Vai al contenuto

Il futuro dell'Alfa Romeo: trattative di vendita (?)


Messaggi Raccomandati:

ho l'impressione che Marchionne quando fa una dichiarazione alla stampa non lo faccia per caso ma con un fine ben preciso, che può anche solo essere quello di sondare il pubblico o mandare un messaggio ai suoi: in questo caso secondo me vuole dare un aut aut alla dirigenza Alfa, cioè se Giulietta va bene allora si fa in un certo modo, altrimenti significa che non vale più la pena di investire su Alfa. Spero vivamente che giulietta vada bene, la prima impressione è, fortunatamente, molto buona.

Ciao e buona giornata

Alfa_Milano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

in questo caso secondo me vuole dare un aut aut alla dirigenza Alfa, cioè se Giulietta va bene allora si fa in un certo modo, altrimenti significa che non vale più la pena di investire su Alfa. Spero vivamente che giulietta vada bene, la prima impressione è, fortunatamente, molto buona.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

ho l'impressione che Marchionne quando fa una dichiarazione alla stampa non lo faccia per caso ma con un fine ben preciso, che può anche solo essere quello di sondare il pubblico o mandare un messaggio ai suoi: in questo caso secondo me vuole dare un aut aut alla dirigenza Alfa, cioè se Giulietta va bene allora si fa in un certo modo, altrimenti significa che non vale più la pena di investire su Alfa. Spero vivamente che giulietta vada bene, la prima impressione è, fortunatamente, molto buona.
Modificato da Felis

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Non nego che aver letto dal telefono tutte le cose scritte in due giorni mi ha fatto tirare reiterate e sontuose bestemmie.

Perchè veramente mi domando come anche dianzi all'evidenza ci debba essere chi è veramente talebano (o mulo) dicendolo ad altri.

E nessuno si senta offeso, perchè non me ne frega di offendere alcuno.... ma dianzi a fatti ragionati e detti da chi sa ci vuole come minimo un certo rispetto. E se si è insufficienti ci se ne faccia una ragione, e si ringrazi ammettendo che il "io penso che" può anche essere sbagliato. Altrimenti, mandate pure il CV alle aziende gestite da SM che la pensa come voialtri.

Alcune riflessioni a random, che poi ho da fare.

La perdita dei milioni "su ogni prodotto" è corta e difatti l'olezzo dello sterco che voleva coprire è sempre permeato. Visto che si amano i numeri non capisco come l'intelligenza non possa far capire che:

1. se produco 100 orecchini e spendo 200 come azienda, perdo 100 e quindi uno su ogni orecchino. Al di là che il prezzo di 1 per orecchino sia in effetti valido per coprire le spese "fisiche" dell'orecchino. Ci vuole la laurea da queste pagine sempre tanto decantata per capire che se il 100 che perdo è "luce accesa di notte quando non serve" o "pagare le troie amanti del padrone coi soldi della cassa" l'orecchino non c'entra una madonna?

2. l'azienda Fiat da tanti amata manco foste azionisti di un certo peso ed atti a tagliare cedole (se ne fottono gli azionisti del vostro pensare, del vostro aiuto e via dicendo..... giusto così, pour parlè) è stata coi conti per aria per anni ed anni. Nel 1976, anno se non ricordo male di cessione di parte del pacchetto a Lafico, Mediobanca cui Gianni il grande si era rivolto impone un Romiti il quale ha sempre ammesso che la Fiat era per cenci. E proprio poichè erano per cenci anni prima si erano rivolti a qualcuno di Ivrea, un tale che era a capo di Olivetti e di Gilardini (il nome De Benedetti dice qualcosa?) il quale nei suoi cento giorni vara Panda. Panda che in Fiat, oh culla della capacità e lungimiranza, manco volevano fare.... E visto che De Benedetti è uno un po' intelligente e si sarebbe, forse meritandolo, potuto puppare la baracca, gli Agnelli lo buttarono a pedate dopo averlo preso a peso d'oro (puppandosi anche la Gilardini) e chiesero aiuto a cuccia che mandò Romiti. Ora, che un'azienda gestita modello "dinastia" o "ministero" nella peggior accezione del termine e che, i fatti lo dimostrano, tale ancora è, possa essere difesa o citata come esempio o come paragone per altre realtà (fallimentari quanto si vuole) fa torto alla intelligenza di chi fa sti paragoni e fa dubitare dell'intelligenza medesima.

