Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
44 minuti fa, angeloben scrive:

 

Trevor_Fiore_AC-Peugeot_1976_disegno2.png.d3254d73ddbec19cff8fd9a4f85275cd.png

 

Curiosamente marchiate "AC" e con quella scritta "Powered by Peugeot", purtroppo non è dato sapere da quale idea/progetto/consulenza arrivano, ma è evidente l'identica matrice rispetto alla proposta fatta ad Alpine Renault per la NGA...

Mica è questa di Filippo Sapina

https://www.aronline.co.uk/cars/ac/3000me/review-and-history/

B95499C9-6913-4B7A-8237-340B823D2772.webp

  • 2 settimane fa...
  • Risposte 522
  • Visite 211.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dicevamo che dopo il primo approccio al mondo off-road con il progetto VVA, Renault intese correggere il tiro con un nuovo programma chiamato VGR (Véhicule de Grande Randonnée, traducibile con "veicol

  • ...SETTIMA (ed ultima) PARTE         Progetto VBG   Per chiudere il discorso sul quale mi sono incaponito negli ultimi tempi, cioè questo fantomatico progetto VBG di Renault, ricapitolo

  • Il sedere a sbalzo di Megane II per me è una masterclass su come disegnare una C hatch personale ma senza cadere in stramberie o over-design.

Immagini Pubblicate

Inviato
On 28/10/2022 at 19:59, KimKardashian scrive:

Direi di no.

Non risultano collaborazioni/collegamenti tra Ghia e Trevor Fiore, né in quel periodo né in altri.

Tra l'altro, da quando fu acquisita da Ford, Ghia dovrebbe aver lavorato esclusivamente per la casa madre e non risultano collaborazioni con consulenti esterni di tale livello. Sapino aveva il suo team e se lo doveva far bastare...

E neppure avrebbe molto senso quel "Powered by Peugeot", ché di simili incroci tra Ford, AC e Peugeot, mai si è sentito parlare... poi, boh?!? :gratta:

 

Comunque, tornando ad Alpine, si diceva che Renault aveva deciso di non procedere con il programma NGA - e il progetto A480 in specifico - virando sulla sostituzione della A310, cioè quella che diverrà la GTA del 1984.

Ed ecco Trevor Fiore è sempre nei paraggi e sottopone qualche schizzo:

105576102_RenaultAlpineGTATrevor-Fiore_disegno2.jpg.ef88aa5c622086ec19cf18f305c51352.jpg

1262713386_RenaultAlpineGTATrevor-Fiore_disegno1.jpg.fc16dc4430c0166ab83b1339229ecd0c.jpg

 

Ma gli attori principali della partita sono i centri stile interni e la carrozzeria Heuliez.

 

Dal BEREX (Bureau d'Etudes et de Recherches EXploratoires) di Alpine a Dieppe, arrivava la maquette asimmetrica qui sotto, forse tra le proposte più legata alla "vecchia" A310:

 

1646641605_RenaultAlpineGTARenault_1981_scala-reale.thumb.jpg.8392db07fadcb1d8d8f7e47af9ee9c7e.jpg

308095628_RenaultAlpineGTABerex_1981_scala-reale.jpg.c6f2b481023fd305b698ad29d0661a88.jpg

 

 

Mentre dal carrozziere francese Heuliez, ecco una delle maquette (in scala 1/5) proposte:

1825599254_RenaultAlpineGTAHeuliez_1981.jpg.f2d182412e853dceef93059aa3c13e7d.jpg

 

Tremendamente R25 - o Fuego, se si vuole...-  no?!? 

Evidentemente era un tema stilistico di gran voga in ambito Renault in quegli anni.  Interessante, in ogni caso, come riuscissero a declinarlo in varie configurazioni, persino in una sportiva a motore posteriore come questa...

