Vai al contenuto

155 il punto più basso


PANDA

Messaggi Raccomandati:

Taurus scusa ma hai preso un abbaglio, non mi è sembrato di averti offeso ne di aver messo in dubbio la tua palese passione per l'alfa, e comunque se l'avessi fatto scusami ma...siamo tutti alfisti qua...

Allora, non conosco se non per averla letta e conoscere a grandi linee la storia dell'alfa ante-guarra, quella che conosco è quella a partire dalla 1900 e specificatamente del dopo Giulia, per cui mi limiterò ad analizzare il periodo storico in questione, alfa romeo appunto aveva già perso, o stava perdendo pian piano, i connotati di marca d'elite, riservata quindi a star del cinema, capi di stato ecc, in favore di una connotazione diciamo più popolare, certo ancora di elevato prestigio ma i modelli come prima 1900 e poi via via Giulietta e fino ad arrivare alla Giulia erano modelli improntati secondo questi stilemi, il design di rottura sopratutto della Giulia era secondo me influenzato anche da ragioni "americameggianti", ed inoltre era finito il tempo di proporre barconi enormi come la 6C 2500 (splendida peraltro la Villa D'Este), costosti ed inutili per quel periodo,giacchè la casa, come altre volte del resto, attraversava periodi di crisi che sarebbe stato difficile superare con a listino solo modelli d'elite. L'Alfetta seguiva il filone logico di quel genere di design, era imperante al periodo e difatti tutte e dico tutte le case proponevano stilemi ispirati al nuovo corso, le spigolosità e le linee decise erano tanto di moda tant'e che questa moda sopravvisse per almeno un ventennio senza alcuna influenza esterna, meccanicamente l'Alfetta era l'antitesi di tutto il resto della produzione mondiale, come alfa romeo era da subito identificabile come auto superiore a dai contenuti tecnici d'avanguardia, unica pecca il cambio transaxle, veramente uina caduta di stile in rapporto all'ecezzionale precisione del gruppo della Giulia/1750/2000.

E' dunque una vettura, l'alfetta, che ben rispecchia la tradizione dell'alfa e non la scalfiscie, certo i veri alfisti è vero rimpiangono la Giulia, ma in ogni caso ciò non toglie valore a questa straordinaria vettura che ha dato via via origne nel corso della sua lunga esistenza ad altri modelli, certo, storicamente negli anni 70 era già in crisi tecnico finanziaria per cui si potrebbe dire che gli altri modelli, ed in utlimo la 75, vennero realizzati sulla base della stessa meccanica non tanto per proporre qualcosa di nuovo nel segmento (in alcuni casi si come come la GTV) ma bensi perchè i fondi arrivando col contagoccie non si aveva la materia prima (ovvero: soldi) per svilupparne e affinarne di nuove, lo stesso cambio transaxle soffre di questa economia di gestione, non è stato mai migliorato e ha sofferto purtroppo sempre degli stessi difetti. Questo particolare momento storico si acutizza già sul finire degli anni 70, l'Alfa 6 non è che l'inizio di una parabola discendente per l'alfa, la Giulietta del 1977 certo non aveva una linea convincente, ne tantomeno un abitacolo ben fatto, ma il suo design a cuneo fece scuola, sulla base di quella venne difatti realizzata la 75 che tutto si può dire tranne che non sia stilisticamente ben realizzata. Io non parlerei di design superato o che non rispecchia gli stilemi alfa, li rispecchia in un certo periodo storico e contesto tecnico, come negli anni 20 30 e 40 imperavano le simil carrozze con inutili cofani motore spopositati, negli anni 50 e 60 l'influenza USA era tangibile (1900, giulietta e giulia) negli anni 70 e 80 il design alfa era considerato certo la massima espressione di dinamismo, di grinta, incazzatura (scusate il termine) e massima espressione della potenza. Appunto non si può parlare di "non rispecchiare" lo stile alfa, semplicemente ogni era ed ogni periodo storico ha una sua identità, e l'alfa in questa identità ci calzava. Ovvio sappiamo tutti che la 75, pur essendo un prodotto talmente radicato in alfa da esser oggi rimpianto e addirittura preso come termine di paragone (in alcuni casi), era null'altro che l'estremo atto di prolungare la vita il più possibile alla gloriosa impostazione tecnica alfa, sempre per la cronica mancanza di fondi.