Peraltro se andiamo a vedere ANCHE SOLO il contributo pubblico (sempre pubblico è, solo che IRI era pubblica, Fiat no) per Termini e lo distribuiamo (perchè la logica è quella lì e deve valere per Alfa IRI come per Fiat Termini) per le Ypsilon vendute vediamo quanto incide. E non si dica che non è la stessa cosa: perchè se Fiat chiede il contributo significa che DA SOLA non li ha quei soldi e li perde. E parlo di un solo stabilimento che fa assemblaggio di Ypsilon, stabilimento che sì come Pomigliano ha avuto accesso ai fondi cassa del Mezzogiorno.

Se si vuol essere realisti, allora vediamo di esserlo.

In merito poi a talebanume eccetera o a pretese di santificazione di Alfa 147 e succedanee, non si sia ignoranti o deficienti per interesse o se lo si è perchè proprio lo si è, ci si migliori.

Alfa 147 e via discorrendo, e + di lei Alfa 156, vennero giustamente definite quelle che erano (macchine non certo a livello nè di Alfa del segmento per 156, e vetture sinergiche per entrambe) ma rappresentavano quella differenziazione che poteva essere vista come il primo passo verso un ravvedimento dopo lo schifo rappresentato da 167(155) e 930 (145 e 146). Vetture costruite con a capo Cantarella uno che cmq quantomeno in Alfa ci girava (Marchionne gira in Lancia Delta gialla e tranne una foto accanto a Mito io vicino a un'Alfa non l'ho mai vista). Poi può sembrare una stronzata, ma io Cantarella tamponare una Scenic e uscire di strada a 100 all'ora non l'ho mai visto. Sarà un caso.

Quello che si vuol non capire, ragionando in un modo che avevano anche in Fiat cinque sei anni fa quando si credevano di avere chissà che cosa in carniere con Alfa e "chi ama l'Alfa tanto il prodotto Alfa lo comprerà egualmente", è che le cose sono cambiate. Il talebano duro e puro intanto non è demente, e osserva. Può essere contro per partito preso, e cmq ne ha titolo stante che di roba tangibile sotto il naso e sotto il culo per farlo recedere da quella convinzione la fiat non gliel'ha mai messo fin'ora. Purtuttavia ha capito molto bene che la strada di 156 etc erano un miglioramento rispetto alle idee e alle decisioni precedenti. Se si vuol negare questo si è dei deficienti che ignorano l'argomento di cui parlano e si fermano alle apparenze, ripeto, in corso marconi c'è postO per te.

La grave differenza è che oggi chi ha preso Alfa con 147 si è cmq rotto i coglioni di non trovare evoluzioni di un prodotto che cmq ha scelto e lo ha anche soddisfatto. Che piaccia o no, i motivi perchè egli lo pensi ci sono. Ed è una QUOTA di mercato che Fiat non può spocchiosamente dire "la rifiuto" cercando altro, perchè altro lo va a cercare dove altri sono + forti.

Alfa NON HA un benchmark di riferimento, per Dio. Ma si parla a ragion veduta o no? Quando Alfa ha voluto riferirsi a benchmark senza invece ESSERLO o TENDERE AD ESSERLO non ha MAI risolto UN CAZZO. Ma ci vuole una sapienza di altre galassie per arrivarci? E cosa cazzo si ciancia di talebani quando l'evidenza dimostra che una volta creatasi una piccola nicchia superiore al generalismo ma inferiore al premium per davvero, avendo ARGOMENTI TANGIBILI, ha comunque centrato degli obiettivi? Per argomenti tangibili si intende un mix di esclusività (relativa), prestazioni, estetica, funzionalità ed affidabilità.

CRISTO DIO non mi pare roba di Marte.

