Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ubuntu

Featured Replies

Inviato

Ma è normale che in xubuntu non funzioni la selezione col trascinamento del mouse sulla scrivania? Da pazzi! Comunque è un po' troppo minimal, anche il desktop... penso che installerò ubuntu, poi magari scarico i pacchetti di XFCE così, nel caso, ho la possibilità di usare quello!

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 382
  • Visite 50.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

perchè minimal?

Ha le icone sul desktop :D ha il menù a tendina,ha tutte le iconcine nel tray :D cos'altro deve avere :lol: ?

Al massimo un buon tema risolve tutto

 

花は桜木人は武士

Inviato

Al massimo un buon tema risolve tutto

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Il sarcasmo non era così inutile ;) una delle maggiori critiche a Linux è che "manca la trasparenza che ha pure Vista" ok,Xfce ha una gestione delle trasparenze allucinante,molto più facili da settare che con i vari Compiz che sono incasinatissimi, addirittura si può selezionare la luminosità dello sfondo (non del monitor) e io l'ho trovato utilissimo in quanto per il wallpaper utilizzo solo mie fotografie le quali per un uso da fotografo possono andare bene vergini,ma come sfondo sono spesso troppo luminose e questa "feature" mi evita di aprire GIMP e sprocare le mie foto con toni e livelli colore

Riguardo a Thunar ricordo che è pur sempre parte di un pacchetto che non si pone come il desktop definitivo ma "alternativo" e veramente straleggero, ovvio che qualcosa manchi ma a Dicembre uscirà la versione 4.6 e secondo me avrà i nserbo molte novità

IMHO sempre meglio Xfce senza qualcosa che quella sminchiata di KDE 4 che ha tutt'oggi un sacco di problemi

 

花は桜木人は武士

Inviato

No è che sembra che se uno fa una critica ad un DE un po' carente, lo fa per questioni superficiali tipo le trasparenze. Posto che odio le trasparenze e che comunque XFCE ce l'ha, trovo il DE così com'è molto carente come esperienza d'uso, almeno per me abituato al D&D e tutto il resto.

Il fatto che nel 2008 esista un DE che non permette la selezione multipla delle icone sul desktop tramite il classico "rettangolo" di selezione col mouse, peraltro presente in tutte le altre finestre del file manager, lo trovo quantomeno bizzarro... spero sia un bug solo di 8.10, ma anche in questo caso... vuol dire che nessuno ci ha fatto caso!

Anche il comportamento standard del drag & drop (c'è un modo per modificarlo?) in cui l'azione primaria del D&D è il "copia" e non lo "sposta" è quantomeno discutibile, soprattutto alla luce della metafora del desktop "reale" in cui se sposto una cosa da un cassetto all'altro... la sposto, non la copio!

(il discorso è inverso, ovviamente, quando si tratta di volumi rimovibili)

XFCE è molto intrigante, per le sue doti di leggerezza, ma alla fine non adatto ad un uso molto "consumer" come quello che farà mia madre, che sa che quando "sposta col mouse" sposta, e non copia, e quando vuole buttare via i file che ha sul desktop non deve selezionarli uno ad uno... :roll:

Una Ubuntu un po' alleggerita andrà benissimo, tant'è che sull'Acer nel 2005 ho usato anche Ubuntu, poco prima di passare a Mac.

PS: KDE4 mai preso in considerazione, attualmente inutilizzabile

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Alla fine, ad oggi, forse il DE più completo (o quanto meno il più stabile) è senza dubbio Gnome, XFCE è più da amministratori (o masochisti come il sottoscritto :D:D:D) che non rinunciano alle ombre e alle trasparenze.

Ad ogni modo segnalo la correzione di un bug che si presenta in 8.10 ogni qualvolta si cerca di collegarsi con una WiFi WP2

Connessione a reti wireless WPA/WPA2 con Ubuntu 8.10 | Jackyaway

Inoltre dopo stasera posso dire di aver bocciato, o quanto meno rimandato, Network Manager e averlo prontamente dal mio IMHO più produttivo e completo Wicd.

Inviato
Alla fine, ad oggi, forse il DE più completo (o quanto meno il più stabile) è senza dubbio Gnome, XFCE è più da amministratori (o masochisti come il sottoscritto :D :D :D) che non rinunciano alle ombre e alle trasparenze.

Ad ogni modo segnalo la correzione di un bug che si presenta in 8.10 ogni qualvolta si cerca di collegarsi con una WiFi WP2

Connessione a reti wireless WPA/WPA2 con Ubuntu 8.10 | Jackyaway

Inoltre dopo stasera posso dire di aver bocciato, o quanto meno rimandato, Network Manager e averlo prontamente dal mio IMHO più produttivo e completo Wicd.

NetworkManager ha la necessità di essere provato su Fedora per essere promosso o bocciato.

Su Ubuntu, purtroppo, non ha senso: a parte che è un progetto sviluppato in seno a redhat, e quindi necessariamente fedora avrà in repo sempre l'ultimo snapshot svn, tutto il sottosistema rete, basato sui servizi network, avahi-dns e consolekit, e che fa l'autenticazione tramite pam, è totalmente diverso su fedora che su Ubuntu, dove invece usa un network "alla debian" con /etc/network/interfaces, e autenticazione via sudo. inoltre, ubuntu integra gnome-network-manager, mentre Fedora il solito system-config-network, che ha una storia tutta diversa.

Un po' per scelta (perchè non è che la documentazione mancasse) un po' per stupideria (meglio spedire cd che pagare sviluppatori) l'adattamento di NetworkManager all'interno di Ubuntu (ho provato giusto da poco l'ultima) è qualcosa di davvero penoso e zoppicante.

Peccato, avrebbero potuto sfruttare una piattaforma molto potente e non l'hanno fatto. :)

Ma in ogni caso, sappiatelo: se pensate di usare NetworkManager, sappiate che quello su ubuntu NON E' NetworkManager :)

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

Detto molto sinceramente tutta sta gran differenza del network manager tra Utontu e Fedora non l'ho mai vista...e parlo per due distribuzioni che ho sul portatile per cui capite bene l'importanza di network manager nell'usare tipologie di reti diverse

Provato anche Wicd,ottimo anche lui ma ormai mi sono abituato con Network manager

 

花は桜木人は武士

Inviato

ma a me non ha dato problemi, nonostante la WPA2... vabbé quando sarà l'ora disinstallo networkmanager e installo wicd. :)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

https://www.autopareri.com/forums/topic/31043-ubuntu/
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.