capitolo Fiat, qui Taurus non ammetto scusanti, e perdona la mia franchezza, pecchi un pochino di "inquadramento aziendale" e non t'offendere se te lo dico, nel senso che ovvio sei alfista ma sei anche ancorato alle decisioni aziandali, ovvio difendi quello che fai e quello che la tua azienda fa, ma onestamente non puoi negare che fiat ha sbagliato e non so fino a che punto si sia accorta di quello che ha commesso: ha ucciso a tutti gli effetti un'azienda, l'ultimo esemplare di quell'azienda è stata la SZ, che dimostrava che se fiat avesse avuto la volontà di tenere in vita per davvero un marchio lo avrebbe benissimo fatto, l'evoluzione di quella meccanica era stata portata quasi ai massimi livelli grazie ad un uomo che guardacaso è stato fatto fuori (o se n'e andato non ricordo)....

i capitoli 155 e via dicendo non li apro nemmeno, sono uno schiaffo e un offesa, la 156? semplicemente la reputo, e anche qui sono franco, una bella evoluzione della 155, ne più ne meno, di alfa mantiene una bella linea la quale potrebbe diventare un classico, e di questo hai ragione, dato che anocra oggi preferisco la versione De Silva a quella di Giugiaro, troppo imparentata agli stilemi della Brera, che francamente non mi entusiasma, rispecchia l'attuala tendenza del design "inkazzato" dell'alfa ma che francamente secondo me non ne rimarrà poi molto, però è la più alfa di tutte, la 8C se non fosse per quello scudetto davanti potrebbe benissimo avere il marchio Ford (GT40), Ferrari, la stessa Alfa (33sc) e tante altre...guardando la Brera, be cacchio balza subito all'occhio che è un'alfa, dalla forma dei fari, il padiglione, il posteriore, un design che certo rispecchia l'attuale tendenza alfa inaugurata con la 147, ma a guardare bene le persone e gli acquirenti alfa non siono obbligati (o non hanno le conoscenze)a ricordarsi che assomiglia ad un dato periodo storico (anni 40 e 50) giusto? la Brera è identificabile da subito come alfa romeo come lo è la 147 o come lo era la 75, tutto qui.

Discorso meccanica, inutile ripetermi, vale parola per parola quello che ha brillantemente detto il Fusi.

Non mi venite a parlare di specificità tecniche proprie di alfa.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 77
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest T a u r u s

..ma la 147 e' ispirata alla 6c2500SS Villa d'Este come linee........come sviluppo qualita' delle linee........la qualita' delle linee della Brera e' diversa da quella inaugurata da 147 mentre Kamal e 8C sono le sue evoluzioni se sei attento sicuramente persone con maggiore esperienza nel design come Stefano potrano confermare quello che dico anche nel forum.....Brera ha linee molto tese a differenza della 147 che ha linee piu' morbide.....anche i fari posteriori sono di tipologia antecedente a 147 per Brera cioe' stile 156/166.....

Pensa che e' la 147 ad avere una ispirazione piu' antica 1947 con Villa d'Este......

La 8c ha ispirazione dai decenni 1950 e 1960........1953 3000 CM Coupe',1953 2000 Sportiva(la principale fonte di ispirazione anche per il posizionamento e disegno esterno dei fari),ed infine 2600SZ e TZ2 per il design del posteriore...e la 33 stradale di Scaglione(il piu' grande designer di tutti i tempi sopratutto per i suoi classici anni 50 altro che Giugiaro...) per il design dell'interno dei fari posteriori...

Tra l'altro cosa dici che ricorda GT40?,Ma GT40 e' a motore centrale e le proporzioni sono del tutto diverse...........

Poi sai bene che la carrozzeria della 33stradale di Scaglione era del tutto diversa di quella 33SC di Pinin anche se le proporzioni erano simili visto che utilizzavano la stessa meccanica e layout...

