Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti.

Io per le mie due spiderine storiche (AH Sprite e MG Midget) ho risolto così:

- iscrizione al Classic Club Italia (mia)

- iscrizione delle auto al Registro Storico Italiano Classic

- assicurazione con Aurora Assicurazioni (tramite il Club)

I costi: iscrizione al club 60 euro all'anno (il primo anno 80euro);

iscrizione delle auto al registro storico dipende dall'anno del veicolo: se prima del 1966 gratis, dal 1966 al 1976 25euro, dal 1977 al 1981 50euro, etc. comunque sempre una tantum;

assicurazione 12 mesi RC 68euro se hai meno di 5 auto, se no 38euro

Revisione comunque annuale.

  • Risposte 97
  • Visite 43k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

assicurazione 12 mesi RC 68euro se hai meno di 5 auto, se no 38euro

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato
Ciao a tutti.

Io per le mie due spiderine storiche (AH Sprite e MG Midget) ho risolto così:

- iscrizione al Classic Club Italia (mia)

- iscrizione delle auto al Registro Storico Italiano Classic

- assicurazione con Aurora Assicurazioni (tramite il Club)

I costi: iscrizione al club 60 euro all'anno (il primo anno 80euro);

iscrizione delle auto al registro storico dipende dall'anno del veicolo: se prima del 1966 gratis, dal 1966 al 1976 25euro, dal 1977 al 1981 50euro, etc. comunque sempre una tantum;

assicurazione 12 mesi RC 68euro se hai meno di 5 auto, se no 38euro

Revisione comunque annuale.

....però c'è uin problema: :?

Il Classic Club e relativo registro non sono riconosciuti a livello normativo :(:pz

Insomma per l'assicurazione è OK (si tratta di convenzionestipulata tra privati Aurora e Classic) ma dal punto di vista normativo non sono considerate storiche :shock:

Lo so che è assurdo, il registro Classic ha migliaia di iscritti ma il monopolio mafioso (mi assumo la responsabilitò) di ASI lo ha sempre tenuto fuori dai registri riconosciuti.

Il buon Leo Pittoni ha sempre avuto dei rapporti burrascosi con il monopolista Loi ..e questi sono i risultati.

Infatti la revisone potresti farla biennale.

Certo che con tutto sto casino, aprirsi la famosa tabaccheria in Tasmania sarebbe la cosa migliore.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Mi viene voglia di fare come un amico: mi procuro una targa francese e bon...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato

Quindi, scusami ma non ho capito bene, il problema che "dal punto di vista normativo non sono considerate storiche" quale diventa nella pratica dell'utilizzo dell'auto (che,ricordo, hanno entrambe più di 30 anni)?

Per l'assicurazione esiste la convenzione tra il club e l'assicurazione;

per il "bollo" sul sito ACI (Per circolare>Guida al bollo auto>Regioni>Regione Toscana>Veicoli storici) c'è scritto:

"sono considerati VEICOLI STORICI ULTRATRENTENNALI gli auto/motoveicoli costruiti da oltre 30 anni e...non adibiti ad uso professionale...- I veicoli storici ultratrentennali sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica,l'ESENZIONE è AUTOMATICA E NON OCCORRE PRESENTARE ALCUNA DOMANDA, NON OCCORRE NEMMENO CHE SIANO ISCRITTI IN UN REGISTRO STORICO. Se un tale veicolo è posto in circolazione...è dovuta una tassa forfettaria di euro28,40 per gli autoveicoli e euro 11.36 per i motoveicoli"

Si parla poi dei veicoli ultraventennali che con L.R.n.43 del 20/12/2002 è previsto che paghino euro 60.00 (auto) o euro 25.00 (moto).

Per la revisione la faccio annuale, anche se in realtà basterebbe biennale, come bene dici.

In definitiva, dove è lo sbaglio?

Ciao e grazie per le risposte.

PS x aciesse: la polizza ha massimale RC 2mio euro con franchigia 50.00 euro e circolazione libera dei veicoli senza vincoli di conducente.

....però c'è uin problema: :?

Il Classic Club e relativo registro non sono riconosciuti a livello normativo :(:pz

Insomma per l'assicurazione è OK (si tratta di convenzionestipulata tra privati Aurora e Classic) ma dal punto di vista normativo non sono considerate storiche :shock:

Lo so che è assurdo, il registro Classic ha migliaia di iscritti ma il monopolio mafioso (mi assumo la responsabilitò) di ASI lo ha sempre tenuto fuori dai registri riconosciuti.

Il buon Leo Pittoni ha sempre avuto dei rapporti burrascosi con il monopolista Loi ..e questi sono i risultati.

Infatti la revisone potresti farla biennale.

Certo che con tutto sto casino, aprirsi la famosa tabaccheria in Tasmania sarebbe la cosa migliore.

Inviato

doppio doppio

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato

PS x aciesse: la polizza ha massimale RC 2mio euro con franchigia 50.00 euro e circolazione libera dei veicoli senza vincoli di conducente.

Aurora aspettami :D:D:D:D:D:D

ps: per caso hanno anche la Furto Incendio?

pps: @ Duetto80: mi sovviene una cosa, non è che per le ultra30ennali queste seghe mentali su Loi non sono dovute??

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato

Si, ma non ti so dire cosa costa perchè io le ho assicurate solo RC

Ciao !

ps: per caso hanno anche la Furto Incendio?

pps: @ Duetto80: mi sovviene una cosa, non è che per le ultra30ennali queste seghe mentali su Loi non sono dovute??

Inviato

Per il bollo (imposta locale) le ultra trentennali sono storiche (quindi pagano il minibollo anche se non iscritte), ma per il codice della strada (Legge nazionale) devono essere iscritte ai registri comunque.

In poche parole: una UNO del '89 se ASI è storica ed in lombardia può circolare sempre (e qui poi bisogna fare distinzioni tra regioni-comuni ecc.) ma un Bugatti Brescia del '23 se non è iscritta.............per il codice è auto vecchia e basta, quindi ad esempio deve tenere i fanali sempre accesi su strade extraurbane :pz:pz pena multa e punti che partono.

La UNO del '89 è ovviamente esentata :lol:

Insomma ci sono vari livelli di storicità:

- Per assicurazione

- Per Regione (bollo)

- Per lo stato (codice strada)

- Per regione/comune (circolazione)

......quando dico che la Tabaccheria in Tasmania è l'unica soluzione :D

Tra l'altro leggevo stamane una lettera su Auto D'Epoca di un tizio che sostiene che le iscritte ASI se Italiane da sempre non sono da considerare veicoli atipici (quindi con revisione annuale anzichè biennale), mentre lo sono quelle importate come storiche.

Questa teoria si basa sul fatto che quello che fa testo è il libretto di circolazione.

Se io ho una Fulva del '69 Italiana da sempre e la iscrivo (o omologo) ASI non viene annotato nulla sul libretto che continua a definirla AUTOVETTURA ad uso pivato.

Al contrario se la Fulvia la compro in GB la importo come auto storica e non come usato (con relative facilitazioni) quindi in questo caso sarà veicolo atipico come da libretto di circolazione (con revisione annuale)

La teoria ha comunque senso, il discorso fila :?:roll::confused:

Cerco soci per tabaccheria in Tasmania 8-)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.