Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao ragasssi,

vi scrivo per porvi un dubbio che mi è sorto durante lo studio dell'esame di motori a combustione interna (roba da ing... :mrgreen:).

Mi è stato insegnato che per bilanciare le vibrazioni dovute al movimento alternativo di pistone e quant'altro, ci vogliono una coppia di alberi controrotanti per le forze di primo ordine, un'altra per quelle di secondo ordine e poi "aquelpaese" le forze di ordini superiori. Naturalmente si parla di quelle vibrazioni che la disposizione stessa dei cilindri non permette di cancellare.

Ora, in un monocilindrico (motoretto che il prossimo anno ci troveremo anche in moto3 :pz) quanti alberi controrotanti ci sono? No, perché a regola ci vorrebbero la bellezza di 4 alberi controrotanti, ma mi pare difficile che se ne vogliano veramente utilizzare così tanti. A me, guardando l'immagine sottostante (facendo soprattutto attenzione alle dimensioni delle ruote dentate, del tutto similari), direi che si utilizzano due alberi per il solo bilanciamento delle forze di primo ordine:

cb_honda_cb250rs_balancershafts.jpg

Modificato da Structure

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato

Considera che uno dei vantaggi principali dei monocilindrici è la leggerezza, quindi solitamente niente contralberi o al massimo uno o due in rarissimi casi. E le vibrazioni? Te le tieni...prova a salire su una moto da cross 450....

il mio blog www.autocritico.com

Inviato
  • Autore

Ecco, ma un solo contralbero di bilanciamento che senso ha? :pen:

Non dovrebbero essere due alberi controrotanti con stessa velocità angolare e forza centrifuga?

Non che dica che non sia giusto (l'immagine che ho riportato ha proprio una soluzione con un solo albero), solo non capisco come funzioni...

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato
  • Autore

Ok, sono d'accordo, ma io sono alla ricerca di una spiegazione tecnica.

Per quanto ne so, vengono solitamente impiegati due alberi controrotanti perché questi creano una forza totale uguale e contraria a quella sinusoidale data dal moto delle parti alternanti. Un solo albero invece darebbe una sola delle due componenti controrotanti e quindi non dovrebbe bilanciare un bel nulla... :pen:

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato

Come è già stato detto esistono due tipi di forze alterne: del 1° e del 2° ordine. Tali forze possono essere schematizzate come la risultante di una coppia di forze controrotanti, una forza in fase con la rotazione del motore ed una in controfase, aventi lo stesso punto d'applicazione.

Le forze del 1° ordine in fase possono essere bilanciate con dei contrappesi posti sullo stesso albero a gomiti. Tutte le altre forze devono essere bilanciate con dei controalberi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.