Forse le avrebbe dato un'aria più da GT che da berlinetta tipica Alpine, ma a me sarebbe piaciuta assai più di quella che fu poi la scelta finale, proveniente anch'essa dagli studi Heuliez, in particolare da Gérard Godfroy:

485479619_RenaultAlpineGTAHeuliez_1981_Grard-Godfroy.thumb.jpg.11046a3c6dba30f9e0bf9804792b95d8.jpg
 

Nel passaggio alle maquettes a scala 1:1, era stata valutata anche una fiancata differente, con vetratura più lineare, ma anche più convenzionale:

549734356_RenaultAlpineGTAHeuliez_1981_scala-reale.thumb.jpg.08b515a3cb2d478ff5539a6a86afa5fc.jpg

 

 

Il designer aveva giocato molto attorno alla questione della vetratura laterale, con varie soluzioni buttate giù nei suoi disegni:

543127208_RenaultAlpineGTA_Grard-Godfroy_disegno.jpg.22e71da1899193a4ad106fe15acd55ae.jpg

 

Le fu preferita comunque la soluzione con il vetro laterale posteriore a sbalzo, che oltre a conferire una maggiore caratterizzazione, forse portava anche il vantaggio di mantenere una struttura più simile al modello precedente...

698561778_RenaultAlpineGTAHeuliez_1981_finale_lato.jpg.bbb9ba3243182086814f687e2f1cea66.jpg

227903268_RenaultAlpineGTAHeuliez_1981_finale_retro.jpg.e4c3c0997b3227f06f31fb92918d2303.jpg

 


 

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Abbiamo lasciato Alpine affrontare gli anni Ottanta dalla prospettiva di sportiva di nicchia, mantenendo l'offerta di un solo modello che evolve dalla A310 alle successive GTA/A610, sulla solita caratteristica impostazione meccanica a motore posteriore.

Nel 1987, l'arrivo di Patrick Le Quement allo stile Renault determina una nuova fase anche per Alpine, cui viene finalmente assegnato un progetto tutto nuovo.

L'idea è affiancare alla GTA/A610 un secondo modello più piccolo, moderno e sportivo, da lanciare nei primi anni Novanta.

Sigla di progetto: W71.

Specifiche fondamentali:

- motore centrale/posteriore, trasversale

- trazione posteriore

- motore 4 cilindri 2 litri aspirato, 140-150 CV circa (potrebbe essere il J7R o F7P)

- scocca portante in acciaio

- massa circa 900 kg

 

E' del marzo 1989 questa maquette attribuita al designer Guy Greffier, qui in fase di definizione finale dei dettagli:

Alpine_A710-W71_Guy-Greffier_1989_1403DA89_front.thumb.jpg.3920c58fad1dc7902f5770b58e8b78ce.jpg

Alpine_A710-W71_Guy-Greffier_1989_1403DA89_retro.jpg.3a016bb6807bda54be199c9280897dd1.jpg

 

L'aspetto definitivo eccolo qua:

Alpine_A710-W71_Guy-Greffier_1989_1403DA89_front_hd.png.ccb220f3d9dd36ee8eaed1158cb6a84f.png

Molto futuristico, soprattutto nella soluzione del tetto a cupola effetto "tutto vetro", ma anche in dettagli come gli specchi retrovisori sospesi o la finitura bicolore. Quasi mi dà l'idea che in questa forma volessero presentarla come concept da salone. Ripeto, solo una mia idea, nessuna prova in tal senso.

Qui sotto in altre foto dall'aspetto più "d'antan":

Alpine_A710-W71_Guy-Greffier_1989_1403DA89_lato.jpg.a2ff0a001c35de30b1b5a060174593a2.jpg

Alpine_A710-W71_Guy-Greffier_1989_1403DA89_front_bn.jpg.f40dab2a2e81f6d179d5346569c7ce72.jpg

 

Questa maquette forse è ancora conservata in qualche deposito...

Alpine_A710-W71_Guy-Greffier_1989_1403DA89_retro_cellophane.png.faa4e24ce4ccebb9974b1e72c556f804.png

 

...dove pare siano conservati anche due prototipi successivi, databili al 1990:

Alpine_A710_W71-prototipi-1990_cellophane.jpg.d5ec1ea6cad4ad2eee7187bb89a056cc.jpg

 

Partiamo da quello in secondo piano, che pare l'evoluzione della maquette bicolore del 1989.

