Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

FPT - 0.9 SGE Bicilindrico Twinair

Featured Replies

  • Risposte 682
  • Visite 204.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il più grande problema di questo bicilindrico, è che il vecchio Fire va ancora alla grande, per quel che deve fare...

  • Fu messo in cantiere prima dell'acquisizione di CJD, con ben altri progetti in mente. Ha pagato un poco essere stato il primo dei piccoli turbati, che unito a una comunicazione di marketing assol

  • Ne abbiamo sempre spesi 2000-2500€ in più per la versione diesel. Spenderne 1500€ per un motore che consumava uguale ma andava moooooolto di più del FIRE, senza le possibili complicazioni del diesel n

Immagini Pubblicate

Inviato
Inoltre non è vero che monovalente da solo un 10% in più a Metano ..... sul Doblò per esempio darebbe un 30% in più di autonomia a Metano ... e se tanto mi da tanto .... anche per Panda e Y .... e questo unito ai minori consumi se avessero adattato il motore avrebbe fatto la differenza. Il fatto è che certi "Direttori marketing" o che dir si voglia pensano ancora come trent'anni fa ...... e le quote del gruppo sono lì a testimoniarlo .... contenti loro.

Il monovalente può dare autonomia maggiore solo se, nello spazio risparmiato togliendo un pezzetto di serbatoio della benzina, riesci a metterci una bombola a metano extra (che deve per forza avere forma cilindrica, non può essere a sandwitch come per i liquidi) o riesci ad allargare le bombole esistenti.

Con un pianale piatto e alzando il piano di carico (tipo nel caso di Doblò) riesci a fare qualcosa.

Su vetture corte e "affollate" come Panda e Ypsilon, lo spazio che puoi guadagnare segando il serbatoio benzina è in un posto scomodo e con una forma ben poco sfruttabile. Una bomboletta extra di metano faticherebbe a starci e sarebbe comunque piccolissima. Forse riesci ad allungare leggermente la bombola longitudinale.

Ma non aumenterai MAI l'autonomia del 30% perchè non riuscirai mai ad aggiungere il 30% di bombole in più.

Ti va di lusso se carichi il 10% di metano in più.

Inviato
Credo che in germania Panda già venga venduta come monovalente ( col serbatoio ridotto ) per ottenere le agevolazioni per le monovalenti.

Se tale versione non è stata proposta in Italia, è perchè è stato ritenuto che non serva.

Ricordo che in periodo di incentivi, anche i sardi hanno comprato Panda e Punto NP, pensa se avessero avuto un serbatoio mini :)

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Inviato

Difatti nessuno ha detto di eliminare la versione attuale : Ma di proporre la versione monofuel che oltre a proporre vantaggi di bollo e autonomia farebbe concorrenza alle altre monofuel che guarda caso le altre case propongono, anche perché su una Zafira ad esempio con 150 cv il risparmio sul bollo è consistente, ma la cosa è maggiormente vantaggiosa col GPL (Dove valgono le stesse regole). Che la FIAT non si è ancora sognata di fare per pura di fare concorrenza al FIRE 1.2

  • 4 settimane fa...
Inviato
C'è da dire che non ha, per ora, gran bisogno di valorizzarlo ancora di più, almeno sul mercato Italiano, dato che già ora poco meno di metà delle vetture a metano immatricolate in italia (maggio 2013) montano il bicilindrico a metano.

E la 500L con lo stesso motore ha appena iniziato ad arrivare nei concessionari.

Modificato da LiF

  • 3 settimane fa...
Inviato

Aggiornamento: pare che finalmente siano iniziate le consegne di 500L con il twinair a metano.

  • 3 mesi fa...
Inviato

Domanda per gli Ingegneri del Forum: mi sono sempre chiesto perché non abbiano fatto il twinair metano 105 CV per la 500L (anche se poi, a sentire molti utenti, l’80 CV con sei marce va molto bene).

Poi mi sono imbattuto in questo articolo, di cui posto il link e un passaggio molto interessante.

La domanda è questa: è possibile ipotizzare che il twinair 964 cc, che oggi si utilizza solo per l’aspirato, in futuro veda una versione turbo intorno ai 120 CV, inclusa una a metano? In quel caso, si capirebbe il perché non fare il turbo metano 105 CV da 875cc. Avremmo quindi in questo caso due cilindrate, 875cc che ha potenze da 85 e 105 (entrambe turbo), e 964cc, con potenze da 65 (aspirato) e 120 (turbo). In quel caso i due metano sarebbero da 80 CV (875cc) e da 120 CV (964cc), il che avrebbe senso. Inoltre penso che un eventuale twinair a metano da 115-120 CV sarebbe strategicamente importantissimo anche per future segmento C e Monovolume segmenti B e C.

Grazie in anticipo per eventuali risposte.

Aldo Marangoni: «Ecco perché il motore TwinAir ha due cilindri» - News - Automoto.it

Qual è il futuro del TwinAir? Ci saranno versioni con più cilindri? La potenza aumenterà ancora?

«Siamo appena partiti, ma sicuramente il motore è nato per essere estremamente flessibile. Quindi possiamo dire che nel futuro avremo diverse tipologie. Già oggi in ogni caso la gamma TwinAir si compone della versione aspirata da 65 CV, di quella a metano da 80 CV e poi delle due versioni turbo da 85 e 105 CV. Di fatto usiamo già due cilindrate, ovvero 875 cc per le versioni turbo e 964cc per l’aspirato. Non credo che in futuro potremo utilizzare una cilindrata inferiore, perché altrimenti il rendimento diminuirebbe troppo».

«Un incremento di cilindrata per la versione turbo invece è possibile. In questo modo possiamo arrivare a raggiungere potenze di circa 120 CV, per di più apportando solo pochi cambiamenti, comunque non strutturali e quindi poco costosi. In ogni caso già oggi siamo a 120 CV/litro, che è un ottimo valore di potenza specifica».

Modificato da stefano1972

Inviato

Come già detto nelle scorse settimane, la versione aspirata ha una diversa cilindrata (leggermente maggiore)... perchè è aspirata.

Non ha NESSUN senso ipotizzare una versione turbo con la cilindrata dell'aspirato.

Per ipotizzare (per ora pura fantasia) un Twinair turbo da 120 CV bisogna mettere in conto una cilindrata nuova, fatta apposta, almeno superiore al litro per avere un qualche senso.

Inviato

Qual è il futuro del TwinAir? Ci saranno versioni con più cilindri?

Un po' come se avessero chiesto agli ingegneri dell'Alfa Romeo: «Quale sarà il futuro dei Twin Spark: ci saranno versioni con tre candele?»

:disp2:

Inviato
Un po' come se avessero chiesto agli ingegneri dell'Alfa Romeo: «Quale sarà il futuro dei Twin Spark: ci saranno versioni con tre candele?»

:disp2:

O con una sola. :si:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.