Scusa Bialbero forse me la sono presa troppo con il dubitare del mio essere alfista nel thread di Fusi......che sicuramente non mi conosce....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

..guarda c'erano alcune pecche nel design Alfa anni 70-80 sopratutto nelle vetture TP visto che per design invece di aprofittare dello schema meccanico ed avere un piccolo sbalzo anteriore e maggiore distanza tra arco ruota e porta una cosa che da maggiore dinamicita'....le vetture di quel periodo avevano una distanza e uno sbalzo anteriore da trazione anteriore e non da trazione posteriore.......cioe' mentre lo schema dava la possibilita' di dare una impronta piu' esclusiva e dinamica per Alfa i designer e soppratutto i manager che lo hanno approvato hanno dato alle Alfa un design similtrazione anteriore.......

Link al commento
Condividi su altri Social

..guarda c'erano alcune pecche nel design Alfa anni 70-80 sopratutto nelle vetture TP visto che per design invece di aprofittare dello schema meccanico ed avere un piccolo sbalzo anteriore e maggiore distanza tra arco ruota e porta una cosa che da maggiore dinamicita'....le vetture di quel periodo avevano una distanza e uno sbalzo anteriore da trazione anteriore e non da trazione posteriore.......cioe' mentre lo schema dava la possibilita' di dare una impronta piu' esclusiva e dinamica per Alfa i designer e soppratutto i manager che lo hanno approvato hanno dato alle Alfa un design similtrazione anteriore.......

Ti dispiacerebbe corredare con qualche foto per favore.

Comunque mi sembra che gli sbalzi anteriori dell'Alfetta fossero cortissimi , la meccanica sembrava tracboccare dalla carrozeria davanti

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

ecco un esempio....non e' che non mi piace la vettura all'epoca ero entusiasta....ma il mio commento e' un fatto innegabile.......che esce dopo una retrospettiva.....

alfa75V63-0QVzender1.jpg

nonostante il suo schema meccanico l'apparenza e' quasi di una trazione anteriore......

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Tra l'altro la vettura e' una 75 3.0V6Quadrifoglio con il kit di Zender....bello esemplare di 75...

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

aat578c.jpg

ma io non ho fotografato Alfetta....alfetta aveva uno sbalzo anteriore ridotto da trazione posteriore per cui era sicuramente meglio....personalmente preferivo sempre la versione con fari rotondi

alfetta_04.jpg

Bella foto per avatar amanti della Alfetta usatela!

Link al commento
Condividi su altri Social

si ok, ma non sono totalmente d'accordo, questa tendenza di evidenziarne la trazione con sbalzi ridotti e muscoli all'avantreno o al retrotreno è solo di questo decennio, la 156 e la 166 (come 147) balzano all'occhio subito come TA, la BMW M3 da subito come TP, se è per quello neppure una Giulia faceva notare la sua nobile TP, credo sia solo un discorso di evoluzione del design, certo non sono un designer o esperto per giudicare ma da semplice apassionato noto questo.

'>http://www.ractif.com/~cpittet/voitures/_d_f/ford_gt40/concept/images/2002_ford_gt40_1.jpg

http://www.ractif.com/~cpittet/voitures/_d_f/ford_gt40/concept/images/2002_ford_gt40_3.jpg

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

...non mi sembre ci siano spazi per criticare quello che hai scritto.

La foto della 75 di Zender (che è esternamente uguale a quello che ogni tanto rubo a mio cugino) mi disturba... è la prima auto che avrei voluto avere, veramente. Ma avevo 15 anni quando è uscita di produzione... e non mi sono fidato a comprarne una usata, vista la cattiva fama sull'affidabilità. Se ne avessi trovata una "sicura", ora sarei proprio come bialbero.

Proprio la foto che hai linkato per la Giulietta, però, caro Taurus, è uno strumento per ribadire ancora che AR non è e non era solo una questione di estetica.

AR non era più un marchio d'elite, ma la Giulietta costava il 30% in più e, a parità di cilindrata, aveva il 60% in più di cv della rivale Ford.

E' questo che vorremmo...

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.