Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fonti energetiche per la trazione

Featured Replies

Inviato
Ma io no parlo di moto perpetuo, so che l'energia non nasce dal nulla.

Allora segui il mio discorso: faccio il pieno di eletricità e parto, durante il tragitto ovviamente consuma energia Ok? Però intanto che viaggio e che nel "serbatoio" l'energia diminuisce le dinamo lavorano perchè l'auto va avanti e di conseguenza almeno una parte dell'energia consumata dal motore viene sostituita dall'energia prodotta dalle dinamo.

Ovviamente l'energia prodotta dalle dinamo non possono ricaricare il serbatoio completamente ma dovrebbero allungarne l'autonomia.

Enno, non ci siamo. L'energia utilizzata per muovere la dinamo e ricaricare le batterie devi prenderla... dalle batterie stesse.

E per ovvie questioni di efficienza, ti ritrovi a prendere 100 di energia dalle batterie e non utilizzara per spingere la macchina, a trasformarla in 80 di energia che esce dalla dinamo e ad averne stoccata di nuovo nelle batterie solo 60 realmente sfruttabile.

Se invece ti riferisci alla produzione di energia elettrica sfruttando il rallentamento/frenata della macchina, è qualcosa che si fa già da decenni sulle auto elettriche e quindi è già conteggiata nell'autonomia che hanno ora.

  • Risposte 55
  • Visite 7.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Basterebbe vedere quante calorie consumi in più a pedalare sulla bicicletta quando "attacchi" la rotellina dentata sulla ruota davanti per far funzionare le lucine.

Fin da piccolo mi son sempre chiesto come mai na robina cosi piccola mi facesse fare tutta sta fatica in più.... eppure.:dc:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

Sul discorso del frenare è vantaggioso, ma in corsa le dinamo non sono mosse dalle ruote? Va bene che ci sarà una resistenza meccanica, ma non così tanto da far perdere il vantaggio della dinamo.

Inviato
  • Autore
Ma io no parlo di moto perpetuo, so che l'energia non nasce dal nulla.

Allora segui il mio discorso: faccio il pieno di eletricità e parto, durante il tragitto ovviamente consuma energia Ok? Però intanto che viaggio e che nel "serbatoio" l'energia diminuisce le dinamo lavorano perchè l'auto va avanti e di conseguenza almeno una parte dell'energia consumata dal motore viene sostituita dall'energia prodotta dalle dinamo.

Ovviamente l'energia prodotta dalle dinamo non possono ricaricare il serbatoio completamente ma dovrebbero allungarne l'autonomia.

Cioè, secondo te una dinamo o un'alternatore vanno a gratis, senza generare una forza controlettromotrice opposta alla rotazione (che frena cioè il moto ed obbliga a consumare più carburante), se le colleghi ad un motore a scoppio? Tsc, tsc, subito sui banchi a ripassare! :D

Se invece mi parli di recupero di energia di rotazione che andrebbe altrimenti dispersa in calore, tipo quella durante le frenate, arrivi tardi, ci hanno già pensato tutti, mai sentito parlare di efficient dynamics, blue motion etc, etc.?

Edit: ho visto che altri mi hanno preceduto, ed anche la tua risposta: si la resistenza compensa il vantaggio della dinamo, anzi viste le perdite meccaniche e magnetiche in gioco risulta addirittura svantaggiosa! Mi dispiace, ma la fisica e il 2o principio della termodinamica non ammettono eccezioni per le nostre meravigliose automobili.

Modificato da wolfie05

Inviato
Sul discorso del frenare è vantaggioso, ma in corsa le dinamo non sono mosse dalle ruote? Va bene che ci sarà una resistenza meccanica, ma non così tanto da far perdere il vantaggio della dinamo.

L'energia che la dinamo trasforma in corrente è tutta energia meccanica che gli devi dare da un altra parte (e in realtà gliene devi dare di più di quella che produce).

E l'energia meccanica da dove la prendi per dargliela? Dal motore elettrico che spinge la macchina.

Credi forse che la dinamo produca corrente "così", semplicemente girando? :) Quello si che è moto perpetuo. ;)

Devi spingerla per farle produrre energia elettrica, perchè a conti fatti è solo un trasformatore: prende energia cinetica e la trasforma in "energia elettrica".

Inviato

E qui sono d'accordo, la mia incognita è: Energia prodotta dalle dinamo - resistenza meccanica - energia per compensare la resistenza = è conveniente o non conveniente?

Inviato
  • Autore
E qui sono d'accordo, la mia incognita è: Energia prodotta dalle dinamo - resistenza meccanica - energia per compensare la resistenza = è conveniente o non conveniente?

Aridaie! 2o principio della termodinamica: qualsiasi passaggio di energia da una forma ad un'altra procura delle perdite irreversibili. Stai trasformando della energia chimica (la benzina) in energia di rotazione per generare energia elettrica per poi generare nuovamente energia di rotazione. In ognuno di questi passaggi ci sono delle perdite, triste ma è così, fidati.

Non è che magicamente la generazione di energia elettrica sia più "nobile" e consenta di avere più energia in uscita di quella che generi con il motore a scoppio per fare girare la dinamo.

Documentati e vedrai che te ne convincerai.

Comunque direi che siamo abbondantemente O.T.

Modificato da wolfie05

Inviato
Aridaie! 2o principio della termodinamica: qualsiasi passaggio di energia da una forma ad un'altra procura delle perdite irreversibili. Stai trasformando della energia chimica (la benzina) in energia di rotazione per generare energia elettrica per poi generare nuovamente energia di rotazione. In ognuno di questi passaggi ci sono delle perdite, triste ma è così, fidati.

A parte che io parlo di motore elettrico e non a benzina, ma è proprio quello che mi domando anchio (conosco i principi della termo dinamica), bisogna vedere se alla fine del processo si riesce ad ottenere una autonomia accetabile.

Inviato
A parte che io parlo di motore elettrico e non a benzina, ma è proprio quello che mi domando anchio (conosco i principi della termo dinamica), bisogna vedere se alla fine del processo si riesce ad ottenere una autonomia accetabile.

Forse non ti è ancora chiaro che per far girare una dinamo e produrre corrente, ci vuole più energia di quella che la dinamo produce.

Quindi il sistema che ipotizzi tu, invece di usare direttamente tutta la corrente per muovere la macchina, usa una parte della corrente per far girare una dinamo che produce meno corrente di quella che a conti fatti consuma.

Di certo non conviene affatto e probabilmente stiamo parlando di buttare via metà della corrente delle batterie solo per fare il giochino. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.