Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il meccanico dilettante

Featured Replies

Inviato

Ieri mi sono arrivati dei 4ruote del 1983 che avevo ordinato.Sfogliandoli tutti con grande interesse mi sono imbattuto in un articolo nominato : concorso il meccanico dilettante".In pratica i lettori proponevano la loro idea per offrire soluzioni ai problemi che affliggono le vetture.Riporto i due che secondo me sono più interessanti e applicabili pure alle vetture di oggi.

-ALT ALLO SPORCO E AI RUMORI: non avete mai provato un po' di rabbia per il fango e lo sporco che si depositano sul batticalcagno e lungo tutta la fascia interna della portiera?A parte l'aspetto estetico c'è anche il rischio di sporcarsi i vestiti e di provocare rigature sul longherone con le scarpe.

Per evitare ciò ho applicato con un collante neoprenico un profilo cilindrico di gommapiuma del diametro da 8 a 15 mm lungo tutto il perimetro laterale della porta.Quindi ho lasciato chiusa la portiera per il tempo necessario alla presa.Oltre al vantaggio di non sporcarsi nei giorni di pioggia si ottiene un notevole beneficio dal punto di vista dei rumori aerodinamici.Infatti la sigillatura elimina gran parte dei fischi provenienti dall'esterno.

- OLIO DI LINO SUL TETTO CHE PERDE : nei giorni di temporale guidando la mia citroen mehari mi pareva di nuotare: il telo della capottina infatti,vecchio di alvcuni anni,lasciava passare l'acqua.Ho provato con un impermeabilizzante per tende da campeggio, ma inutilmente.Ho interpellato altri possessori di uguale auto: chi aveva verniciato con smalto sintetico il telone,chi addirittura aveva steso un telo plastificato sulla capottina,sempre con esito negativo.quando ormai ero rassegnato mi venne in menteun amico con padre ex camionista(d'anteguerra per intenderci,quelli che coprivano il carico con i teloni): è stato come scoprire l'uovo di colombo.

Basta spazzolare per bene la capote,preparare una soluzione al 50% di olio di lino cotto e acquaragia e stenderla sul tetto con un pennello.Lasciare asciugare per mezza giornata all'aria aperta e il lavoro è fatto: non passerà più una goccia d'acqua.La soluzione è valida anche esteticamente perchè la capote riacquista il suo colore nero-opaco originale.

CHe ne dite?soprattutto di quest'ulktima....io ho la capote della punto cabrio con qualche problemino...però non so se la soluzione proposta 25 anni fa dal lettore possa andare bene per la mia capote,visto che sicuramente i materiali saranno divcersi....e soprattutto non so cos'è l'olio di lino cotto...

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Io ho le mie idee, il meccanico deve essere preparato ed esperto. Non do mai retta agli articoli dei lettori, ne ho sentite già troppe da quando sto in questo settore

Parlando con molti amici ho scoperto che, alcuni dei loro meccanici, non hanno gli strumenti idonei per effettuare una manutenzione meccanica a regola d’arte.

Questo accade quando il titolare dell’officina non è intenzionato ad investire sulla propria struttura, anche davanti a piccoli investimenti. Effettuare la manutenzione meccanica senza conoscere attentamente le percorrenze chilometriche del veicolo in riparazione, le schede tecniche e i ricambi da utilizzare, possono compromettere seriamente la garanzia del costruttore.

Vediamo nel dettaglio cosa dovrebbe avere un’officina per poter lavorare in maniera professionale:

  • Un computer per facilitare il lavoro di fatturazione e per utilizzare dei software contenenti le informazioni delle varia auto. Purtroppo sono ancora molte le officine sprovviste di PC.
  • Un software con una banca dati aggiornata e con i piani di manutenzione delle vetture circolanti e codici ricambi aftermarket e originali.
  • Un’area attrezzata per effettuare le riparazioni al coperto. Sicuramente avrai notato che ci sono molti meccanici che effettuano delle riparazioni all’ esterno dell’officina
  • Una sala d’attesa per la clientela. Questo eviterebbe che il cliente curioso si avvicini troppo nell’area di riparazione infastidendo il meccanico
  • Una vettura sostitutiva, perchè oggi è possibile averla ad un prezzo ridicolo.
  • Almeno una persona in grado di gestire accettazione e fatturazione.

Far fare la manutenzione meccanica ad una struttura con questi requisiti, ti darà sicuramente tranquillità, convenienza (soprattutto se richiedete l’utilizzo di ricambi omologati).

Ciao

Giuliano

Modificato da sarge
vediamo di non postare link a raffica,leggere il regolamento grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.