Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Per tutti i prodotti siderurgici è d'obbligo impiegare il concetto di LCA cioè Lyfe Cycle Assessment o analisi del ciclo di vita...ed è proprio l'applicazione di alcuni principi legati al bilancio globale di carattere economico che spinge il mercato verso gli acciai ad alta resistenza.

Applicando all'auto il principio dell'LCA appare evidente come il maggior consumo energetico del ciclo dell'auto sia il suo uso:esiste quindi una correlazione diretta tra il peso complessivo della vettura e la produzione di CO2 per combustione del carburante. é quindi evidente che la riduzione del peso totale dell'auto comporta grandi risparmi di materie prime che di emissioni nell'atmosfera e la riduzione peso si può ottenere con nuovi materiali che avendo maggiore resistenza permettono di contenere gli spessori e quindi i pesi delle strutture del veicolo come richiesto dalle normative.

un esempio: PANDA

vecchio modello: 97% acciai basso carbonio 3% acciai alto resistenziali

nuovo modello: 48% acciai basso carbonio 52% acciai alto resistenziali

alfaromeodriveric8.jpg
Inviato

La direzione degli acciai altoresistenziali è corretta e consente di avere maggiore rigidità a parità di peso per ciò che riguarda il pianale.

Questo tipo di acciaio costa però di un acciao tradizionale.

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato
  • Autore

Vi posso assicurare che chimicamente questi acciai sono davvero vuoti (poco legati) dal momento che queste elevate caratteristiche si ottengono in maniera termo-meccanica ,cioè laminazione seguita da un opportuno raffreddamento per ottenere una matrice ferritico-martensitica (la ferrite da la stampabilità e le isole di martensite l'elevata resistenza)

Il costo quindi è più da attribuirsi alla modifica della fase di progettazione dei componenti con questi acciai dal momento che il modulo elastico dell'acciaio è sempre quello e quindi riducendo lo spessore si avrebbe minore rigidità e non maggiore. Per cui la perdità di rigidità si compensa modificando opportunamente le forme delle varie sezioni.

ciao :wink:

alfaromeodriveric8.jpg
Inviato

Spero di non ricordare male, ma questi acciai avrebbero qualche problema nella zona di saldatura, poichè si hanno riscaldamenti localizzati con possibilità di rimozione dei trattamenti termici... ricordo bene?

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato
  • Autore

si perfetto! e aggiungiamo anche le problematiche di maggiore usura degli stampi e ritorno elastico. Il secondo problema viene compensato con una maggiore sovradeformazione. Per il primo si passa gradualmente ad una sostituzione degli utensili degli stampi.

alfaromeodriveric8.jpg
Inviato

Gli stampi per lavorare questo tipo di acciaio costano una fucilata... sapevo che già costavano un'enormità le matrici per i paraurti...

Inoltre per avere cadenze elevate e riutilizzabilità per magari anni, si devono usare materiali enormemente costosi e pregiati.

Ecco perchè nei restiling cambiare i lamierati è l'ultim cosa che si fa!

ciao!!

Equipment: Nikon D700 | 20 g2.8 AF-D | 35 f2 AF-D | 50 f1.8 AF-D | 60 f2.8 Micro AF-S | 85 f1.8 AF-D | 70-300 f4-5.6 AF-S | SB400 | SB600 | Nikon D50 | 18-70 f3.5-4.5 AF-S |

Inviato
  • Autore
Gli stampi per lavorare questo tipo di acciaio costano una fucilata... sapevo che già costavano un'enormità le matrici per i paraurti...

Inoltre per avere cadenze elevate e riutilizzabilità per magari anni, si devono usare materiali enormemente costosi e pregiati.

Ecco perchè nei restiling cambiare i lamierati è l'ultim cosa che si fa!

ciao!!

Concordo in pieno

alfaromeodriveric8.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.