Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

io ti consiglio la jazz 1.2 è molto comoda e consuma molto poco.. il 1.4 va di piu ma per il tuo utilizza va bene il 1.2 e risparmi all'acquisto.. altrimenti anche la corsa però 1.2 è un altra con un ottimo rapporto qualita complessiva (dotazione, bellezza estetica ecc) prezzo.. qui da me sulle corsa fanno degli ottimi sconti;)

pandino 900 ;D ancora per poco :(

  • Risposte 49
  • Visite 7.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Consiglio di fare un foglio elettronico che includa

- prezzo di acquisto benzina ( 13.000 Euro ) e gasolio ( 14.500 Euro )

- consumo benzina ( 12 Km/l ) e gasolio ( 20 Km/l )

- eventuale differenza per bollo e assicurazione

- Km percorsi all'anno

- conseguente calcolo del punto di pareggio ( ho speso x di più per il motore a gasolio ma ho risparmiato y come carburante )

Io da 10 / 12.000 Km annui in su preferirei un motore a gasolio evitando accuratamente i motori PSA / FORD di cui non apprezzo il funzionamento del FAP

ma anche no. su un'utilitaria, molto meglio un benzina con consumi contenuti, anche fino a 20mila km. ti risparmi tutti i maggiori costi di manutenzione del diesel, e nel lungo periodo, anche tutti i blocchi traffico.

Hai considerato la honda jazz? Con il 1.4 consuma quasi aria rispetto agli altri motori, non costa tantissimo, robustezza toyota, discreta potenza (il giusto) ed e' anche abbastanza grande per eventuali spostamenti a pieno carico.

Certo in autostrada dicono che e' rumorosa, ed e' molto rigida nel posteriore, ma se per te non sono problemi, io un pensierino lo farei.

e in effetti Jazz non è stata considerata, ma è una gran macchina. diciamo che la metterei tranquillamente affianco a Yaris e Mazda 2, costa di più ma è molto spaziosa.

io ti consiglio la jazz 1.2 è molto comoda e consuma molto poco.. il 1.4 va di piu ma per il tuo utilizza va bene il 1.2 e risparmi all'acquisto.. altrimenti anche la corsa però 1.2 è un altra con un ottimo rapporto qualita complessiva (dotazione, bellezza estetica ecc) prezzo.. qui da me sulle corsa fanno degli ottimi sconti;)

ecco, forse nel tuo caso Jazz già col 1.2 sarebbe soddisfacente, e l'esborso di denaro in più rispetto alle concorrenti sarebbe limitato.

Inviato
ma anche no. su un'utilitaria, molto meglio un benzina con consumi contenuti, anche fino a 20mila km. ti risparmi tutti i maggiori costi di manutenzione del diesel, e nel lungo periodo, anche tutti i blocchi traffico.

Maggiori costi di manutenzione del turbodiesel rispetto al benzina aspirato ? Sono d'accordo, anche se poi si compensa con la minore economia di esercizio del motore a gasolio

Maggiori costi di manutenzione del turbodiesel rispetto al turbo benzina ? Non sono d'accordo, il motore a gasolio di base è più semplice del motore a benzina, poi ad entrambi metti il turbo e l'elettronica di gestione...

Per i blocchi del traffico oggi con un Euro 5 sei tranquillo ( benzina o gasolio ), domani chi lo sa come cambieranno le leggi

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Inviato
Maggiori costi di manutenzione del turbodiesel rispetto al benzina aspirato ? Sono d'accordo, anche se poi si compensa con la minore economia di esercizio del motore a gasolio

Maggiori costi di manutenzione del turbodiesel rispetto al turbo benzina ? Non sono d'accordo, il motore a gasolio di base è più semplice del motore a benzina, poi ad entrambi metti il turbo e l'elettronica di gestione...