Alpine_A710-W71_1990_3005BX90_retro.jpg.1ad3f036cb6ce665560168337d868d64.jpg

Alpine_A710-W71_1990_3005BX90_front.jpg.26c7181ea36449ff573797530122b212.jpg

Alpine_A710-W71_1990_3005BX90_alto.jpg.8222f9167216bff9aea2fc3a2f085160.jpg

Si tratta di un prototipo marciante, con tanto di interni completi e funzionali:

Alpine_A710-W71_1990_3005BX90_interno.jpg.4b5fe9b13a5e7e4a17331a601ff7eae4.jpg

 

Scusate adesso le prossime foto dalle dimensioni ridicole, ma di meglio non si trova...

La plancia:

Alpine_A710-W71_1990_3005BX90_plancia2.jpg.6b835d59bba47e2829b8aeccd117d8f1.jpg

Alpine_A710-W71_1990_3005BX90_plancia.jpg.049912d4f82d9335d9cbb28912a506e3.jpg

Il vano motore:

Alpine_A710-W71_1990_3005BX90_motore.jpg.4e1ff25a989cbc2f92c3175470ed12a2.jpg

Alpine_A710-W71_1990_3005BX90_bagagliaio.jpg.66dbc4183ee3ff08b9c1034c2e5462f8.jpg

Il cofano anteriore con l'avantreno e i servizi:

Alpine_A710-W71_1990_3005BX90_avantreno.jpg.da4a94538eefee329467e11736d4eee4.jpg

 

 

Dopo tutti questi dettagli, passiamo allora al secondo dei prototipi del 1990, quello in primo piano nella foto in deposito.

Solleviamo un po' il cellophane... ed eccolo qua:

Alpine_A710_W71_1990_3005DEP90_retro_cellophane.jpg.260bb3b5a95f7898e24169c0d2af0af6.jpg

 

Alcuni particolari appaiono differenti (targa, cerchi, faretti posteriori), ma l'esemplare qua sopra corrisponde al modello delle foto seguenti:

Alpine_A710_W71_1990_3005DEP90_retro.jpg.c29daad6bd9799291aef84710dafdc23.jpg

Alpine_A710_W71_1990_3005DEP90_front.thumb.jpg.95fe7fe26e533f4e6b53d2c8ba6cdd50.jpg

Alpine_A710_W71_1990_3005DEP90_lato.jpg.56e35790cdbf2b41aba43877abcaeff3.jpg

 

E' una linea più aggressiva, con fari davanti orizzontali (anziché ovaleggianti) e doppi faretti circolari dietro, stile Ferrari. Anche l'effetto cupola di vetro qui è meno accentuato, con montanti e tetto più classici.

Gli specchi sospesi riportano invece alla prima maquette dell'89.

 

E soprattutto in queste foto si trova un indizio importante di quanto concreto fosse questo progetto: sul parafango anteriore di entrambi i prototipi vi era già la decalcomania del nome del modello: A710

 

Quindi il progetto W71 ha prodotto almeno tre modelli in scala reale, che per praticità indichiamo con le targhe:

#1 (targa "1403 DA 89"): è la prima maquette, quella "futuristica" del 1989

#2 (targa "3005 BX 90"):  è il prototipo marciante, con fari ovaleggianti del 1990

#3 (targhe "3005 DEP 90" e poi "1990 W 71"):  prototipo con doppi faretti tondi al posteriore, sempre del 1990

 

Infine un piccolo confronto di coda, in ordine inverso:

Alpine_A710_W71_retro_confronto-a-3.jpg.50cb5ca41aab91ee7ae87066bce9844f.jpg

 

Ai risultati positivi delle prove dinamiche, fecero da contraltare le richieste provenienti dal marketing per nuovi contenuti orientati ad un maggior comfort (ad esempio dotazioni inizialmente non previste come aria condizionata, servosterzo, vetri elettrici...). Modifiche che fecero entrare il progetto in un circolo vizioso di aumento di pesi, necessità di meccaniche più potenti, e infine aumenti di costi che portarono alla chiusura del progetto.

