Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Mitsubishi Space Star 2012? 55 voti

  1. 1. quanto ti piace la Mitsubishi Space Star 2012?

    • • Molto
      4
    • • Abbastanza
      7
    • • Poco
      12
    • • Per niente
      33

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Mi sembra un consumo eccessivo io per ora consumo meno , circa 10€ su tre pieni. Sul libretto del conducente non vi è menzione della spia pressione gomme e anche il gommista non sa cosa fare.penso che dovrò rivolgermi al concessionario

Ottimo il tuo intervento Deto, vediamo cosa ti dicono alla Mitsubishi.

Anche non l'abbiamo acquistata per lo stesso motivo, ma sembra che consuma meno benzina.

  • Risposte 212
  • Visite 110.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Aggiornamento: appena più di 4 anni con 105.000 km compiuti e la Space Star è come appena uscita dal concessionario! Tagliandi ordinari regolari (olio+filtro ogni 20.000km), 1 cinghia Poly V, 1 s

  • Breve recensione: A 105.000 km passati l'auto mantiene le prestazioni iniziali del 2014, un lieve affanno nelle partenze da fermo ma sulla mia niente di così fastidioso nemmeno in salita. Co

  • Si vede che la space star a gpl non ce l'ha nessuno...

Inviato

Ho parlato con la ragazza dice che non c'è la spia pressione gomme... posteresti una foto?

Non è che la confondi con la spia ghiaccio? :razz:

Inviato

Non so se sulla space star ci sia o no la spia ma non è affatto raro che dopo il cambio gomme si accenda... soprattutto se ha una misura differente... es. Passare dai 16 ai 15 .[emoji6]

Inviato

Il diametro, quindi passare ad esempio da un cerchio 16 pollici ad un 15 potrebbe far accendere la spia ...

Inviato

No,non ho cambiato i cerchi, la spia e quella della pressione pneumatici anche se sul manuale non è riportata

Certo, ma non penso che ha cambiato i cerchi.
Inviato

La notizia è passata quasi sotto silenzio e in pochi lo sanno, ma dal 1° novembre 2014 tutte le auto nuove immatricolate in Europa devono essere dotate per legge del sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (tyre pressure monitoring system, Tpms). Il regolamento 661 del 2009, come tutte le direttive europee in campo automobilistico, ha attraversato diverse fasi di applicazione: due anni fa i sensori sono diventati obbligatori su tutti i modelli di nuova omologazione (e infatti i modelli più recenti, anche i più piccoli ed economici, li offrono già di serie), mentre ora i costruttori hanno dovuto adeguare tutta la gamma sul mercato. L’obbligo, dunque, non riguarda i veicoli acquistati prima del 1° novembre né il resto del parco circolante: non è necessario montare il Tpms sui veicoli che non ne siano già dotati di serie.

Ma come funzionano i sensori di pressione? Esistono due grandi famiglie di Tpms che indicano all’automobilista che è necessario “dare una gonfiata”, entrambi ben collaudati perché negli Stati Uniti il monitoraggio automatico è obbligatorio da anni e anche in Europa alcuni costruttori hanno iniziato a proporlo già a fine degli anni 80.

Il primo sistema funziona indirettamente, elaborando i dati sulla rotazione delle ruote raccolti da sistemi come Abs e Esp per rilevare le anomalie dovute alla pressione scorretta: se una ruota è più sgonfia delle altre, il suo diametro è leggermente ridotto e dunque deve girare più velocemente. Poiché sfrutta, di fatto, componenti già presenti sull’auto, il sistema indiretto è il più economico e si trova generalmente sulle auto piccole. Il limite è che questo tipo di Tpms indica solo l’anomalia del comportamento di una ruota rispetto alle altre e non stima i livelli di pressione.

Forse anche per questo non viene citato nel manuale. direi di andare dal conce e Farsi spiegare come risettare i valori , e comunque controllerei che la pressione di tutti gli pneumatici sia corretta.

Modificato da drucker
errore grammaticale!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.