Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

condivido parola per parola; intendiamoci: la mia è una opinione come tante.

La verità è che l'attuale Punto è di fatto una low Cost. La stanno letteralmente svendendo (9.000 euro la Street con clima), e probabilmente si continuerà a farlo ancora per parecchi anni visto che non sono noti programmi di sostituzione, ma si vuole comunque andare avanti a produrla. Ad occhio e croce ho l'impressione che la Sandero costi di più, nonostante sia molto più brutta.

Ho la sensazione che con Punto Fiat ci stia perdendo dei bei soldi, oppure li stia perdendo la comunità con la cassa integrazione. Oggi Fiat potrebbe avere una ben precisa strategia che semplicemente non intende divulgare, ma ero della stessa idea tre anni fa e nel frattempo non è successo nulla, per cui oggi ho il fondato timore che si stia vivacchiando in attesa di eventi. Che poi è una palese mancanza di strategia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me, c'è qualcuno che deriva il posizionamento di mercato di un'auto dalla sua provenienza geografica. Secondo questa logica:

auto prodotta in un Paese emergente= auto low-cost.

Non è così: l'auto è una low cost se presenta una serie di soluzioni costruttive che ne rendono il costo di produzione (e, conseguentemente, quello finale al cliente) più basso, e il Paese di Produzione è solo una delle variabili che compongono il costo.

Punto, per quello che rappresenta nella gamma Fiat, non può essere low-cost, indipendentemente da dove verrà prodotta.

Si pensi alla 500L: è costruita in Serbia ma non è affatto low-cost, così come le Classe A, le A3 o le Cayenne ungheresi...

Link al commento
Condividi su altri Social

Senza troppi giri di parole o ragionamenti alla larga.

La Punto è a buon mercato perché vende. Punto :) e lo fa da anni. Ora non so ma sono sicuro che a quello che la vendono per FIAT sia solo ricavo

Link al commento
Condividi su altri Social

Fiat vende le Punto a quel prezzaccio perché è molto ammortizzata e può permettersi prezzi molto aggressivi!

Esatto, sta tutto lì.

È un prodotto low cost come lo è un Galaxy S2. :)

Un prodotto concepito per essere, all'uscita, al top del segmento e che dopo parecchi anni rimane sul mercato come un buon value for money, ma non più in linea con lo stato dell'arte.

Molto eloquente il discorso di Trucido orientato sulle personalizzazioni.

Un prodotto low cost (che si parli di auto o scaldabagni) è un prodotto concepito e gestito in modo da garantire elevati volumi, elevata rotazione, produzione flat, bassa varianza, in modo da consentire utili significativi sulla business line anche a fronte di margini ridotti sulla singola unità.

Già il fatto che venga proposta con numerosi allestimenti e motorizzazioni fa sì che a livello industriale la sua gestione non sia quella di un prodotto low cost, a ragione o a torto che sia.

Costa poco perché, come detto, è una vettura ormai datata (a prescindere dal fatto che sia o meno obsoleta), con un costo di produzione basso e che essendo l'unico prodotto fatto a Melfi deve essere proposto a prezzi tali da garantire una certa saturazione di impianto.

Per certi versi è più simile ad una low cost la logica utilizzata da Kia-Hyundai, che applicata a prodotti nuovi e di moda si sta rivelando di grande successo.

Modificato da Edolo

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Esatto, sta tutto lì.

È un prodotto low cost come lo è un Galaxy S2. :)

Un prodotto concepito per essere, all'uscita, al top del segmento e che dopo parecchi anni rimane sul mercato come un buon value for money, ma non più in linea con lo stato dell'arte.

Molto eloquente il discorso di Trucido orientato sulle personalizzazioni.

Un prodotto low cost (che si parli di auto o scaldabagni) è un prodotto concepito e gestito in modo da garantire elevati volumi, elevata rotazione, produzione flat, bassa varianza, in modo da consentire utili significativi sulla business line anche a fronte di margini ridotti sulla singola unità.

Già il fatto che venga proposta con numerosi allestimenti e motorizzazioni fa sì che a livello industriale la sua gestione non sia quella di un prodotto low cost, a ragione o a torto che sia.

Costa poco perché, come detto, è una vettura ormai datata (a prescindere dal fatto che sia o meno obsoleta), con un costo di produzione basso e che essendo l'unico prodotto fatto a Melfi deve essere proposto a prezzi tali da garantire una certa saturazione di impianto.

Per certi versi è più simile ad una low cost la logica utilizzata da Kia-Hyundai, che applicata a prodotti nuovi e di moda si sta rivelando di grande successo.

Posto che non ho in mano i dati per esprimere un giudizio, ho qualche difficoltà a credere che gli impianti di Melfi siano saturati con l'attuale produzione di Punto che credo ad occhio e croce sia ad un terzo od anche meno dei tempi d'oro. Difficile quindi che la Punto sia in grado di ripagare i costi fissi, per quanto ammortizzati, ma soprattutto difficile che si paghi il costo del lavoro che infatti viene puntualmente scaricato sulla comunità con la solita cassa integrazione ordinaria o straordinaria che sia. Spingere cosi sulla leva prezzo che stritola i margini per l'azienda, per le concessionarie, svaluta l'usato e soprattutto svaluta l'immagine dell'auto e di marca è la tipica strategia di chi ha un prodotto ormai a fine vita, in fase sostitutiva. E ci sta tutto, vale per tutti i settori commerciali.

Il problema è che qui non c'è alcun progetto (noto) di sostituzione, mentre la Samsung nel frattempo ha presentato il Galaxi 3 e 4, 4 Mini etcetc.

A prima vista, da facili cassandre, il destino è tristemente segnato. Le concessionarie spingeranno sempre meno il prodotto, i volumi scenderanno ulteriormente, scenderanno i prezzi, le valutazioni dell'usato, aumenterà la cassa integrazione, i km 0 etc etc. Ho anche la sensazione che molte di queste auto finiscano nelle flotte delle banche, delle Asl, dei comuni, della Telecom a prezzi ulteriormente scontati.

Fra l'altro secondo me il prodotto c'è anche, soprattutto a questi prezzi, ma ha semplicemente stufato in un mercato frenetico, molto aggressivo e pieno di novità. Quando è uscita la Grande Punto la concorrente era la 206...

Modificato da Quattro
Link al commento
Condividi su altri Social

...

Il problema è che qui non c'è alcun progetto (noto) di sostituzione, mentre la Samsung nel frattempo ha presentato il Galaxi 3 e 4, 4 Mini etcetc.

...

Proprio la stessa cosa mettere sul mercato un telefono nuovo ed un'auto nuova...... :pen:

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Proprio la stessa cosa mettere sul mercato un telefono nuovo ed un'auto nuova...... :pen:

«Con quello che loro spendono in un anno in ricerca, io non ci faccio nemmeno un parafango.» Cit.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.