Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

No i genitori hanno solo auto moderne, Nick vieni con l'Aldina col ventisei :clap

Una famiglia del mio paese ha la stessa, unica auto dal 1962.

Da sempre viene usata una volta al mese per andare a Torino (25 km) ai grandi magazzini per acquistare articoli per il loro negozio e andare in ferie d'estate.

6 volt, 37.000 km, ancora le gomme Firestone a tele incrociate di primo equipaggiamento, mai riverniciato... un gioiellino!

Posso dire che questa una cosa che non capisco ma sopratutto non condivido?

Io sulla mia Alfa 2000 avevo su ancora dei Pirelli di XXX anni fa, ovvio che sembrano ancora belli perchè dopo un certo periodo le gomme non si consumano più, si vetrificano e sembrano sempre belle.

Però magari quando affondi il gas in curva sul bagnato ti devi esibire in controsterzi degni del "Drago Munari".

Ho comprato delle ruote in lega e ho montato delle moderne Yoko (ottime), i cerchi in lamiera con i Pirelli sono li in box, in caso di esposizioni statiche della vettura son pronte per essere montate e riportare all'origine la macchina.....ma per andarci in giro.......

E' una ricerca dell'originalità assoluta che non condivido, un attimo di distrazione e ti ritrovi che di originale hai solo un ammasso di lamiere contorte (sempre se puoi ancora possedere qualcosa vista la sicurezza passiva delle auto d'epoca).

Insomma meglio avere due treni di cerchi, uno con gomme d'epoca per le esposizioni, e uno da usare.

So che è un argomento che nelle discussioni mi rende spesso antipatico, ma l' Auto Storica è un giocattolo e TUTTI i giocattoli devono essere il più sicuri possibili.

Sarebbe come far giocare un bambino con un giocattolo elettrico con i fili scoperti.

Modificato da duetto80
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ah son d'accordo, spiegalo a loro che hanno il braccino corto e non li hanno mai cambiati :nonso:

Io sulla 500 ho i Pirelli Sempione 125-12 4 p.r: usandola solo per i raduni e per qualche giretto occasionale ho voluto rimetterglieli perché i radiali su auto della sua epoca li trovo inguardabili.

Ovviamente non ha le prestazioni di un'Alfa 2000 (che comunque usciva già coi radiali) e anzi, con le diagonali guadagna migliaia di punti in precisione di sterzo.

Io non la uso con la pioggia, ma certo che se dovessi frenare all'improvviso sul bagnato... :oddio:

Fiat 500 F 1965 >> "la piccola grande vettura"

Autobianchi A112 Junior 1983 >> "La nuova A112 mantiene le distanze"

Autobianchi Y10 Avenue 1992 >> "Dove finisce il fascino e incomincia l'auto?"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ricordiamoci anche un'altra cosa importantissima, che il 95% delle storiche monta camere d'aria.

Io lo scoppio di una gomma l'ho provato qualche anno fa sulla Fulvia........grazie a Dio tutto ok però non è piacevole.

Mai sottovalutare le scarpe su una storica.

C'è comunque sempre la possibilità di acquistare gomme dell'epoca rifatte oggi, alcune case (Michelin ad es.) le ripropongono.........a prezzi da gioieliere....ma ci sono.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Ricordiamoci anche un'altra cosa importantissima, che il 95% delle storiche monta camere d'aria.

Io lo scoppio di una gomma l'ho provato qualche anno fa sulla Fulvia........grazie a Dio tutto ok però non è piacevole.

Mai sottovalutare le scarpe su una storica.

C'è comunque sempre la possibilità di acquistare gomme dell'epoca rifatte oggi, alcune case (Michelin ad es.) le ripropongono.........a prezzi da gioieliere....ma ci sono.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

Chiedere ai possessori di Citroen Storiche :(r

C'è da dire che con una 2cv e le sue Michelin si può andare quasi ovunque

neve_123.JPG

...ma anche con una DS si possono fare tante cose

SAM_0062.JPG

Mio babbo si trovò in mezzo alla nevicata del 2010 (che ha paralizzato la Toscana) a tornare dal lavoro con la DS ritirata la mattina dal Citromeccanico dopo il tagliando. Anche per merito delle Michelin (praticamente nuove) è passato dove tante moderne non riuscivano a fare un metro.

Ciao Ciao

1986 Renault 4 950 TL

1994 Volvo 940 2.0i Polar

La mia pagina su bikepics: http://www.bikepics.com/members/caronte/

Link al commento
Condividi su altri Social

Posso dire che questa una cosa che non capisco ma sopratutto non condivido?

Io sulla mia Alfa 2000 avevo su ancora dei Pirelli di XXX anni fa, ovvio che sembrano ancora belli perchè dopo un certo periodo le gomme non si consumano più, si vetrificano e sembrano sempre belle.

Però magari quando affondi il gas in curva sul bagnato ti devi esibire in controsterzi degni del "Drago Munari".

Ho comprato delle ruote in lega e ho montato delle moderne Yoko (ottime), i cerchi in lamiera con i Pirelli sono li in box, in caso di esposizioni statiche della vettura son pronte per essere montate e riportare all'origine la macchina.....ma per andarci in giro.......

E' una ricerca dell'originalità assoluta che non condivido, un attimo di distrazione e ti ritrovi che di originale hai solo un ammasso di lamiere contorte (sempre se puoi ancora possedere qualcosa vista la sicurezza passiva delle auto d'epoca).

Insomma meglio avere due treni di cerchi, uno con gomme d'epoca per le esposizioni, e uno da usare.

So che è un argomento che nelle discussioni mi rende spesso antipatico, ma l' Auto Storica è un giocattolo e TUTTI i giocattoli devono essere il più sicuri possibili.

Sarebbe come far giocare un bambino con un giocattolo elettrico con i fili scoperti.

Link al commento
Condividi su altri Social

.

Spiacente, ma per me anche questo tipo di ragionamento non passa. Secondo me c'entra poco il fatto che la 500 non abbia le prestazioni di un'Alfa Romeo, che i radiali siano inguardabili o che la si usi soltanto per il giretto domenicale. La sicurezza non va sacrificata sull'altare di nessun altra ragione; se la macchina la usi su strade aperte al traffico deve essere innanzitutto calzata bene, perchè proprio quello è il primo elemento essenziale di contatto con la strada.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Per come la vedo io, se usi veramente poco l'auto e la conosci bene, sai come si comporta nelle varie situazioni e quali sono i suoi limiti, non sono un problema gomme anche datate come i Sempione della mia 500.

Ovvio che pensare di prendere le rotonde a 60 all'ora con questa macchina e queste gomme sarebbe da pazzi. Ma per fare il giro dell'isolato alla domenica mattina dopo aver aspettato che si sia asciugata la strada dalla pioggia del giorno prima, non vedo nessunissimo problema.

p9060034.jpg

Fiat 500 F 1965 >> "la piccola grande vettura"

Autobianchi A112 Junior 1983 >> "La nuova A112 mantiene le distanze"

Autobianchi Y10 Avenue 1992 >> "Dove finisce il fascino e incomincia l'auto?"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.