Jump to content

Question

 

On 25/10/2018 at 20:26, J-Gian scrive:

Ciao, ricordo alcuni principi fisici che legano il moto ai consumi

 

1) Le accelerazioni sono la fase in cui l'auto consuma di più: tanto più sono brusche e repentine, tanto più carburante usi.

 

2) A velocità costante si consuma di meno, ma man mano che la velocità cresce (soprattutto dai 70-80 km/in in su), i consumi aumentano in modo quadratico al variare della velocità.

 

3) In frenata e nei rallentamenti non si consuma, o si consuma molto poco, ma frenare equivale a sprecare l'energia che hai duramente accumulato accelerando: meno freni, meno sprechi il lavoro fatto in precedenza.

 

4) Le pendenze influenzano i consumi: salendo si consuma molto, in discesa invece si consuma poco o nulla (sfruttando il cut-off).

 

5) Da fermi e con il motore acceso, consumi pochi litri/ora, ma fai 0 km/l, quindi è comunque uno spreco: minimizzare le soste a motore acceso.

 

 

 

  Di conseguenza, i consigli base sono quelli di sempre:

 

- non esagerare con le accelerazioni, premi poco il gas e cambia intorno ai 1.500 giri (2.000 per un benzina), o comunque ad un regime basso ma adeguato alla tua accoppiata motore/auto/massa a bordo;

 

- una volta guadagnata velocità, alleggerisci la pressione sul pedale del gas il prima possibile, per essere sicuro di viaggiare a velocità costante, perché (specie in 5a o in 6a) si da più gas di quanto serva per viaggiare uniformemente;

 

- guarda in distanza (prevedi) e lascia scorrere l'auto senza accelerare non appena vedi dei rallentamenti, così non sprecherai l'energia accumulata e consumerai meno i freni e le gomme;

 

- mantieni ampiamente le distanze di sicurezza, in tal modo non dovrai mai frenare o adeguare repentinamente la velocità a quella degli altri, ti basterà mollare il gas appena vedi gli stop accendersi e riaccelerare dolcemente non appena ripartono;

 

- controlla spesso la pressione delle gomme, che non scenda sotto a quanto previsto dal costruttore;

 

- tieni i finestrini chiusi ad alta velocità;

 

- in discesa tieni una innestata la marcia più opportuna e sfrutta il freno motore: il motore trascinato, andrà in cut-off e non consumerà carburante, anche ad alti giri.

 

- non scaldare il motore tenendo l'auto ferma accesa, parti dolcemente senza forzare, ma non stare fermo.

 

 

 

 

Ricorda inoltre che:

 

- sulle tratte brevi (sotto ai 10 km), si tende a consumare molto di più, uno dei motivi (specie in inverno) è che il motore lavora sotto temperatura per diversi km;

 

- in città si consuma molto a causa dell'andatura irregolare (tante accelerazioni e frenate), si fanno pochi km a velocità costante e spesso con il motore non in temperatura;

 

- in autostrada, i consumi aumentano tantissimo con il crescere della velocità: a 130 consumi molto di più che a 110 km/h, di parecchi km/l.

 

 

Ieri sera sono stato in centro per l'uscita del sabato sera con gli amici. non ho voluto assomigliare al "branco" di auto della giungla cittadina, e mi sono messo a guidare, per tutta la sera (spostandoci da un pub a un altro, da quello verso altre parti ecc...) di minimo o con un filo di gas (non intendo il solito filo di gas, ma proprio tenere il pedale dell'acceleratore pressato di un cm o meno dalla sua posizione iniziale, un microfilo di gas, usato solo per partire, perchè una volta partiti ci vuole molto meno gas per cambiare velocità) usando marce alte arrivando alla massima velocità di 35-40 km/h in quinta (aiutandomi al massimo col microfilo di gas, e il motore non soffriva affatto, avrebbe sofferto se avessi premuto a tavoletta).

 

Mi direte che sarò stato una lumaca? non proprio, ho spesso dovuto scalare in quarta o in terza per arrivare a 20 km/h (sempre di minimo), poi in coda addirittura camminavo al minimo di prima o seconda. Ma la cosa che mi ha fatto pensare di più sapete qual'è? che pur procedendo massimo a 35-40 all'ora, si, mi superavano, ma al primo semaforo o anche incrocio senza semaforo, tutti quelli che prima mi avevano superato affondando il pedale e tenendo il motore in seconda a giri abbastanza più alti dei miei (avrò fatto massimo 1000-1500 giri/minuto al massimo), me li ritrovavo accanto, e in alcuni casi li superavo! cioè io andavo pressochè col motore a giri bassissimi tenendo una velocità pressochè costante, tutti gli altri e dico tutti, usavano marce basse, salivano di giri, sgasavano inutilmente, per poi ritrovarci un pò più avanti, affiancati! diciamo che io sono andato sempre alla velocità media del traffico, tenendola costante, con marce alte, a giri bassissimi, gli altri non sono andati alla velocità media ma hanno toccato velocità istantanee molto più alte e basse (se mi superavano a 50-60 poi si fermavano se li raggiungevo, a un certo punto la loro velocità era zero!), ma la stessa velocità media ovviamente, facendo però velocità istantanee molto variabili hanno dovuto tenere marce basse e giocare molto col gas.

