Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Lancia Medea e Medea Estate...

Featured Replies

Inviato

Interessantisima cmq anche in queste foto la Granturismo Carcerano.....uno stile inconfondibile..forse però i clienti potenziali lancia preferiscono auto con una storia e uno stile che faccia ritornare in mente quella storia come fulvia remake o deltone remake...non so.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

  • Risposte 90
  • Visite 10.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

...è più alta, ha il parabrezza molto spostato in avanti con aggiunta del terzo finestrino anteriore. La portiera post. è poi molto più lunga e si apre normalmente...

Inviato

Non mi piace visivamente la portiera anteriore: parte troppo indietro, la preferirei dall'attacco del parbrezza.

In generale preferirei per la lancia delle linee più slanciate e non sviluppate in verticale.

Inviato
Non mi piace visivamente la portiera anteriore: parte troppo indietro, la preferirei dall'attacco del parbrezza.

In generale preferirei per la lancia delle linee più slanciate e non sviluppate in verticale.

..era come dicevi tu, poi sono tornato indietro, azz... :x

Per quanto concerne l'impostazione, con la triade Ypsilon / Nea / Phedra c'è il trionfo della verticalità...volevo dunque sviluppare il discorso New large su questa falsariga!

Inviato
  • Autore

onestamente io per Lancia vedo meglio linee più slanciate e sportive rispetto alle forme arrotondate delle ultime auto che comunque vanno bene così.

Per le auto del segmento C e D in particolare le linee troppo tondeggianti creerebbero qualcosa di troppo goffo e poco sportivo, anche su una futura erede della Thesis vedrei meglio linee più slanciate, sarebbe bello mantenere quell'impostazione di massima ma molto più sportiva.

Anche per le sportive vedrei meglio linee ispirate più alla Fulvia che a GT e GT Stilnovo.

Come avevo detto in un altro post credo che le linee della Granturismo potrebbero stare bene su versioni che si affiancano alla gamma più tradizionale della Lancia che comprende classiche beline a 3 volumi e station.

Una Delta che riprenda le linee tese della prima versione sarebbe a mio avviso più azzeccata, ad affiancarla magari una versione che riprenda lo stile della GT Stilnovo quindi maggior altezza da tezza e un'impostazione più cross-over, ovviamente questa si affiancherebbe alla Delta normale e a una versione integrale più sportiva.

Stesso discorso per la D-premium, tre volumi, station e magari una vettura che riprende i concetti della Granturismo... del resto si tratterebbe solo di modificare la carrozzerie e considerato le nuove tecniche di pianali credo non sarebbe difficile da fare, il pianale tra l'altro potrebbe essere il medesimo per C e D premium opportunamente adattato e nel caso delle verisone 4x4 irrobustito.

Questo consentirebbe di offrire una gamma oltre che ampia che soddisfi che dalle Lancia vuole la classe tipica del marchio e chi da queste voule qualcosa di più estremo.

Anche al posto di una Thesis II station vedrei bene una cross-over per evitare l'effetto carro funebre.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato
onestamente io per Lancia vedo meglio linee più slanciate e sportive rispetto alle forme arrotondate delle ultime auto che comunque vanno bene così.

Per le auto del segmento C e D in particolare le linee troppo tondeggianti creerebbero qualcosa di troppo goffo e poco sportivo, anche su una futura erede della Thesis vedrei meglio linee più slanciate, sarebbe bello mantenere quell'impostazione di massima ma molto più sportiva.

Anche per le sportive vedrei meglio linee ispirate più alla Fulvia che a GT e GT Stilnovo.

Come avevo detto in un altro post credo che le linee della Granturismo potrebbero stare bene su versioni che si affiancano alla gamma più tradizionale della Lancia che comprende classiche beline a 3 volumi e station.

Una Delta che riprenda le linee tese della prima versione sarebbe a mio avviso più azzeccata, ad affiancarla magari una versione che riprenda lo stile della GT Stilnovo quindi maggior altezza da tezza e un'impostazione più cross-over, ovviamente questa si affiancherebbe alla Delta normale e a una versione integrale più sportiva.

Stesso discorso per la D-premium, tre volumi, station e magari una vettura che riprende i concetti della Granturismo... del resto si tratterebbe solo di modificare la carrozzerie e considerato le nuove tecniche di pianali credo non sarebbe difficile da fare, il pianale tra l'altro potrebbe essere il medesimo per C e D premium opportunamente adattato e nel caso delle verisone 4x4 irrobustito.

Questo consentirebbe di offrire una gamma oltre che ampia che soddisfi che dalle Lancia vuole la classe tipica del marchio e chi da queste voule qualcosa di più estremo.

Anche al posto di una Thesis II station vedrei bene una cross-over per evitare l'effetto carro funebre.

..fanno fatica a deliberare una versione della New large marchiata Lancia e tu mi parli di tre proposte per il Segmento D....ricordiamoci che bisogna fare i conti con l'oste-FIAT!!! :wink:

Inviato
  • Autore

già, purtroppo sono ben consapevole di quanto sia difficile per la Lancia avere una gamma che si articoli su modelli classici immagino che avere addirittura 3 (ma sarebbero 5) modelli nel segmento D è verament utopia, purtroppo... dico 5 modelli perché oltre a 4 porte, station e cross-over io vedrei molto bene anche una coupé e una cabrio, con uno stile che riprende ma non copia la berlina, un po' come è stato fatto per l'Alfa GT...

Credo tutto sommato che il limite è imposto e dovuto solo alla Fiat perché mercato per vetture del genere marchiate Lancia ci sarebbe e non solo in Italia... certo in Europa con la rete di vendita ridotta all'osso sarebbe difficile vendere bene come dimostrano le vendite attuali... ma perché non accostare il marchio Lancia ad Alfa piuttosto che a Fiat (parlando di concessionarie)? Credo che considerata la fama e la notorietà del marchio Alfa la Lancia potrebbe avvantaggiarsi godendo anche di una rete di vendita più fitta.

Rimane il fatto che quanto scrivo sono ovviamente sogni e non credo li vedremo mai realizzati, sono ben consapevole di ciò.

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.