Per i blocchi del traffico oggi con un Euro 5 sei tranquillo ( benzina o gasolio ), domani chi lo sa come cambieranno le leggi

le auto che ha citato l'autore del thread sono tutte utilitarie a benzina aspirate. in ogni caso un turbodiesel euro 5 tra dpf di serie, filtro egr e via dicendo ha una manutenzione supplementare anche rispetto a un benzina sovralimentato. aggiungi poi che su un benzina un domani, in caso di normative anti inquinamento più stringenti puoi sempre metterci l'impianto gpl/metano, cosa che su un turbodiesel non puoi fare.

Inviato

Della lista le uniche che salvo sono la Madza 3 86cv e la Yaris 1.3.

Le altre sono veramente in affano in autostrada, ripresa in 5a praticamente nulla.

Lo so che non c'è nella lista, però proverei a fare un giro in lancia per una Ypsilon 1.4 77cv o 1.3 m-jet 75cv. Ha un comfort eccellente e fanno ottimi sconti.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
cosa che su un turbodiesel non puoi fare.

su questo non sono totalmente d'accordo.. da me i pullman vanno diesel/metano.. e ci sono soceta che stanno sperimentando impianti a metano per vetture diesel.. magari tra qualche anno si potra comodamente come su un benzina ;)

sta di fatto che per l'utilizzo che ne fara lui come ho gia detto una macchina benzina che consumi molto poco come jazz sarebbe l'ideale ;)

pandino 900 ;D ancora per poco :(

Inviato

I pullman a metano sono stati convertiti prima a benzina prima di essere metanizzati.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
in ogni caso un turbodiesel euro 5 tra dpf di serie, filtro egr e via dicendo ha una manutenzione supplementare anche rispetto a un benzina sovralimentato. aggiungi poi che su un benzina un domani, in caso di normative anti inquinamento più stringenti puoi sempre metterci l'impianto gpl/metano, cosa che su un turbodiesel non puoi fare.

Non sono convinto che un turbodiesel euro 5 con dpf di serie, VALVOLA egr ecc..a parità di chilometri percorsi e in condizioni analoghe di utilizzo, richieda una manutenzione supplementare rispetto a un benzina sovralimentato.

Una cosa oggi è certa, il gasolio costa meno della benzina e il ciclo diesel consuma meno carburante del ciclo Otto o delle sue evoluzioni Atkinson e Miller.

Se domani cambieranno le normative, domani si potrà metanizzare il ciclo diesel, vedere qui:

ETRA S.p.A.

"La frase più pericolosa in assoluto è: Abbiamo sempre fatto così"

Inviato
Non sono convinto che un turbodiesel euro 5 con dpf di serie, VALVOLA egr ecc..a parità di chilometri percorsi e in condizioni analoghe di utilizzo, richieda una manutenzione supplementare rispetto a un benzina sovralimentato.

Una cosa oggi è certa, il gasolio costa meno della benzina e il ciclo diesel consuma meno carburante del ciclo Otto o delle sue evoluzioni Atkinson e Miller.

Se domani cambieranno le normative, domani si potrà metanizzare il ciclo diesel, vedere qui:

ETRA S.p.A.

ho messo un filtro di troppo pensando al dpf :)!

che il gasolio costi di meno, siamo d'accordo. che consumi di meno, pure. ma: c'è prezzo di listino superiore mediamente di 1500 euro (e non a parità di potenza: a parità di potenza il divario aumenta ulteriormente) da ammortizzare. a cui aggiungere i costi di manutenzione aggiuntivi. e se non ricordo male, di assicurazione e/o di bollo paghi di più.

su un'utilitaria, il gioco non vale la candela se il motore a benzina è parsimonioso, anche con 20mila km.

il discorso cambia se il motore è meno parsimonioso o si sale di segmento, anche se comunque io sotto i 15mila km preferisco sempre e comunque un benzina.

e nel lungo periodo, legislazione attuale alla mano ;) (perché di questa dobbiamo parlare. non ha senso parlare di legislazioni future che non si sa nemmeno se ci saranno), un benzina un domani lo puoi convertire. un diesel no.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.