 

Alla fine loro, a parità di motore, avranno consumato il doppio di me, ma io ho un 1.1 e un'auto leggera, loro chissà, quindi chissà quanto hanno consumato più di me! io personalmente ieri sera ho consumato pochissimo in città, e consiglio a tutti di evitare questi inutili picchi di velocità istantanee con conseguenti marce basse, gas premuto e consumi elevati (e emissioni nocive che respiriamo nella città stessa), tanto poi chi in centrocorre si deve fermare prima degli altri, questo è poco ma sicuro.

  • I Like! 1
Link to comment
Share on other sites

Recommended Posts

  • 0

Su un quotidiano svizzero di scarsissima qualità (Le Matin, per quelli che conoscono), hanno dato qualche consiglio per consumare di meno. Se alcuni consigli sembrano giusti, altri sembrano imprecisi, o addiritura sbagliati.

- Avere sempre la pressione adeguata nei pneumatici; addiritura, comprare delle gomme con meno attrito, dunque meno resistenza.

Mi sembra un consiglio inattacabile.

- Togliere tutti i porta-oggetti sul tetto o quant'altro.

Logica pura.

- Togliere tutto quello che non serve dal bagaglaio, afinché di essere più leggeri, e dunque consumare meno.

Anche qui, è inattacabile.

- Guidare ANTICIPANDO. Cioè, se si vede che il semaforo giù in fondo è rosso, togliere il piede dal gas e lasciare decellerare tranquillamente.

Aggiungerei che anticipare si deve fare non solo ai semafori, ma in tutte le situazioni possibili. Certamente il consiglio il più importante, non solo in ottica risparmio.

Ora cominciano i problemi...

- Consigliano di spegnere il motore ogni qualvolta che ci si ferma ad un semaforo.

A me sembra un consiglio spropositato, si rischia di mandare in tilt il motorino d'avviamento; poi, ho sempre letto che l'avviamento è un momento traumatico per il motore... Dunque, per risparmiare qualche decilitro di benzina, uno deve friggere il motorino d'avviamento ???

- Guidare finestre aperte invece del clima.

Beh tutta l'aria che entra nell'abitacolo costituisce un freno, che costringe ad un maggiore impegno del motore, che consuma di più...

Se l'auto è stata lungamente esposta al sole, meglio lasciarla aperta per qualche minuto afinché fare uscire il calore, e poi fare girare il clima a potenza ridotta.

- Consigliono di accellerare con più "fermezza", così da passare alla marcia superiore il più presto possibile. Consigliono di mettere la 5a in città, a 50km/h, e che un motore dovrebbe sempre girare al di sotto dei 2000 giri/minuto.

Beh... mi sembra che al di sotto dei 2000 giri/minuto si è in sotto regime, e dunque si consuma di più, oltre a non essere buono per il propulsore (almeno su un benzina, su un diesel, ci sta di viaggiare sotto i 2000giri/minuto... o no ?)

Questo consiglio mi ha lasciato molto perplesso. La 5a a 50km/h mi sembra un'eresia.

A voi i commenti.

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Consigliono di mettere la 5a in città, a 50km/h, e che un motore dovrebbe sempre girare al di sotto dei 2000 giri/minuto.

Beh... mi sembra che al di sotto dei 2000 giri/minuto si è in sotto regime, e dunque si consuma di più, oltre a non essere buono per il propulsore (almeno su un benzina, su un diesel, ci sta di viaggiare sotto i 2000giri/minuto... o no ?)

Questo consiglio mi ha lasciato molto perplesso. La 5a a 50km/h mi sembra un'eresia.

Questo consiglio in effetti è troppo generico, non tutti i motori traggono vantaggio da questo comportamento, specie se serve riprendere spesso a causa del flusso del traffico irregolare.
Link to comment
Share on other sites

  • 0

sul motorino d'avviamento non sono informatissimo, ma sicuramente su auto non proprio nuove sconsiglierei questa pratica. e forse anche sulle nuove.

sulle finestre aperte... ni. se fa caldo hai quelle due possibilità e a meno di velocità autostradali si guadagna coi finestrini aperti.

accellerare con fermezza è giusto. consumi di più pelando agli alti regimi che non schiacciando ai bassi. dimostrato.

la storia dei 2000giri credo sia per dire "state a un'andatura decente, coi giri più bassi che potete, ma senza andare troppo sotto". sicuramente la formulazione è sbagliata, anche se credo valga per il 90% delle auto di piccola e media cilindrata.

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Ecco i consigli di quattroruote:

http://dl.getdropbox.com/u/16415/auto/risparmiare4ruote.pdf

peccato che la mia C3 non abbia il volano bimassa, mi sa che lo montano solo sul diesel.

