Vai al contenuto

E' morto Enzo Biagi


Regazzoni

Messaggi Raccomandati:

Diciamo che rappresenteva un Italia che nel bene e nel male non c'è più..........negli ultimi anni si era trasformato in un giornalista schierato.....brutto cmq il modo in cui l'avevano censurato bastava spostarlo d'orario.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 100
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

La pietas per la morte dell'uomo c'è e vabbe', ma niente piagnistei per il giornalista.

Noto anche come 'Re della Serie B', rappresentava per certi versi il peggio della cultura nazionale. Non era, come dice Bocca, un giornalista globale che parlava all'uomo comune, ma un uomo comune che faceva il giornalista, sprecando inchiostro in ovvietà e pensierini piccoli così.

Falso umile, i suoi libri sono sempre stati pieni zeppi di errori di vario genere, però chi lo notava si beccava del fascista, fazioso e antidemocratico.

La litigarella con Berlusconi li ha resi definitivamente ridicoli entrambi.

Requiescat in pacem.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

La pietas per la morte dell'uomo c'è e vabbe', ma niente piagnistei per il giornalista.

Noto anche come 'Re della Serie B', rappresentava per certi versi il peggio della cultura nazionale. Non era, come dice Bocca, un giornalista globale che parlava all'uomo comune, ma un uomo comune che faceva il giornalista, sprecando inchiostro in ovvietà e pensierini piccoli così.

Falso umile, i suoi libri sono sempre stati pieni zeppi di errori di vario genere, però chi lo notava si beccava del fascista, fazioso e antidemocratico.

La litigarella con Berlusconi li ha resi definitivamente ridicoli entrambi.

Requiescat in pacem.

Mi permetto di dissentire ampiamente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vado controcorrente:

E' morto un signore anziano che faceva il giornalista.

Non mi lascia nessun vuoto e non mi mancherà.

Ovviamente mi spiace perchè si è spenta una vita, ma nulla di più.

sta volta sono d'accordo.

Vado anche io controcorrente, Biagi era senza dubbio un eccellente giornalista, penna arguta e piccante, pungente, ma che definire faziosa è un'eufemismo, non a caso è stato osannato a dismisura dal TG3...

in ogni caso pace all'anima sua.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

Vado controcorrente:

E' morto un signore anziano che faceva il giornalista.

Non mi lascia nessun vuoto e non mi mancherà.

Ovviamente mi spiace perchè si è spenta una vita, ma nulla di più.

quoto tommy.............ho rispetto per l'essere umano e provo tenerezza per la morte di una persona anziana cosi come sinceramente devo dire che non ho mai apprezzato il suo modo di fare giornalismo(troppo di parte) e le su idee ma si sà dinanzi alla morte tutti diventano grandi.........

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

sta volta sono d'accordo.

Vado anche io controcorrente, Biagi era senza dubbio un eccellente giornalista, penna arguta e piccante, pungente, ma che definire faziosa è un'eufemismo, non a caso è stato osannato a dismisura dal TG3...

.

Cmq fino all'arrivo di berlusconi (che da buon amico di prodi il vecchio biagi odiava)non mi pare che sia mai stato tanto osannato dalla sinistra.....

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

io nn sono di sicuro un addetto ai lavori, ma se tutte le pù grandi firme italiane (ed alcune straniere) e tutti i direttori delle maggiori testate dicono che è stato "Il Cronista" per eccellenza, allora qualcosa di vero ci deve essere (anche a riguardo della sua presunta faziosità).

Era un uomo libero e si comportava da tale, raccontando i fatti nn guardando in faccia nessuno...(tranne per le tragedie).

Sulla carta o in tv era "il cronista" Contro di lui l'antigiornalismo - cronaca - Repubblica.it

in più voglio dire una ultima cosa...

Quando morì Idro Montanelli pensai (e tutt'ora penso) che una delle menti + brillanti e vere dell'Italia se ne sia andata...anche se avevo ed ho opinioni totalmente agli antipodi...

Mi pare che gli onori ad una persona così meritevole vadano fatti oltrepassando i concetti di opinione...

cit: "Dio inventò l'acciaio; a tutto il resto ci pensarono gli ingegneri meccanici!":lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

in più voglio dire una ultima cosa...

Quando morì Idro Montanelli pensai (e tutt'ora penso) che una delle menti + brillanti e vere dell'Italia se ne sia andata...anche se avevo ed ho opinioni totalmente agli antipodi...

Biagi e Montanelli.

2 che son diventati "Komunisti" oltre i 75 anni, così , tutto d'un colpo.......:lol::roll:..

Mah.......mi fermo, va......

Link al commento
Condividi su altri Social

Biagi e Montanelli.

2 che son diventati "Komunisti" oltre i 75 anni, così , tutto d'un colpo.......:lol::roll:..

......

ma se quel tipo andrà avanti ancora mi sa che ci sarà ancora molta gente che diventerà komunista........che strazio:):):):), cmq biagi secondo me aldlà dell'epurzione da regime guarda un pò komunista:):):) non era ormai più tipo da prima serata 5-6 anni fa al momento dell'epurazione.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.