Vai al contenuto

È morto Pierugo Gobbato


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

È deceduto qualche giorno fa (se non erro il 20 di questo mese), all'età di novant'anni, Pierugo Gobbato che tutti ricordiamo per essere stato, tra le altre cose, il Direttore Generale della Lancia dal 1969 al '76 nonché uno dei principali fautori della Stratos. Riporto di seguito la sua biografia tratta da Pierugo Gobbato.

Nato a Firenze il 12 giugno del 1918, Gobbato venne assunto, nel primo dopoguerra, dalla "Motori Marini Carraro" di Milano, dove lavorò per oltre dieci anni adoperandosi allo sviluppo dei «Diesel Veloci», motori considerati rivoluzionari per l'epoca, poiché in grado di raggiungere i 1500 giri/minuto.

Nel 1955 comincia l'ascesa della sua lunga carriera presso un'altra importante azienda la "Grandi Motori Marini" dove, per un paio d'anni, cura l'evoluzione dei nuovi propulsori. Forte della precedente esperienza, ha il compito di aggiornare una tecnologia obsoleta che limita i grandi Diesel a soli 100 giri/minuto.

Successivamente passa alla SPA di Torino, fabbrica che produce camion, autobus e trattori. In breve lo stabilimento di Corso Ferrucci si trasferisce in Lungo Stura Lazio, dove vent'anni dopo sorgeranno gli stabilimenti IVECO, ad opera del Gruppo FIAT, che trasferirà la divisione agricola e cingolati a Modena mantenendo nel capoluogo piemontese la produzione dei camion, autobus e motori marini, utilizzati quest'ultimi, per muovere grandi gruppi elettrogeni.

Alla fine del 1961, l'Ingegner Gobbato torna al vecchio amore, la "Motori Marini Carraro": è chiamato per gestire e ottimizzare la recente e controversa fusione con la OM. É uomo di polso, oltre che di successo: grazie ai preziosi legami ancora presenti nell'azienda milanese, può operare nell'interesse della nuova compagine societaria.

Dal 1965 al 1967 è Direttore generale della Ferrari, divenendo ben presto non solo un prezioso collaboratore, ma un personale confidente del costruttore modenese.

Al principio del 1969 si concretizza la partecipazione del Gruppo Fiat in Ferrari: l'avvocato Giovanni Agnelli porta a termine la trattativa che consegnerà il 50% delle azioni a Torino, mentre il Commendatore si impegna a una successiva opzione del 40%, riservando ciò che resta per suo figlio Piero.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Nonchè il papa di tutte le sponsorizzazioni Lancia....... tra cui quella col Tennis, col Golf e con la Martini........ bei tempi quando Mamma Fiat pagava e non si interessava di dove finissero i Soldi.....

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.