Esperienza personale: sulla C3 1.4 benza sotto i 2000 giri in città, con la marcia più alta possibile si consuma poco; sotto i 60 conviene tenere i finestrini giù, sopra i 70 l'aria condizionata. In mezzo ventola senza condizionatore. :D

Edited by jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link to comment
Share on other sites

  • 0

Sul libretto di istruzioni della mia auto consigliano, per risparmiare, di spegnere il motore quando possibile. Aggiungono che già dopo circa 50secondi di motore spento.. comincia il risparmio di carburante.

Consigliare di spegnere il motore ad ogni semaforo è pura follia:

1) è controproducente.

2) si rallenta ulteriormente la circolazione del traffico. Già la gente ha un tempo di risposta di diversi secondi tra il verde e la partenza.... figuriamoci se a questi tempi tutti dovessero aggiungere i tempi d'accensione dell'auto.

Io personalmente spengo il motore ai passaggi a livello (sempre), e in determinati semafori che so essere particolarmente lunghi (alcuni anche 3 minuti abbondanti).

In altri semafori, specialmente quando arrivo con il rosso già acceso, il gioco non vale la candela...

Ah!! spengo il motore anche quando sono in fila al MacDrive... :mrgreen: ...lascio sempre che le auto davanti a me si allontanino (tanto il tempo che impiego ad arrivare allo sportello è sempre lo stesso). Purtroppo tanta gente non capisce una SEGA, e non solo sento sempre tutti i motori accesi... ma mi suonano pure il clacson se non avanzo di 1 metro non appena se ne presenta l'occasione.... :roll:

Sempre sul libretto della mia auto mi sembra che sia scritto che è vietato girare con oggetti inutili in bagagliaio... ma si sa.. i tedeschi son fatti così.... :mrgreen:

Sui finestrini aperti al posto del clima... beh.. mi pare una mezza stronzata. Forse anche 3/4 di stronzata. Apro i finestrini solo i primi 2 minuti di viaggio per accelerare il ricambio d'aria dopo che l'auto, nera :roll:, è stata a lungo sotto il sole.

Per quanto riguarda i giri motore... non concordo con il consiglio di accellerare con fermezza (altrimenti la guida sportiva sarebbe, da un certo punto di vista, "economica"), ma solitamente cerco di viaggiare con la marcia più alta possibile (compatibilmente con la velocità)

Questo ovviamente solo quando la marcia è a velocità più o meno costante. Se devo accelerare, chiaramente scalo marcia: inutile chiedere al motore lo sforzo di riprendere in 6° con un numero di giri troppo basso.

Per il resto... mi pare tutto logico.

Edited by Tommitel

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link to comment
Share on other sites

  • 0

- Consigliano di spegnere il motore ogni qualvolta che ci si ferma ad un semaforo.

A me sembra un consiglio spropositato, si rischia di mandare in tilt il motorino d'avviamento; poi, ho sempre letto che l'avviamento è un momento traumatico per il motore... Dunque, per risparmiare qualche decilitro di benzina, uno deve friggere il motorino d'avviamento ???

- Guidare finestre aperte invece del clima.

Beh tutta l'aria che entra nell'abitacolo costituisce un freno, che costringe ad un maggiore impegno del motore, che consuma di più...

Se l'auto è stata lungamente esposta al sole, meglio lasciarla aperta per qualche minuto afinché fare uscire il calore, e poi fare girare il clima a potenza ridotta.

- Consigliono di accellerare con più "fermezza", così da passare alla marcia superiore il più presto possibile. Consigliono di mettere la 5a in città, a 50km/h, e che un motore dovrebbe sempre girare al di sotto dei 2000 giri/minuto.

Beh... mi sembra che al di sotto dei 2000 giri/minuto si è in sotto regime, e dunque si consuma di più, oltre a non essere buono per il propulsore (almeno su un benzina, su un diesel, ci sta di viaggiare sotto i 2000giri/minuto... o no ?)

Questo consiglio mi ha lasciato molto perplesso. La 5a a 50km/h mi sembra un'eresia.

A voi i commenti.

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Quanto all'uso del motore, dipende molto dal singolo motore e dai rapporti del cambio, ma anche sotto i 2000 giri (poco sotto, non 1000 giri chiaramente) il motore va senza problemi ed ha una efficienza più che onorevole che unito al minore assorbimento dovuto agli attriti dinamici della trasmissione che gira più piano, consente di consumare sicuramente meno ad andature "urbane".

Quindi pienamente d'accordo con usare la 5^ il più possibile in centro abitato.

"But before the most charismatic car maker of them all finally went, they left us with a final reminder of what they can do, when they try" (Jeremy Clarkson, Top Gear)

Link to comment
Share on other sites

  • 0
Per i semafori dipende da quanto tempo ti fermi. La soluzione sarebbe semplice: se ci fossero molti più semafori con il cronometro dei secondi che mancano al verde si potrebbe valutare direttamente se spegnere o meno il motore, diminuendo sia gli spegnimenti inutili che le soste infinite a motore acceso.
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.