Anzi, meglio: paradossalmente, la sua riformulazione "a togliere" in chiave ancora più estrema, ebbe l'assenso del management e dette origine, sotto l'egida Renault Sport, al nuovo progetto W94 che nel 1995 uscì sul mercato come Renault Spider!

 

In pratica, si tornò ad una delle idee originarie dei designer, che fin dai primi modellini in scala avevano pensato anche ad una versione roadster:

2125820329_Alpine_A710-W71_Guy-Greffier_1989_maquette-scala_couproadster.thumb.png.9f85ba1b186774359603f6c4b17914b5.png

 

 

(Fonti principali:  IEDEIblog, Lignes/auto, Renaultconcepts, Cardesignarchives, Drives today)

Modificato da angeloben

Inviato

mah 

posso dire che per la regie dovrebbe essere stata una fortuna che sia una mai nata?

mi sembra proprio sgraziata, troppo posteriore

Inviato

2 Espace mai nate...

 

 

Una con paraurti piu' ammorbiditi e parafanghi allargati ...e l'altra in versione versione Cross Country con tanto di ruota di scorta esterna sul portellone.

 

Notare i mancorrenti integrati nel tetto.

Molto Matra Rancho style.

 

 

FB_IMG_1662062680653.jpg

FB_IMG_1662062678017 (1).jpg

l-espace-4x4-avant-gardiste.jpg

Modificato da DOssi

Inviato
On 16/11/2022 at 11:00, AndreaB scrive:

Ma c'era qualcosa in comune con Laguna Concept o erano due "parrocchie diverse"?

 

No, niente in comune.

...ma in realtà anche sì. ;-)

 

Il concept Laguna è stato presentato nel '90, ma a quanto dicono la sua concezione e definizione sono precedenti ai prototipi Alpine W71.

E soprattutto la concept è nata completamente all'interno del dipartimento Design Renault appena riformato da Le Quément.   Alpine e il centro studi di Dieppe non c'entravano nulla.  Erano due "parrocchie diverse", come hai efficacemente detto tu.

Laguna tra l'altro nasceva come concept "pura", senza alcuna visione produttiva, ma unicamente come esercizio dimostrativo di design. Design inteso in senso lato, non puro stile. Tanto che Laguna aveva una meccanica vera, ma per quanto fosse una motore centrale - trazione posteriore, in realtà non aveva nessuna base comune con Alpine W71.

 

Mi rendo conto che magari non è semplicissimo confrontare i due disegni, ma analizzandoli in dettaglio si possono notare differenze palesi:

- Laguna ha un telaio a traliccio, mentre W71 aveva la scocca portante

- Laguna era ben oltre i 4 metri, Alpine ben sotto

- le sospensioni posteriori (notare la posizione degli ammortizzatori...)

- il motore, che su Laguna era il 2 litri sovralimentato di R21 Turbo (su W71 era un aspirato)

renault_laguna_concept_drawing.jpg.c61a15816ba53e1121032e1792f243a5.jpg

 

Alpine_A710-W71_drawing.png.e9dc5eae326a94775b34ab6e1dce21b4.png

 

 

Assodata l'origine diversa dei due progetti, si diceva quindi che anche i centri di design e stile erano diversi.

La maquette Alpine abbiamo detto che è attribuita a Guy Greffier, mentre è noto che la Laguna concept è stata disegnata da Jean-Pierre Ploué (il designer dell'idea originaria di Twingo, nonché attuale responsabile stile Stellantis in Europa).

E proprio sullo stile, per concludere, si gioca l'unica concreta relazione tra i due progetti. Perché sebbene fossero due "parrocchie diverse", la realtà è che per il progetto W71, i designers fecero dichiaratamente esplicito riferimento al concept Laguna.   In particolare l'impostazione cab-forward molto spinta, il disegno del frontale e dei fari anteriori, l'idea del bicolore azzurro-grigio...

 

 

Inviato
On 18/11/2022 at 20:00, DOssi scrive:

Un idea di Twingo piu' spinta della Rs Gordini ...🙄🙄

 

Ma non è solo più spinta... a me sembra proprio diversa... che fosse un concept?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.