Vai al contenuto

Anti Drink Driving spot


TonyH

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 59
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

e) gli amministratori pubblici (specie locali) si interessano ai problemi della sicurezza stradale e al di la del efficacia gli spot anti alcool e pro cinture li ho visti anche da noi....FACCIAMO DI PIU'.....son d'accordo...ma non è che in Italia della sicurezza stradale:

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Link al commento
Condividi su altri Social

Anch'io ritengo che simili spot possano essere assai efficaci, mooolto più dei metodi di cosiddetta prevenzione basati su norme e sanzioni isteriche.

Più di venti fa, in Inghilterra, vidi più volte uno spot tv che... consigliava di sterzare abbondantemente nel sorpassare le biciclette (ancora ricordo lo slogan, steer clear of bikes), mostrando senza tante prediche o condimenti propagandistici il ciclista che sterzava improvvisamente per evitare un tombino e veniva travolto dall'auto di turno. Lo spot NON attribuiva all'automobilista o al ciclista la qualifica di criminale, ma semplicemente mostrava che un ciclista, più o meno intelligentemente, può sempre fare una brusca deviazione e che quindi, nel sorpassarlo, è sempre bene stargli il più possibile alla larga. Ancora oggi, OGNI volta che sorpasso un veicolo a due ruote, mi viene in mente quello spot.

Quello che NON accetto assolutamente è, piuttosto, che si sfoci nell'isteria dilagante, pretendendo di criminalizzare comportamenti che NULLA hanno a che fare con le REALI cause di incidenti: ad esempio, bere UNA birra media, andare a 7O all'ora (svegli e sobri) alle 2 di notte su un largo rettilineo deserto al quale è stato assegnato il limite 5O in relazione al forte traffico delle ore di punta, fumare una sigaretta mentre si guida da soli la propria auto, viaggiare sotto il sole cocente con i fanali notturni spenti e così via.

Lo spot in oggetto, così come quello di cui ho antica memoria, NON scivola su quel versante e proprio per questo lo ritengo sensato, corretto e quindi potenzialmente ASSAI efficace; non si può certo pretendere di insegnare la saggezza CON l'isteria...

Modificato da marimasse
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 mesi fa...

riesumo il topic.

l famoso obiettivo di ridurre entro il 2010 del 50% il numero delle vittime da

incidenti stradali, potrebbe essere davvero raggiunto dall'Italia. Ecco perché

Dimezzare i morti entro il 2010

Il traguardo Ue è ora possibile

di VINCENZO BORGOMEO

Ci siamo: il famoso obiettivo fissato nel 2000 dalla Ue, quello di ridurre entro il 2010 del 50% il numero delle vittime da incidenti stradali, potrebbe essere davvero raggiunto dall'Italia. Un fatto clamoroso perché fino a oggi nessuno avrebbe scommesso un centesimo sulla nostra possibilità di rientrare in questo parametro europeo. Eppure analizzando i dati si scopre che oggi è possibile arrivare ad avere "appena" 3.530 morti nel 2010 rispetto ai 7.061 del 2000.

BLOG, dite la vostra

Il calcolo arriva dall'Asaps, associazione amici polizia stradale. E in effetti considerando che nel 2007 la diminuzione è stata di 538 morti e la possibilità di ripetere la performance anche nel 2008, 2009 e 2010 il risultato auspicato sarebbe a portata di mano. Infatti 538x3 fa 1.614. Se al numero di 5.131 vittime del 2007 ne togliete 1.614, viene fuori la quota di 3.517, proprio sotto al 50% delle 7.061 vittime del 2000.

Tuttavia va detto che i dati Istat segnalano un calo modesto della sinistrosità e dei feriti a fronte di un eccezionale calo delle vittime che sfiora il 10%. Migliore di molti altri paesi europei.

"Dobbiamo dire - spiega infatti Giordano Biserni, presidente dell'Asaps - che sinceramente ci aspettavamo qualcosa in più in termini di diminuzione degli incidenti, speravamo in un calo a doppia cifra.

Invece gli incidenti del 2007 si sono fermati a quota 230.871 con una modesta diminuzione del 3%, i feriti si sono fermati appena a -2,1%, e rimangono inchiodati a quota 350.850. Notizie decisamente migliori per i morti in incidenti stradali. Nel 2007 si sono contate 5.131 vittime, con un calo di 538 lenzuoli bianchi in meno stesi sulle strade. In questo caso la percentuale è di un bel -9,5%. Uno dei risultati migliori in Europa. Per fare un esempio pratico, ci sono 11 pullman di cittadini italiani che girano tranquilli sulle nostre strade e che potevano essere invece nella conta delle vittime della strada. Non male. Per questo crediamo di non doverci mettere la cenere in testa e anzi ci sentiamo abbastanza soddisfatti".

L'Aci ha calcolato poi che questi numeri si traducono in un risparmio di 3 miliardi di euro e ci sarebbe effettivamente di che essere soddisfatti se non fosse per la tragica situazione degli utenti delle due ruote che con il 19% circa del parco circolante e un 4% dei km totali della mobilità, valgono il 30% della mortalità e il 27% del totale delle lesioni della strada. Un problema che prima o poi occorrerà affrontare davvero.

(10 dicembre 2008)

Un solo commento: senza fare il nazionalista ad ogni costo:

A)è vero che eravamo messi male

B) è vero che c'erano/ci sono problemi di controlli e di hardware (strade/traffico)...vedi sinistrosità

cmq alla fine :

A) non è vero che ai nostri politici/amministratori non frega un cazzo

B) come al solito da ritardatari ma poi riusciamo a fare grandi recuperi.

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Un solo commento: senza fare il nazionalista ad ogni costo:

A)è vero che eravamo messi male

B) è vero che c'erano/ci sono problemi di controlli e di hardware (strade/traffico)...vedi sinistrosità

cmq alla fine :

A) non è vero che ai nostri politici/amministratori non frega un cazzo

B) come al solito da ritardatari ma poi riusciamo a fare grandi recuperi.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.