Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

ragassi....ma siamo davvero convinti che a 15km annui convenga davvero una B a gasolio? le B a benza consumano generalmente poco, hanno generalmente cilindrate basse, costi di gestione minori (bollo e assicurazione), tagliandi generalmente non troppo costosi (come termine di paragone ho il confronto tra un 1.3 mj e un 1.4 benza WV)...non so voi, ma io che faccio circa 30k km annui mi sa che mi conveniva una B diesel...per percorrenze inferiori non l'avrei mai presa! a meno che uno non ami spudoratamente l'erogazione dei diesel, ma a quel punto a me piacciono le more più delle bionde!!!:lol:

  • Risposte 61
  • Visite 7.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
ragassi....ma siamo davvero convinti che a 15km annui convenga davvero una B a gasolio? le B a benza consumano generalmente poco, hanno generalmente cilindrate basse, costi di gestione minori (bollo e assicurazione), tagliandi generalmente non troppo costosi (come termine di paragone ho il confronto tra un 1.3 mj e un 1.4 benza WV)...non so voi, ma io che faccio circa 30k km annui mi sa che mi conveniva una B diesel...per percorrenze inferiori non l'avrei mai presa! a meno che uno non ami spudoratamente l'erogazione dei diesel, ma a quel punto a me piacciono le more più delle bionde!!!:lol:

per 15.000 km con un uso tradizionale sarebbe più indicato un benzina, tuttavia l'utente ha dichiarato di percorrere questi km soprattutto x lunghi spostamenti e quasi x nulla in città, quindi per percorsi quasi esclusivamente autostradali/extraurbani e comunque a velocità più o meno costante (con i rapporti alti) credo che un buon diesel ci stia bene.

Inviato

Modello - Costi al km x 10k annui - Costi al km x 20k annui

GPunto 1.4 ------------ 0,469210 - 0,353148

GPunto 1.3 M-Jet 75cv - 0,409294 - 0,291850

GPunto 1.4 Starjet ---- 0,494212 - 0,372355

GPunto 1.3 M-Jet 90cv - 0,437707 - 0,311825

GPunto 1.4 T-Jet 120cv - 0,516587 - 0,390390

GPunto 1.9 M-Jet 120cv - 0,528327 - 0,366072

Clio 1.2 16v 75cv - 0,430860 - 0,331111

Clio 1.5 dci 70cv - 0,414210 - 0,298807

Clio 1.4 16v 100cv - 0,494020 - 0,376068

Clio 1.5 dci 105cv - 0,458239 - 0,328374

207 1.4 73cv ----- 0,468136 - 0,354836

207 1.4 HDI 68cv - 0,412094 - 0,295526

207 1.4 95cv ----- 0,483440 - 0,366881

207 1.6 HDI 90cv - 0,452983 - 0,319395

207 1.6 120 cv ---- 0,540317 - 0,400485

207 1.6 HDI 110cv - 0,487788 - 0,343311

Penso non ci sia (ancora) storia nei confronti del diesel......

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Se guardiamo i puri consumi no, e non ci sarà mai.

Ma se guardiamo in ottica di costi globali di mantenimento bisogna stare attenti.

Porto sempre come esempio la Clio di casa.

Per prendere una diesel di pari prestazioni avremmo dovuto spendere 2800 euro in più, più 600 di FAP.

Risparmiamo un 100-150 euro di assi all'anno, e qualcosina sui tagliandi

Per massimo 10.000km l'anno.

Praticamente, con i soli soldi risparmiati all'acquisto, ci paghiamo 2 anni e mezzo di benzina.......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Se guardiamo i puri consumi no, e non ci sarà mai.

Ma se guardiamo in ottica di costi globali di mantenimento bisogna stare attenti.

Porto sempre come esempio la Clio di casa.

Per prendere una diesel di pari prestazioni avremmo dovuto spendere 2800 euro in più, più 600 di FAP.

Risparmiamo un 100-150 euro di assi all'anno, e qualcosina sui tagliandi

Per massimo 10.000km l'anno.

Praticamente, con i soli soldi risparmiati all'acquisto, ci paghiamo 2 anni e mezzo di benzina.......

io ricordo che la differenza fosse di 2.000 euro fap escluso.

comunque devi anche considerare che l'utente fa 5 mila km in più di te all'anno ed inoltre nel momento in cui vai a rivendere la vettura sarà valutata di più del benzina perchè tiene di più il valore.

Inviato

Una volta forse era così.

Adesso sono i benzina ad essere pagati a peso d'oro sull'usato perchè si possono gpl-zzare.....

Di diesel ce ne sono una montagna e mezza usati, quindi le quotazioni si abbassano.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Puoi insistere quanto vuoi, ma visti i 15mila km possibili (e neppure certi) all'anno, il diesel rimane sicuramente meno vantaggioso economicamente di un benzina, se il prezzo di listino non è quasi uguale.

Rimane un discorso di gusti nella guida, ma non certo di risparmio.

Inviato

i fattori da considerare sono tanti e variabili anche in funzione dei prezzi d'acquisto propsti dalle varie conce. con 15.000 km per me si è in bilico tra diesel e benzina soprattutto se l'auto è usata sempre x lunghi spostamenti.

curiosità: come va la clio 1.6? allestimento Luxe giusto? optional?

Inviato
Se guardiamo i puri consumi no, e non ci sarà mai.

Ma se guardiamo in ottica di costi globali di mantenimento bisogna stare attenti.

Porto sempre come esempio la Clio di casa.

Per prendere una diesel di pari prestazioni avremmo dovuto spendere 2800 euro in più, più 600 di FAP.

Risparmiamo un 100-150 euro di assi all'anno, e qualcosina sui tagliandi

Per massimo 10.000km l'anno.

Praticamente, con i soli soldi risparmiati all'acquisto, ci paghiamo 2 anni e mezzo di benzina.......

I costi chilometrici dell'Aci tengono conto di:

* Quota ammortamento capitale, calcolata sulla "vita tecnica massima del veicolo" in km - variabile in modo standard secondo la cilindrata e l'alimentazione del veicolo, da un minimo di 120.000 km ad un massimo di 300.000 km - e comprendente il prezzo all'acquisto e le spese di "messa su strada", al netto del "valore residuo" considerato pari al 20% del prezzo di acquisto;

* Quota interessi sul capitale investito ("prime rate" maggiorato di due punti);

* Assicurazione RCA (massimale 800.000,00 Euro, classe 14, zona di Roma, tariffa standard di primarie compagnie);

* Tassa di possesso (Lazio);

* Carburante, secondo i consumi di omologazione del singolo veicolo, mediando tra le varie metodologie di misura e "peggiorando" i consumi del 10% per tenere conto del degrado di prestazioni;

* Pneumatici (prezzo medio di mercato della tipologia indicata dal costruttore del veicolo);

* Riparazioni e manutenzioni, secondo una tabella di operazioni standard realistiche il cui costo è valutato sulla base dei prezzi di mercato di ricambi e manodopera.

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.