Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
quello che per me sarebbe l'ideale saarebbe poter importare nel programma 3d da photoshop le sole linee principali che faccio tutte in unico livello, si può con questi programmi??
Non so se ho capito bene... di solito si parte da poche linee principali in 2d (fatti a mano su carta o con la tavoletta direttamente su pc) delle 4 viste principali: laterale, superiore, anteriore e posteriore.

Le immagini possono essere importate il qualunque programma di modellazione e disposte nello spazio a formare una sorta di scatola che serve come riferimento per la modellazione. Si parte con il ricalcare le linee principali dei disegni con strumenti come linee per punti di controllo/interpolazione su piani 2D... poi con dei comandi apposta le si "trasformano" in linee guida 3D, e su queste si possono cominciare a costruire le prime superfici....

6car_blueprints_and_script.jpg

Cmq se cerchi "3d car modelling" "car shape modelling" o cose del genere in google ci sono centinaia di tutorial, soprattutto per 3DS max, ma se ne trovano anche per Rhino e Alias.

EDIT: se prima intendevi che, in qualche modo, volevi "riciclare" direttamente le linee fatte con p.shop come base per modellare delle superfici 3D... purtroppo in generale non è possibile. Si chiamano in entrambi i casi "linee" ma non hanno niente a che fare tra di loro.

***Ale***

Inviato
Non so se ho capito bene... di solito si parte da poche linee principali in 2d (fatti a mano su carta o con la tavoletta direttamente su pc) delle 4 viste principali: laterale, superiore, anteriore e posteriore.

Le immagini possono essere importate il qualunque programma di modellazione e disposte nello spazio a formare una sorta di scatola che serve come riferimento per la modellazione. Si parte con il ricalcare le linee principali dei disegni con strumenti come linee per punti di controllo/interpolazione su piani 2D... poi con dei comandi apposta le si "trasformano" in linee guida 3D, e su queste si possono cominciare a costruire le prime superfici....

http://www.3dkingdom.org/modules/My_eGallery/gallery/models/6car_blueprints_and_script.jpg

Cmq se cerchi "3d car modelling" "car shape modelling" o cose del genere in google ci sono centinaia di tutorial, soprattutto per 3DS max, ma se ne trovano anche per Rhino e Alias.

EDIT: se prima intendevi che, in qualche modo, volevi "riciclare" direttamente le linee fatte con p.shop come base per modellare delle superfici 3D... purtroppo in generale non è possibile. Si chiamano in entrambi i casi "linee" ma non hanno niente a che fare tra di loro.

124sportspiderj.jpgbetai.jpgxtypebysortakoi0.jpglanciaysortakcl0.jpgsaab93bcopiamini2.jpglanciasyntesisortakzj0.jpgfiatsuvsortakyd5.jpgreaultammiragliasortakdr1.jpg

Inviato
Il migliore si chiama Maya, solo che é difficilissimo...

Il Maya lo usano anche nei centri di Design automobilistici...

Inviato

io uso il 3d studio max lo ritengo il miglior programma sia per la modellazione 3d che per la renderizzazione:wink:

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Inviato
nei vari studi è usato alias per modellare e per renderizzare ora si una o show case o bunkspeed.....

maya non é prodotta dalla alias?

Inviato
maya non é prodotta dalla alias?
Non proprio, è più corretto dire era prodotto da Alias.

Dopo l'acquisizione da parte dell'Autodesk (già proprietaria di 3DS Max, Autocad, Inventor ecc. ecc.) di Alias, quest'ultimo è sparito come marchio. Ora in commercio si trovano: Autodesk MAYA (prima commercializzato come Alias Maya) e Autodesk AliasStudio (ex Alias StudioTools, solitamente parlando semplicemente di Alias si intende indicare questo pacchetto di modellazione).

Vedi http://www.autodesk.com o in alternativa, anche se sono la stessa cosa, http://www.alias.com

***Ale***

Inviato
Non proprio, è più corretto dire era prodotto da Alias.

Dopo l'acquisizione da parte dell'Autodesk (già proprietaria di 3DS Max, Autocad, Inventor ecc. ecc.) di Alias, quest'ultimo è sparito come marchio. Ora in commercio si trovano: Autodesk MAYA (prima commercializzato come Alias Maya) e Autodesk AliasStudio (ex Alias StudioTools, solitamente parlando semplicemente di Alias si intende indicare questo pacchetto di modellazione).

Vedi http://www.autodesk.com o in alternativa, anche se sono la stessa cosa, http://www.alias.com

grazie, non lo sapevo...

Inviato
Qui si va sul "pesante" :D, ai tuoi due aggiungo RTT Deltagen (fantastico per i rendering in real-time) e LightMAGIC, entrambi in uso nei vari CS Toyota/Lexus sparsi per il mondo.

EDIT.

Tanto per capire su che livelli siamo metto un'immaginetta (è una demo presa dal web) di un rendering fotorealistico fatto con LightMAGIC. [ Per i più avvezzi è un modello renderizzato direttamente su superfici NURBS (non tassellate) con spettro di colore a 35 canali :o ]

sivax_car1.jpg

nn lo conosco ma o visto un paio di lavori,davvero spettacolari,ma i tempi di calcolo sono un bel po lunghi...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.