Quando ha usato come benchmark la Tempra o la Dedra ha fatto un cesso chiamato Alfa 155. Quando ha voluto andare a copiare i tedeschi fottendosene della sua entità, ha partorito 159 che MENO MALE è stata varata dalla BU e solo castrata da Marchionne, altrimenti ci trovavamo la Marea pari pari.

O un Cromone a stemma Alfa spacciato per "semisuv".

Alfa ha INVENTATO i segmenti. Cristo santo ma la Giulietta 1300 degli anni '50 cosa era? Secondo voialtri era la macchina in contrapposizione alla 1100/103? La Giulia cosa era? L'Alfetta cosa?

E si parla di Alfa 75 come roba dell'altro mondo..... Alfa 75 è la dimostrazione di come un'azienda in crisi, ma con persone a livello tecnico CON DUE COGLIONI COSI (altro che il furgonaro) ricarrozza una meccanica spalmata sul 90percento della produzione Alfanord (il dieci son gli Spider e l'Alfa 6) e crea una vettura che piace, vende. 2 milioni in meno a vettura? Ma andatevi a vedere quanto perde Fiat su ogni canchero che ha fatto durante le sue gestioni da fallimento, altro che 1000 euro. Solo che non essendo comodo per nessuno sbandierarli (per Alfa IRI, per incularsela, era comodo sì sbandierarli) non si sa, e si crede che cmq alla fine vendano "coprendo il costo".

Ma un emerito accidenti!

Di surrogati di altra rumenta olezzante di Fiat, da cui non si discosta PER DAVVERO senza manco somigliarci, non i talebani, ma IL MERCATO non ha bisogno. Lo si vuol capire sia quà che a Torino oppure si deve sempre dire "quattro peli ha il porco, il porco ha quattro peli" e rimanere al palo come dei bagonghi dall'aria stranita modello "ho visto la Madonna"?

Evvia ragazzi.... ma santi numi ma qualcuno pensa mai a cosa può aspettarsi da un gruppo che in ventì'anni suonati non ha saputo cosa vuol fare dell'Alfa da grande, o da uno che ciancia di investimenti e non ha mai portato uno, dico uno - cazzo -, di modello NUOVO? Pande dell'era Morchio, Bravo di Steyr dell'era Demel da Stilo, 939 che ancora c'era Bandiera e il residuo della BU, Croma che è GM..... altro?

Cos'altro? Cosa ha investito?

Ma più che altro, chi c'è che ha i coglioni per fare meglio? Il furgonaro?

E questo tale prima di cianciare e spremere i coglioni agli uomini del mktg, che chiedono prodotto, ai dealer, che chiedono prodotto, riflette prima di sparare belinate? Vivaddio il discorso di Marchionne si vede anche in un'ottica diversa....... e sarebbe anche plausibile se........ non ci fosse stato come factotum SM già da anni.

Cosa hai fatto per non dover usare Nuvolari per vendere? Cosa hai portato per far sì che OGGI si facesse quello che tutti chiedono, ovvero permettere che uno acquisti un'Alfa che non faccia rimpiangere alcunchè? Non sei capace manco di dare una evoluzione di una 147, vettura che conosco (perchè io talebano son alla terza! Per Dio! E ci credo che poi uno sbotta e dice "ma guardati che auto hai te, sotto il culo, se tanto pontificavi dovevi premiare comprando!) e che altro non è che una Bravo vecchio tipo, che non le somiglia, e che ha un quadrilatero finto davanti e un ponte della Lancia Beta dietro?

Sei capace di darmi una macchina con occhi da pesce lesso (perchè a lui il frontale incazzato di 159 non è mai piaciuto, alla faccia..... poi cianciavamo di Cantarella che approvava lui le macchine o le modificava a suo piacimento) che mi ricorda Bravo e mi levi il ponte della Beta ma mi ridai le sospensioni davanti della Bravo?

STICAZZI che gran capacità! E dianzi a questo cosa dobbiamo sentire? Che vi è chi risponde picche a bastoni, che la situazione è così colà? E come la ribalti la situazione, facendo le ecochic della Mito e della GMito?

Mi complimento.

