Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Iscrizione ASI o club equivalente: un po' di info

Featured Replies

Inviato

Ho cercato nelle prime 3-4 pagine di questa sezione e con la funzione ricerca. Se mi sono perso un topic analogo rimandatemi pure a quello.

Volevo cercare di capire qualcosa circa l'iscrizione (e/o omologazione) presso l'ASI o club equivalenti, in particolare con riferimento a:

- requisiti che deve avere il veicolo in questione;

- vantaggi sui costi fissi;

- limitazioni sulla circolazione;

- differenza tra iscrizione ed omologazione.

Il sito dell'ASI non mi sembra chiarissimo sotto i vari aspetti: sono riuscito soltanto a verificare che tra i requisiti ci sia l'originalità dell'auto immatricolata almeno 20 anni prima dell'iscrizione e il costo del bollo che dovrebbe essere di €30 annui.

Visto che mio padre ha deciso di portare la Spider oltre il compimento del suo ventesimo anno (anche se manca ancora molto), volevo cominciare a capirci qualcosa.

Inoltre girando un po' su autoscout mi sono imbattuto in auto "minorenni" che, stando all'inserzione, usufruirebbero di vantaggi sui costi assicurativi. Tipo questa. Come è possibile?

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

  • Risposte 64
  • Visite 22.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

La 916 (GTV o Spider) è iscrivibile in qualsiasi momento al Registro Italiano Alfa Romeo (www.riar.it), in quanto fa parte (indipendentemente da anno e motorizzazione) alla lista chiusa stilata dal RIAR.

Una volta iscritta al RIAR, al compimento del 20°anno di età, l'ASI certificherà la storicità del mezzo, ovviamente dietro i suoi requisiti.

Inviato

Intanto iscrizione ed omologazione sono due cose diverse. La prima può essere effettuata nell'anno solare del compimento del ventesimo anno dall'imatricolazione, necessita di uno stato di conservazione dell'auto decoroso sia per gli esterni che per gli interni ed almeno teoricamente una condizione il più possibile vicina allo stato di originalità. Dicevo in teoria, poi nella pratica purtroppo assistiamo all'iscrizione di ogni sorta di catorcio con la conseguenza di danneggiare i veri appassionati che curano con dedizione la propria auto storica.

Ben altro discorso va fatto per l'omologazione. Qui, sia che si tratti di ASI che di altro registro preposto, le regole sono più ferree e si tende a non transigere su nulla; la vettura deve presentarsi in perfetto stato di efficienza ed originalità meccanica ed in ottime condizioni di conservazione estetica o perfettamente restaurata nel pieno rispetto dell'originalità.

I vantaggi sui costi fissi riguardano il diritto ad avvalersi di polizza assicurativa ridotta per autoveicoli storici e la tassa di circolazione per veicoli storici che è pari a €28,40 (almeno qui in Campania, non so nelle altre regioni.).

Sulla circolabilità credo non dovrebbero esserci limitazioni, almeno per i veicoli semplicemente iscritti ASI, non saprei se è lo stesso anche per gli omologati. Ad ogni modo bisogna badare anche alle condizioni contrattuali delle compagnie assicurative.

Il fatto che alcune auto di età inferiore ai vent'anni possano già godere dei vantaggi delle ventenni dipende dalla particolarità del veicolo, dalla rarità, dall'interesse collezionistico e dalle particolari caratteristiche tecniche di cui possono essere dotate.

Inviato

Per tutto ciò che non è ASI, che gode di monopolio per alcune pratiche, specie per le auto ventennali, ti posso suggerire il mio club (nazionale) che ha anche delle ottime convenzioni assicurative e personale di estrema gentilezza e disponibilità:

A.A.V.S. - Associazione Amatori Veicoli Storici - Home

Inviato
  • Autore

Grazie per le risposte!

Darò un'occhiata ad entrambi i club che mi avete consigliato.

Della nostra 916 Spider (serie a tiratura limitata tra l'altro), pur avendo "solo" 10 anni, ne facciamo già praticamente un utilizzo da auto di interesse storico-collezionistico: 4-5mila km/anno, solo col bel tempo, prevalentemente nel weekend; carrozzeria sempre tirata a lucido; subito in officina per ogni minimo problema (anzi, magari al RIAR mi possono anche consigliare un'officina che sappia metterci le mani meglio di quella AR da cui la portiamo).

