Vai al contenuto

Disattivazione cilindri Ferrari


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Ho letto recentemente che la Ferrari è indirizzata ad applicare la disattivazione dei cilindri sui prossimi motori. Come funziona tale sistema? Quali vantaggi offre? E'possibile che in futuro tale sistema venga utilizzato anche su motori più economici (Alfaromeo?).

  • Risposte 31
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Ho letto recentemente che la Ferrari è indirizzata ad applicare la disattivazione dei cilindri sui prossimi motori. Come funziona tale sistema? Quali vantaggi offre? E'possibile che in futuro tale sistema venga utilizzato anche su motori più economici (Alfaromeo?).

La disattivazione dei cilindri si usa quando il motore richiede poca potenza e consiste sostanzialmente nel non mandare carburante in uno o più cilindri (fino a metà del totale di solito), a turno e con precise regole e per periodi più o meno lunghi, in modo da iniettare meno carburante e raffreddare di più il motore, il tutto per ridurre i consumi.

Ha senso solo su motori molto frazionati, direi di almeno 8 cilindri. Forse nei 6 cilindri è ancora praticabile, ma con grossi scompensi in termini di vibrazioni.

Nei motori "umani", quindi nei 4 cilindri, è quasi del tutto improponibile perchè renderebbe molto irregolare la rotazione del motore, creando inutili sollecitazioni e vibrazioni e annullando in parte o del tutto il risparmio di carburante.

Guest EC2277
Inviato

Ha senso solo su motori molto frazionati, direi di almeno 8 cilindri. Forse nei 6 cilindri è ancora praticabile, ma con grossi scompensi in termini di vibrazioni.

Non è detto: di sicuro, se il motore è equilibrato, le forze ed i momenti alterni generati dall'inerzia delle masse in moto alterno non costituiscono un problema sia nel funzionamento a 3 cilindri che in quello a 6 cilindri. Invece potrebbe darsi che, a causa di possibili irregolarità nella successione degli scoppi, ci siano grossi scompensi nel momento motore, con conseguenti vibrazioni torzionali dell'albero-motore stesso.

Credo però che, scegliendo opportunamente i cilindri da disattivare, anche questo problema sia aggirabile. Tant'è che negli anni '80 l'Alfa Romeo realizzò dei motori, sia a 4 che a 6 cilindri, nei quali era possibile disattivarne la metà.

Inviato

Come viene fatta la disattivazione delle valvole? Con un sistema idraulico o meccanico? Inoltre quali cilindri si disattivano sul V90° di Ferrari per avere una corretta equilibratura?

Inviato

Vengono chiusi gli iniettori dei cilindri corrispondenti mantenendo inalterato tutto il resto, compresa l'accensione di tutte le candele.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

se si disattivano solo gli iniettori i cilindri funzionano da freno motore! dove sarebbe il vantaggio con tale soluzione???

Inviato
se si disattivano solo gli iniettori i cilindri funzionano da freno motore! dove sarebbe il vantaggio con tale soluzione???

Non puoi bloccare il funzionamento delle valvole dato che vengono azionate dall'albero a camme.

Il vantaggio sta nel fatto che gli altri cilindri lavorano con un carico più alto e quindi con un rendimento più elevato, pareggiando il lavoro perso dei cilindri spenti.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Perchè nn puoi bloccare l alzata delle valvole??? Penso che il multiair sia in grado di farlo... in ogni caso nn credo che ci sia beneficio ad interropere solo l alimentazione, se no sarebbe troppo semplice! infatti i vantaggi in termini di rendimento maggiore te li mangi con l effetto £freno motore£ dei cilindri nn disattivati. Cmq da quanto trapela su internet sembra che Ferrari adotti 1 qualche sistema elettroidraulico...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.