Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Per l’esattezza non è proprio carbonio puro, CFRP ovvero Carbon Fiber Reinforced Plastic è un materiale plastico con all’interno dei rinforzi in fibra di carbonio. Largamente in uso nell’ingegneria civile, come sostituto dell’acciaio, e nell’ingegneria navale ed aeronautica, quello che ha di più innovativo questo materiale è la versatilità.

E’ stato di recente applicato anche al mondo Automotive, ma la complessità delle lavorazioni l’ha sempre relegato ad un utilizzo di nicchia o mirato all’esasperazione delle prestazioni pure. Non sono rare le supercar e le hypercar che si fregiano di strutture portanti in monoscocca di carbonio.

BMW, tramite il partner tedesco SGL Carbon, cerca di rendere questa tecnologia alla portata di tutti.

Generalmente per la realizzazione di un singolo componente in CFRP, si parte da una base di fogli di fibra di carbonio (molto spesso pre-impregnati, noti come pre-preg, con resina) dove vengono riposti in stampi realizzati ad hoc (matrici) e successivamente stratificati uno sull’altro con una sequenzialità e direzione scelta a monte. Una volta fatto questo la matrice rivestita dai fogli in CFRP, viene ritagliata del superfluo e successivamente viene posta in degli autoclavi (forni su cui si può variare temperatura e pressione) dove vi rimarrà per diverse ore in ambiente controllato. Fatto ciò si procede al disaccoppiamento della matrice dal componente, ottenendo così il singolo componente scelto.

Orbene BMW ha scavalcato parte di questo processo, utilizzando un grosso “stampo” per l’intera cellula dell’abitacolo (LifeModule) che viene così formata in poche decine di minuti anzichè in diverse ore.

Per rendere più tangibile l’idea immaginate di voler stirare un paio di pantaloni con un ferro da stiro convenzionale, e un secondo paio li stirate con una stira-pantaloni industriale che ha l’esatta forma dei calzoni.

Tutto ciò permetterà a BMW di realizzare circa 30mila BMW i3 annue, senza avere problemi relativi ai tempi di consegna e sopratutto contenendo al minimo i costi di manodopera. Che quindi si traducono in maggior accessibilità al prodotto da parte del cliente finale.

La domanda sorge spontanea: se si danneggia la struttura?

BMW ha previsto dei punti di intervento, dove poter sostituire interamente l’area danneggiata con una ex-novo senza dover esser costretti a riacquistare una struttura completa. Inoltre si sono già avviati dei corsi di formazione per alcune officine sul territorio Europeo ed Americano al fine di non far trovare il cliente

CR1.jpg

CR2.jpg

CR3.jpg

CR4.jpg

CR5.jpg

CR6.jpg

Via BMWNews.it

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Alla fine della fiera quanto pesa questa auto rispetto ad una equivalente?

Vale la pena sto pseudo-carbonio?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

ovvero RTM, Resin Transfer Mould: niente di magico o stupefacente. Tutti quei fori ed inserti metallici in una struttura in GR/EP mi fanno venire un po' i brividi.... fatica... corrosione galvanica... igroscopia. AIUTO! :asp:

La i3 pesa 1250 kg, penso che in acciaio avrebbe superato i 1800

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore
ovvero RTM, Resin Transfer Mould: niente di magico o stupefacente. Tutti quei fori ed inserti metallici in una struttura in GR/EP mi fanno venire un po' i brividi.... fatica... corrosione galvanica... igroscopia. AIUTO! :asp:

ma anche no. Se avessero speso i soldi che hanno speso in progettazione per fare questa in carbonio nell'ottimizzazione degli spessori e sezioni, sarebbe pesata 1250 kg anche in acciaio.

Andatelo a chiedere a quelli che costruiscono elicotteri e che dopo la grande promessa mai mantenuta del carbonio stanno decidendo di tornare sull'alluminio magari risparmiando peso e interventi successivi.

Peraltro acciaio e alluminio sono sicuramente più ecologici della fibra di carbonio + resina epossidica...

Qui confesso la mia totale ignoranza sui nuovi materiali e resine.

Potresti spiegare un pò la prima parte? Sono molto curioso.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

dico una cazzata o è lo stesso processo con cui si fanno le parti non piane dei camper e dei caravan? Anche questo va in autoclave?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

e come si smaltisce poi il carbonio?

cioè adesso te lo vendono come il non-plus-ultra e alzano il prezzo della vettura...tempo 5 anni si accorgono che è non riciclabile e quindi rialzano il prezzo della vettura perchè userà un nuovissimo acciaio lavorato in modo da garantire gli stessi (o quasi) pesi... o no?

Peugeot - Traveller Standard Active BlueHDi 180 S&S EAT6 851223_5.png

Inviato
e come si smaltisce poi il carbonio?

cioè adesso te lo vendono come il non-plus-ultra e alzano il prezzo della vettura...tempo 5 anni si accorgono che è non riciclabile e quindi rialzano il prezzo della vettura perchè userà un nuovissimo acciaio lavorato in modo da garantire gli stessi (o quasi) pesi... o no?

Senza andare troppo lontano, mi sembra che la Mazda 3 pesi 1300kg.

Pero' non costa 40mila bombe.

13mila bombe in piu' per 100 kg meno secondo me non vale proprio la pena...

Con i problemi per riparare/smaltire annessi.

Trovo pero' che facciano benissimo a provarci, gli invasati che le compreranno li troveranno, e cosi' avranno fondi per andare avanti con la ricerca.

Bene cosi', ci guadagneremo anche noi comuni mortali tra qualche lustro.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
  • Autore
e come si smaltisce poi il carbonio?

cioè adesso te lo vendono come il non-plus-ultra e alzano il prezzo della vettura...tempo 5 anni si accorgono che è non riciclabile e quindi rialzano il prezzo della vettura perchè userà un nuovissimo acciaio lavorato in modo da garantire gli stessi (o quasi) pesi... o no?

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.