindro in più , e una trasmissione un po più grossa.:!:

Fateli in alluminio sti cazzo de motori. Quand'è che arrivano i nuovi basamenti??

sono 95kgr non 110kgr...e se consideri che apparte il motore ha anche cambio piu' pesante ma anche sistema frenante maggiorato e gommattura piu' generosa...trovi il peso...

  • Risposte 220
  • Visite 51.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Io non ho capito da dove saltino fuori quei 110kg il più della 2.4 rispetto alla 1.9.., veramente troppo.

.....110kg per un cilindro in più , e una trasmissione un po più grossa.:!:

Fateli in alluminio sti cazzo de motori. Quand'è che arrivano i nuovi basamenti??

Mah, ditemi quello che volete, ma personalmente dell'alluminio su motori con rapporti di compressione e pressioni di iniezione e sovralimentazione così elevate come i moderni superdiesel mi fido poco... Per carità, c'è chi lo usa (vedi 2.2 Honda, che infatti usa un rapporto di compressione inferiore alla media), ma il mio scetticismo in materia rimane.

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Inviato
Per renderci meglio conto della differenza, analizziamo questi due grafici

http://img262.imageshack.us/img262/6956/mjet200cv1bi.gif

http://img262.imageshack.us/img262/8422/mjet175cv4nx.gif

Come si può notare benissimo, la differenza di erogazione superati i 2000 giri E' NOTEVOLISSIMA.

Il 200 cavalli resta costante fino ai 3250 giri e poi comincia lentamente a calare. Il 175 cavalli invece, dopo aver raggiunto il picco, comincia subito una discesa...lineare a dire il vero, però, ripeto, intendo sottolineare la differenza in questo senso tra il 175cv e il 200cv.

E a bordo, nonostante i 2 quintali e passa, si sente eccome la differenza.

Grazie della correzione non ero a conoscenza delle curve di coppia dei due motori, molto interessante! ;)

Inviato
Mah, ditemi quello che volete, ma personalmente dell'alluminio su motori con rapporti di compressione e pressioni di iniezione e sovralimentazione così elevate come i moderni superdiesel mi fido poco... Per carità, c'è chi lo usa (vedi 2.2 Honda, che infatti usa un rapporto di compressione inferiore alla media), ma il mio scetticismo in materia rimane.

Si infatti,l'alluminio è poco indicato nei moderni motori diesel.Però al posto della classica ghisa grigia si può utilizzare un nuovo tipo di ghisa (nn ricordo però la sigla) che è più leggera garantendo però lo stesso coefficiente di smorzamento delle vibrazioni...quindi è ugualmente affidabile.

Vedendo i grafici riportati da Alfa_JTD,si ha un ulteriore conferma della bontà del 5L...se solo la 159 fosse un po' più leggera!!

Inviato

Infatti, come pensavo... vedi quello che ha fatto Vw con il 1.4 twincharged 170 cv, che ha abbandonato il basamento in alluminio del 1.4 fsi aspirato in favore della ghisa, proprio in funzione dei più elevati valori di compressione e sovralimentazione.

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Inviato

penso che molta gente si fossiliza sui tempi, neanche fossero macchine da corsa, il piacere di guida non si basa certo sui 3 decimi piu' o meno rispetto ad un altra macchina.

Civic Type R - FK2 R-3220 "Type R is all about passion and emotion"

Inviato
Si infatti,l'alluminio è poco indicato nei moderni motori diesel.Però al posto della classica ghisa grigia si può utilizzare un nuovo tipo di ghisa (nn ricordo però la sigla) che è più leggera garantendo però lo stesso coefficiente di smorzamento delle vibrazioni...quindi è ugualmente affidabile.

Vedendo i grafici riportati da Alfa_JTD,si ha un ulteriore conferma della bontà del 5L...se solo la 159 fosse un po' più leggera!!

La soluzione migliore e' basamento in ghisa con sottobasamento in alluminio come su 1.3 multijet e questo e' previsto al rinnovamento dei 4/5 diesel Fiat.

Inviato
La soluzione migliore e' basamento in ghisa con sottobasamento in alluminio come su 1.3 multijet e questo e' previsto al rinnovamento dei 4/5 diesel Fiat.

Anche questa è un'ottima soluzione!

Questo rinnovamento coinciderà con l'applicazione del Multiair?

Inviato

le nuove ghise però, tipo quelle del 2.7 v6 hdi.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Già... mi pare si chiami ghisa sferoidale (credo in riferimento alla sua struttura cristallina), correggetemi se sbaglio.

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.