Vai al contenuto

tratto da 4r.....


Blu Pitti

Messaggi Raccomandati:

Oggetto: latest news su nuova fulvia

autore: Mr.Sandman

data: 01/12/2003 13:19:05

mi è stato chiarito da "insiders" qual'è il problema che potrebbe portare alla non-industrializzazione del prototipo lancia fulvia.

bisogna tenere presente che il prototipo era stato creato come esercizio stilistico fine a se stesso e solo il consenso del pubblico ha spinto i vertici a considerarne la produzione.

tralasciando i tecnicismi, poichè non sono competente in materia, sembra che il pianale utilizzato per il prototipo, cioè quello della barchetta (origini punto), non sia omologabile per motori over 1800cc di cilindrata, e che l'omologzione in ogni caso scada nel 2007. ovviamente la progettazione di un telaio di quelle dimensioni ex-novo che supporti cilindrate/potenze superiori (e quindi non è possibile derivarlo dalle punto/corsa in produzione) comporterebbe costi di sviluppo che - al momento - non sono in grado di sopportare.

l'"insider" mi ha detto che produrre la vettura con l'unica soluzione motoiristica e solo fino al 2007 non convince i vertici lancia. per adesso l'ago della bilancia sembra pendere verso il "no".

COSA NE PENSATE ??

02.jpg400-skywindows.gif
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Forse mi sono perso qualche puntata. Ma Taurus non ha più volte ribadito che la nuova Fulvia era stata approvata per 2500 vetture l'anno?

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse mi sono perso qualche puntata. Ma Taurus non ha più volte ribadito che la nuova Fulvia era stata approvata per 2500 vetture l'anno?

taurus.... ne ha dette tante!!!!

comunque non credo che sia un gran male in se.....

troverei di gran lunga + interessante farne derivare lo stile delle berline o sportive lancia di domani..... ma per far questo è normale che occorrano alcuni anni.

poi se frattanto venisse pure prodotta non sarebbe male.... ma io avavo già notato che l'eventuale industrializzazione di questo prototipo nudo e crudo..... non sarebbe stato molto coerente con le maniere in cui si muovono le industrie automobilistiche

Link al commento
Condividi su altri Social

Lanciaboxer hai detto cose saggissime. Se si continua così, si rischia di sputtanare anche quel poco che ancora c'è di buono. E' giunto il momento da parte di Fiat-Lancia di annunciare una volta e per tutte (e massimo entro fine anno) se il progetto Fulvia diverrà realtà o meno.

Ma purtroppo lo stesso discorso andrebbe fatto per molti altri modelli in bilico (lybra restyling o medea), erede delta, etc.

Capisco che per questi ultimi, è necessario che Demel si renda conto di quanto sta accadendo e decida di investire o meno sul marchio Lancia, ma comunque l'incertezza è la cosa peggiore che possa accadere all'industria. Lo dico da esperto di marketing che purtroppo ha vissuto nell'incertezza per una serie di difficoltà dell'azienda: non si possono fare piani futuri; non si riesce ad individuare il target di cliente da conquistare; non si acquisiscono gli spazi pubblicitari per tempo e non li si affida alle migliori agenzie; non si coinvolgono venditori e concessionari; etc, etc. Insomma l'incertezza distrugge anche i migliori piani industriali e le migliori volontà (tipo quella del povero Manzoni).

Mi domando quanto potrà ancora reggere un marchio come Lancia in questa incertezza? Secondo me, Demel dovrebbe individuare subito la strada da percorrere per non rimanere completamente fuori dal mercato. E quando dico subito, parlo dei prossimi 3/4 mesi.

Mentre per la Fulvietta il nodo gordiano dovrebbe essere sciolto entro dicembre. Se poi quanto detto da Mr Sandman sul pianale fosse vero, allora....dicano subito che era un puro esercizio di stile e stop! Ma sarebbero stati così sprovveduti a chiedere il parere del pubblico su un pianale la cui omologazione è in scadenza???? Mi sembra davvero strano!

gianfilo

E ora la rinascita Lancia!

Link al commento
Condividi su altri Social

Lanciaboxer hai detto cose saggissime. Se si continua così, si rischia di sputtanare anche quel poco che ancora c'è di buono. E' giunto il momento da parte di Fiat-Lancia di annunciare una volta e per tutte (e massimo entro fine anno) se il progetto Fulvia diverrà realtà o meno.

Ma purtroppo lo stesso discorso andrebbe fatto per molti altri modelli in bilico (lybra restyling o medea), erede delta, etc.