Ragionamenti del genere possono essere apprezzati proprio dai deficienti. Purtroppo chi compra una macchina ha ottomila "valori" che non sono da deficienti, e che se non sono la sospensione sono altri. Che evidentemente Fiat Alfa come la si vuol chiamare non arriva a "soddisfare" e manco a concepire. Salvo che quando li concepisce "lei è troppo pignolo". E con questo ti ha pagato. Il pignolo però ha il grano, e lo semina laddove la terra non lo sfancula. Anzi, gli dice pure grazie.

Abbiate pazienza, ma non ci se la fa a dover essere informati, sapere le cose, farsi il culo per saperle, rischiare il culo proprio e di chi riferisce per veicolarle, e poi vederle "opposte" non da opinioni atte a dibattere e approfondire, ma da prese di posizione di chi ignora e che ha una vision personale che è fuori dal mondo. Smentita dai fatti. Smentita dai numeri. Smentita dall'intelligenza. Con che ardire, con tali armi spuntate, si va contro ragionamenti ben + elevati e che meritano solo rispetto, ascolto e riflessione?

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

grande il fusi!!!! ma poi mi domando e dico l'aut aut alla dirigenza,lo da adesso?in tutti questi anni dov'era lui? a grattarsela facendo la spola tra torino e la svizzera,ma santiiddio,ora dopo 5 anni di gestione ti rendi conto che ha in mano una bottiglia che perde acqua?,e cosa fai vai a raccontarlo in giro invece di metterci il dito?.

Modificato da francesco147

Link al commento
Condividi su altri Social

Speriamo solo che le dichiarazioni "dissennate" o "sbarazzine" (dipende da come le si vuol interpretare) del Sergione, dopo aver sollevato gli scudi degli appassionati prima in rete e subito dopo sulla carta stampata con l'articolo pubblicato sul Corriere (del quale anche 4R sta dedicando ampio spazio con i commenti che stanno già arrivando), possano provocare dei voltastomaco a qualche eminente soggetto della proprietà Fiat (sempreché ci sia qualcuno che abbia ancora una coscienza).

Link al commento
Condividi su altri Social

(sempreché ci sia qualcuno che abbia ancora una coscienza).

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutto passa da Giulietta. Un grande succeso della nuova (di cui personalmente dubito anche se il momento è propizio e l'auto carina) potrebbe far tornare brillanti pensate anche all'ostile Sm. In caso contrario la rimarchistura rischia di essere la regola.

Una cosa però: ci lamentiamo per gli scarsissimi investimenti e futuro nebuloso per alfa ma alla fine le nuove tecnologie, (piattaforme, motori e cambi) ed i modelli interamente nuovi arrivano negli ultimi anni quasi esclusivamente da Alfa. Il problema è che si vende la metà delle rimarchiature Lancia. Allora ti chiedi: ne vale veramente la pena?

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutto passa da Giulietta. Un grande succeso della nuova (di cui personalmente dubito anche se il momento è propizio e l'auto carina) potrebbe far tornare brillanti pensate anche all'ostile Sm. In caso contrario la rimarchistura rischia di essere la regola.

Il momento propizio? :pen::confused:

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Come detto da molti queste parole sarebbero comprensibili se Marchionne fosse arrivato ora a dirigere Alfa, la realtà è un'altra e cioè che Marchionne è da 5 anni al timone di Fiat e ha avuto il tempo per modificare l'offerta di prodotti Alfa e la gestione di Alfa!

Per i prodotti:

- Giulietta è stata ritardata a questa primavera (se si fossero rispettati i programmi quando l'avremmo vista? A metà 2009 forse?);

- non si è pensato a mantenere alta l'attenzione su 159/Brera/Spider con un restyling di metà carriera pensando che "tanto l'erede arriverà presto" (peccato poi che la storia insegni come in Fiat le auto siano sempre arrivate con enormi ritardi);

per la gestione invece non si è pensati ad un distaccamento da Fiat sia a livello societario (non intendo reale con una spa, ma almeno con una sua sede diversa da Fiat) e di personale sia a livello di ingegneri che di strategia.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.