Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il sole sul tetto - Solare termico e solare fotovoltaico

Featured Replies

Inviato

Facendola più breve e senza scomodare impianti faraonici hai idea di quanto ridurremo la nostra dipendenza dal petrolio semplicemente installando sopra (quasi) ogni tetto dei pannelli termosolari per la produzione d'acqua calda e dei pannelli fotovoltaici per la produzione d'energia elettrica da utilizzare in loco?

Mio fratello, che studia Ingegneria Edile, ha detto circa il15/20%; se non ricordo male.

  • Risposte 26
  • Visite 7.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Facendola più breve e senza scomodare impianti faraonici hai idea di quanto ridurremo la nostra dipendenza dal petrolio semplicemente installando sopra (quasi) ogni tetto dei pannelli termosolari per la produzione d'acqua calda e dei pannelli fotovoltaici per la produzione d'energia elettrica da utilizzare in loco?

Mio fratello, che studia Ingegneria Edile, ha detto circa il15/20%; se non ricordo male.

abbinato ad una caldaia a condensazione ed un riscaldamento a pavimento (a bassa temp---ma richiede una ristrutturazione piuttosto pesante) si può risparmiare intorno al 45-50%

sul fotovoltaico invece per ora sono più scettico (incentivi a parte, che lo rendono conveniente), tuttavia ho letto di potenziali sviluppi enormi nel rendimento delle celle

a me le pale eoliche non dispiacciono (ovviamente non in zone a particolare vocazione paesaggistica),sono un "monumento" che sta a significare che l'uomo "2 dita di testa" le ha ancora....:lol:

Inviato
abbinato ad una caldaia a condensazione ed un riscaldamento a pavimento (a bassa temp---ma richiede una ristrutturazione piuttosto pesante) si può risparmiare intorno al 45-50%

sul fotovoltaico invece per ora sono più scettico (incentivi a parte, che lo rendono conveniente), tuttavia ho letto di potenziali sviluppi enormi nel rendimento delle celle

...

Il mio era un discorso di risparmio complessivo a livello nazionale. Non a livello di singola abitazione.

Inviato

Io ritengo, ad oggi, assolutamente irrinunciabile, in una nuuova costruzione e in una ristrutturazione un minimo consistente, includere la predisposizione completa al solare termico e al fotovoltaico, con spazi attacchi adatti sul tetto, connessione completa all'impianto termosanitario e spazio predisposto (basta anche poco) per futuro eventuale serbatorio/scambiatore e per tutti gli annessi e connessi di un impianto fotovoltaico.

Fare altrimenti è uno spreco, oltre che una scelta stupida.

L'istallazione completa del termico la giudico poi quasi indispensabile.

Quella del fotovoltaico, per ora, è un passo più coraggioso (e costoso), ma potendo...

Inviato

Infatti la vera via verso la riduzione della dipendenza dal petrolio è proprio nella creazione di queste piccole fonti energetiche domestiche od aziendali che consentono di ridurre il fabbisogno di gas per riscaldamento ed il carico di lavoro delle grandi centrali energetiche nelle ore di punta.

Inviato
Io ritengo, ad oggi, assolutamente irrinunciabile, in una nuuova costruzione e in una ristrutturazione un minimo consistente, includere la predisposizione completa al solare termico e al fotovoltaico, con spazi attacchi adatti sul tetto, connessione completa all'impianto termosanitario e spazio predisposto (basta anche poco) per futuro eventuale serbatorio/scambiatore e per tutti gli annessi e connessi di un impianto fotovoltaico.

Fare altrimenti è uno spreco, oltre che una scelta stupida.

L'istallazione completa del termico la giudico poi quasi indispensabile.

Quella del fotovoltaico, per ora, è un passo più coraggioso (e costoso), ma potendo...

Inviato
abbinato ad una caldaia a condensazione ed un riscaldamento a pavimento (a bassa temp---ma richiede una ristrutturazione piuttosto pesante) si può risparmiare intorno al 45-50%

sul fotovoltaico invece per ora sono più scettico (incentivi a parte, che lo rendono conveniente), tuttavia ho letto di potenziali sviluppi enormi nel rendimento delle celle

a me le pale eoliche non dispiacciono (ovviamente non in zone a particolare vocazione paesaggistica),sono un "monumento" che sta a significare che l'uomo "2 dita di testa" le ha ancora....:lol:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

io parlavo di un'impianto completo con doppio collettore Est ovest (a sud c'è il FV) sebatoio da 700 lt ecc.....

un caso di ristrutturazione profonda o nuova costruzione......;)

Inviato

ok.

cmq adesso,in caso di nuova costruzione e ristrutturazione profonda (manut. straordinaria a parte) la predisposizione per il solare termico e un minimo di fotovoltaico (ad es 0,6 kw a cranio) E' obbligatoria, almeno in piemonte. Però a quanto ne so la legge è nazionale, penso che in molte regioni, al solito , manchino i decreti attuativi.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.