Capisco che per questi ultimi, è necessario che Demel si renda conto di quanto sta accadendo e decida di investire o meno sul marchio Lancia, ma comunque l'incertezza è la cosa peggiore che possa accadere all'industria. Lo dico da esperto di marketing che purtroppo ha vissuto nell'incertezza per una serie di difficoltà dell'azienda: non si possono fare piani futuri; non si riesce ad individuare il target di cliente da conquistare; non si acquisiscono gli spazi pubblicitari per tempo e non li si affida alle migliori agenzie; non si coinvolgono venditori e concessionari; etc, etc. Insomma l'incertezza distrugge anche i migliori piani industriali e le migliori volontà (tipo quella del povero Manzoni).

Mi domando quanto potrà ancora reggere un marchio come Lancia in questa incertezza? Secondo me, Demel dovrebbe individuare subito la strada da percorrere per non rimanere completamente fuori dal mercato. E quando dico subito, parlo dei prossimi 3/4 mesi.

Mentre per la Fulvietta il nodo gordiano dovrebbe essere sciolto entro dicembre. Se poi quanto detto da Mr Sandman sul pianale fosse vero, allora....dicano subito che era un puro esercizio di stile e stop! Ma sarebbero stati così sprovveduti a chiedere il parere del pubblico su un pianale la cui omologazione è in scadenza???? Mi sembra davvero strano!

ma guarda che loro..... manzoni compreso.... lo hanno etto chiaro e forte che era un semplice esercizio di stile......

che poi qualcuno abbia sognato è un altro discorso...

comunque io credo che fulvia sia molto + utile come esercizio di stile che come sportiva dai piccoli numeri......

quindi io auspico.... come ho sempre auspicato.... che da quell'esercizio derivi qualcosa di realmente interessante...

Link al commento
Condividi su altri Social

Ciao, io sono nuovo qui.

Lo so che magari adesso dico la cazzata dell'anno (meno male che sta finendo) però parlando con il buon Artemis (che abita a 500 metri in linea d'aria da casa mia) è saltato fuori che il pianale barchetta (che poi è quello della punto di prima generazione) era stato costruito anche per reggere il 2000 turbo da 230 cv. ora non so se questo abbia a che fare con l'omologazione o no. Scusate se ho detto una cazzata, ma potete chiedere ulteriori dettagli a Samuele (artemis) quando torna da Torino.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Le cose sulla omologazione sono ridicole....Io rimango alle cose che ho detto...Sandman puo' dire quello che li pare.

Confermo che nel 1997 era pronta una Barchetta con il 5 cilindri della Coupe' Fiat poi accantonata...come c'erano anche altri prototipi anche una interessante con due motori di origine motociclistica accoppiati per fare un V8 di 2lt da circa 300cv...

Poi la Ypsilon usa il pianale della Punto II modificato che a sua volta deriva da quello della Punto I di 1993..stesso dicasi per Idea e Nea....e Ypsilon e Idea saranno prodotte fino al 2009 e Nea fino a 2010.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest T a u r u s

Le cose sulla omologazione sono ridicole....Io rimango alle cose che ho detto...Sandman puo' dire quello che li pare.

Confermo che nel 1997 era pronta una Barchetta con il 5 cilindri della Coupe' Fiat poi accantonata...come c'erano anche altri prototipi anche una interessante con due motori di origine motociclistica accoppiati per fare un V8 di 2lt da circa 300cv...

Poi la Ypsilon usa il pianale della Punto II modificato che a sua volta deriva da quello della Punto I di 1993..stesso dicasi per Idea e Nea....e Ypsilon e Idea saranno prodotte fino al 2009 e Nea fino a 2010.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque il pianale barchetta credo derivi ancora da quello Punto I serie. Voglio essere ottimista e credere che la pausa di riflessione sia dovuta al fatto che di fronte al grandissimo successo del prototipo, si sia fatta strada l'idea di reingegnerizzarlo con un pianale piu' moderno ( quello Y attuale o quello Punto attuale, o meglio ancora, con quello di Punto 2005 prossima ventura ) in modo da ottimizzarne le prestazioni, migliorarne il comportamento in crash test, prolungarne la vita commerciale, ed addirittura ampliarla, se per esempio, si volesse rinunciare alla costosa carrozzaria in alluminio e si utilizzasse uno space frame. La stessa data ( 3/2005 ) affermata da Taurus coinciderebbe piu' o meno con il lancio di Punto III serie, e quindi un'utilizzo di quel pianale non mi sembra un'utopia..

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.