Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio diesel bassi consumi

Featured Replies

Inviato

quanto al 1.5 dci da 86 cv con fap, non è la versione da 86 cv normale con aggiunta, ma il 110 cv depotenziato. che quanto a erogazione è decisamente migliore.

la differenza è la turbina vgt invece che fissa

Migliore bho non ho notato grandi differenze, ma comunque io faccio riferimento ad un euro3 che rispetto al 5 (smerpe dci ha un vantaggio sulla carta non da poco, e difatti è più pronto (va bhe che poi la massa enormemente differente tra la vecchia e la nuova è considerevole, quindi poco confrontabile); il nocciolo è il turbo lag, provate un 95cv e vi rendete conto di quanto pochissimo ne abbia

ps:anche il 3cilindri VW ha la cinghia, così come dci e hdi

Inviato
  • Autore
Sono tra i migliori in della categoria in un test secondo le procedure della rivista. Nella realtà potrebbero migliorare leggermente, o peggiorare, tutto dipende dalla tipologia di percorso, dallo stile di guida, carico e molti altri fattori che possono causare variazioni anche notevoli ;)

ok, grazie.

Mi sorprende che non sia stato già notato da qualcuno.

Con 15-16mila km/anno di media non è assolutamente conveniente prendere un diesel, in particolar modo se stiamo parlando di una segmento B.

Molto meglio un benzina piccolo e di ultima generazione come un 1.2 Turbo, tanto per mantenersi su Clio e Polo.

tu dici? ..in realtà il benzina non l'ho mai preso in considerazione proprio per un discorso di alti consumi. sicuro che con 15-16mila km/anno mi convenga il benzina, considerando che fra un motore diesel e un benzina c'è una differenza di circa 1500-2000 euro?

a questo punto se devo prendere il benzina forse mi conviene un impianto benzina/gpl. cosa ne pensate?

ci sono molti pareri contrastanti al riguardo; c'è chi sostiene che fra il costo di regolazione delle valvole ogni 30.000km e un ipotetico aumento del costo del gas, l'impianto gpl non convenga più di tanto; inoltre si dice che le auto gpl danno vari problemi. tutto ciò è vero?

il 1.2 75 cv gpl della clio come va? è una tartaruga?

Inviato
fra il costo di regolazione delle valvole ogni 30.000km

si dice che le auto gpl danno vari problemi. tutto ciò è vero?

La scelta di un'auto GPL secondo me è ancora più complicata e se scegli un modello poco adatto al gas, o semplicemente sfortunato (cosa che non sembra così rara...) potresti effettivamente avere qualche problema nell'utilizzo quotidiano, costi aggiuntivi per eventuale verifica e regolazione gioco valvole (da vedere motore per motore le caratteristiche tecniche) e tagliandi spesso molto più gonfiati rispetto alle corrispettive versioni benzina, maggiori anche delle diesel.

Non avevo badato più di tanto al chilometraggio, ma in effetti è vero, per 15/16.000 km anno sarebbe più adatto un benzina ;)

Ovviamente spendi un po' di più in carburante, ma se consideri quanta strada potrai fare con il risparmio sul prezzo d'acquisto (la differenza valutala preventivo alla mano), manutenzione e tagliandi... Vedrai che quasi sicuramente ti conviene. Magari ti risparmi anche qualche possibile problema con i filtri FAP/DPF ;)

Inviato
  • Autore
La scelta di un'auto GPL secondo me è ancora più complicata e se scegli un modello poco adatto al gas, o semplicemente sfortunato (cosa che non sembra così rara...) potresti effettivamente avere qualche problema nell'utilizzo quotidiano, costi aggiuntivi per eventuale verifica e regolazione gioco valvole (da vedere motore per motore le caratteristiche tecniche) e tagliandi spesso molto più gonfiati rispetto alle corrispettive versioni benzina, maggiori anche delle diesel.

ci sono dunque modelli adatti al gas e modelli non adatti al gas.. qualche esempio? esistono motori collaudati con gpl che tendenzialmente non danno problemi (sfortuna a parte ovviamente).

in teoria gli impianti di serie non dovrebbero andar tutti bene ?

grazie ancora per la partecipazione.

Inviato

La differenza di costi di gestione tra un benzina ed un diesel non sta solo nel carburante, ma anche nella manutenzione ordinaria e straordinaria (ad esempio dei filtri che devono essere ricaricati a determinati intervalli, ecc) e nei costi assicurativi che si discostano non poco.

La convenienza del benzina aumenta se si percorre in città una buona parte del chilometraggio totale: oltre alle già citate questioni legate al FAP, i motori diesel non sono un granché efficienti nei brevi tragitti.

Inoltre, spesso sui benzina si trovano occasioni migliori (come pronte consegne e km0) perciò il più delle volte la forbice sul prezzo si allarga.

Sulla compatibilità degli impianti a gas con i vari modelli, lascio la parola ai chi è più informato. ;)

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.