Solo i costi fissi sono totalmente sproporzionati all'utilizzo. Quindi se si riuscisse a risparmiare qualcosa su quelli varrebbe decisamente la pena continuare a tenerla da amatori, prendendo magari qualcosa di più pratico e di gestione economica come terza (diventerebbe quarta) auto.

Altrimenti spenderci 25mila euro di soli costi fissi nei prossimi 10 anni in attesa che diventi d'epoca non so fino a che punto converrebbe... :pen:

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Grazie per le risposte!

Darò un'occhiata ad entrambi i club che mi avete consigliato.

Della nostra 916 Spider (serie a tiratura limitata tra l'altro), pur avendo "solo" 10 anni, ne facciamo già praticamente un utilizzo da auto di interesse storico-collezionistico: 4-5mila km/anno, solo col bel tempo, prevalentemente nel weekend; carrozzeria sempre tirata a lucido; subito in officina per ogni minimo problema (anzi, magari al RIAR mi possono anche consigliare un'officina che sappia metterci le mani meglio di quella AR da cui la portiamo).

Solo i costi fissi sono totalmente sproporzionati all'utilizzo. Quindi se si riuscisse a risparmiare qualcosa su quelli varrebbe decisamente la pena continuare a tenerla da amatori, prendendo magari qualcosa di più pratico e di gestione economica come terza (diventerebbe quarta) auto.

Altrimenti spenderci 25mila euro di soli costi fissi nei prossimi 10 anni in attesa che diventi d'epoca non so fino a che punto converrebbe... :pen:

Il discorso non fa una piega.

In alternativa, non c'e' modo di fare un'assicurazione variabile col kilometraggio?

Pero' credo che non ti facciano rogne per metterla storica, indaga e facci sapere :mrgreen:

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
  • Autore
Il discorso non fa una piega.

In alternativa, non c'e' modo di fare un'assicurazione variabile col kilometraggio?

Pero' credo che non ti facciano rogne per metterla storica, indaga e facci sapere :mrgreen:

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
  • Autore

Ho guardato i club che mi avete consigliato.

Quello consigliatomi da Maxwell61 purtroppo non fa al caso mio, essendo adatto ad auto ultra trentennali o comunque più che ventennali purché appartenenti ad una determinata lista... direi che appunto se ne può parlare tra 10 anni.

Il RIAR invece potrebbe essere davvero interessante. Sebbene le agevolazioni economiche siano tutte da verificare (certamente no sul bollo, forse sull'RCA), può essere una soluzione valida per valorizzare l'auto. La quota di iscrizione è abbastanza trascurabile rispetto alle spese di gestione della Spider e qualora l'omologazione dovesse effettivamente riuscire a portare qualche piccolo vantaggio assicurativo, credo che ne varrebbe la pena.

Il prossimo passo quindi, se non erro, dovrebbe essere quello di cercare in giro qualche assicurazione che riconosce l'omologazione RIAR per il calcolo del premio.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato
Ho guardato i club che mi avete consigliato.

Quello consigliatomi da Maxwell61 purtroppo non fa al caso mio, essendo adatto ad auto ultra trentennali o comunque più che ventennali purché appartenenti ad una determinata lista... direi che appunto se ne può parlare tra 10 anni.

Il RIAR invece potrebbe essere davvero interessante. Sebbene le agevolazioni economiche siano tutte da verificare (certamente no sul bollo, forse sull'RCA), può essere una soluzione valida per valorizzare l'auto. La quota di iscrizione è abbastanza trascurabile rispetto alle spese di gestione della Spider e qualora l'omologazione dovesse effettivamente riuscire a portare qualche piccolo vantaggio assicurativo, credo che ne varrebbe la pena.

Il prossimo passo quindi, se non erro, dovrebbe essere quello di cercare in giro qualche assicurazione che riconosce l'omologazione RIAR per il calcolo del premio.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Prova Fondiaria SIAI, dovrebbe dare lo sconto del 65% sulla tariffa nominale

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.