Vai al contenuto

New fiat bravo


Arcy79

Messaggi Raccomandati:

per come la vedo io, riuscire ad avere lo stesso giroporte e disegnare 2 auto che appaiono totalmente diverse e' un merito che va dato ai CS Fiat/Lancia.

Se poi si e' anche riusciti ad avere stampi uguali per le porte , con conseguenti risparmi, direi che si e' ottenuto il massimo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 985
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

per come la vedo io, riuscire ad avere lo stesso giroporte e disegnare 2 auto che appaiono totalmente diverse e' un merito che va dato ai CS Fiat/Lancia.

Se poi si e' anche riusciti ad avere stampi uguali per le porte , con conseguenti risparmi, direi che si e' ottenuto il massimo.

infatti quoto... non riesco a capire l'ostinazione di alcune persone a non riconoscere che ci siano componenti comuni anche nella carrozzeria... mah... l'obbiettività... mah

Link al commento
Condividi su altri Social

... non riesco a capire l'ostinazione di alcune persone a non riconoscere che ci siano componenti comuni anche nella carrozzeria...

perche' l' utilizzo di particolari da altre vetture , per molti forse, rievoca i fantasmi di vetture decisamente riuscite meno bene.

Cito come esempio per tutte la 155 che molti definiscono ancora oggi l' Alfa Tempra.

Invece oggi sfruttare le sinergie con intelligenza porta a risparmiare denaro da utilizzare per estendere e migliorare la gamma. Quindi ben vengano.

Link al commento
Condividi su altri Social

perche' l' utilizzo di particolari da altre vetture , per molti forse, rievoca i fantasmi di vetture decisamente riuscite meno bene.

Cito come esempio per tutte la 155 che molti definiscono ancora oggi l' Alfa Tempra.

hai colpito nel segno. preoccupa la dichiarazione che nei nuovi modelli l'integrazione è altissima (oltre 70%)rispetto ai vari vecchi modelli dei segmento C/D

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

hai colpito nel segno. preoccupa la dichiarazione che nei nuovi modelli l'integrazione è altissima (oltre 70%)rispetto ai vari vecchi modelli dei segmento C/D

vabbè simonepietro pero dimmi se questi due modelli (vedremo 149) ti fanno ricordare le sinergie dei primi anni novanta. L'importante è non farlo vedere e in questo caso il centro stile c'è riuscito molto bene. Il concetto é molto simile a quello idea/musa ma qui il risultato da una personalità completamente diversa perchè si è intervenuto anche sulla fiancata. Insomma nn credo ci sia niente di cui preoccuparsi.

Link al commento
Condividi su altri Social

perche' l' utilizzo di particolari da altre vetture , per molti forse, rievoca i fantasmi di vetture decisamente riuscite meno bene.

Cito come esempio per tutte la 155 che molti definiscono ancora oggi l' Alfa Tempra.

Invece oggi sfruttare le sinergie con intelligenza porta a risparmiare denaro da utilizzare per estendere e migliorare la gamma. Quindi ben vengano.

Questo esempio è molto più simile a quello di Thema/Croma/9000,che pur condividendo lo stesso giroporta,avevano tre personalità ben distinte e riuscite, che a quello di 155/Tempra/Dedra.

Link al commento
Condividi su altri Social

avendo analizzato il layout di cassino posso dire che pur condividendo lo stesso giro porte, le lamiere "esterne" non sono le stesse.. ovvero, la porta della bravo non è ottenuta "mozzando" la porta della delta, anche perchè una tranciatura del genere su una parte estetica non sarebbe realizzabile a costi vantaggiosi.. inoltre dopo la tranciatura la portiera dovrebbe passare sotto un'altra pressa per ridare la bombatura.. insomma, economicamente svantaggioso.

Link al commento
Condividi su altri Social

avendo analizzato il layout di cassino posso dire che pur condividendo lo stesso giro porte, le lamiere "esterne" non sono le stesse.. ovvero, la porta della bravo non è ottenuta "mozzando" la porta della delta, anche perchè una tranciatura del genere su una parte estetica non sarebbe realizzabile a costi vantaggiosi.. inoltre dopo la tranciatura la portiera dovrebbe passare sotto un'altra pressa per ridare la bombatura.. insomma, economicamente svantaggioso.
Link al commento
Condividi su altri Social

Allora nn credo sia cosi svantaggioso... perch nn si tratta di stampare il lamierato per delta e poi riprenderlo su un'altro stampo di tranciatura, che allora si come dici, dovrebbe ripassare di nuovo la fase di bombatura, ma bensi di usare uno stesso stampo modulare, cioè si cambia all'interno il punzone che fa la tranciatura (guarda avendo lavorato un po nella progettazione di stampi ti posso dire che è fattibilissimo) e l'unico costo aggiuntivo è il punzone e le operazioni per il cambio versione, che cmq possono essere utilizzate anche per la manutenzione ordinaria dello stampo. Poi se mi dici che hai visto il layout mi fido... cmq trovo a sto punto una vera c.....a e molto banale usare uno stile quasi uguale per poi proggettare due stampi diversi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.