Vai al contenuto

Fiat Bravo, Fiat Brava: la genesi.


Nick for Speed

Messaggi Raccomandati:

Secondo me Bravo e Brava sono state sicuramente una scommessa da parte del gruppo, non da disprezzare pero'. Col senno di poi non so cosa non abbia funzionato della formula proposta: la soluzione della 3p diversa come carrozzeria rispetto alla 5p, tutto sommato non doveva essere così fallimentare se l'hanno riproposta anche con le Alfa 145/146.

Ma sicuramente devono averci scommesso molto e fino in fondo, se è vero che della Brava era esistita una proposta di stile alternativa con fanali posteriori tradizionali. La scelta finale invece è caduta come sappiamo sulle tre bananozze, neanche tanto inedita visto che era apparsa credo uno o due anni prima sulla Ford Mustang.

Da un punto di vista motoristico, trovo che Bravo/Brava abbiano rappresentato bene la continuità con la Tipo che sostituivano, anche se la 2 litri 20v poteva sembrare perfino piu' uppermarket della Tipo 2.0 16v mentre le 1.4 12v, per quanto mi risulta, erano abbastanza dei chiodi là dove invece la Tipo 1400 tutto sommato viaggiava.

Non ritengo debba essere catalogata nei flop; il mercato già iniziava a cambiare e i record della Tipo, per intenderci quelli fatti ad inizio commercializzazione nel periodo '88-'90, si potevano solo sognare.

La Stilo, quella sì a confronto è stata un flop, ma è un'altra storia.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Quando uscì la Stilo, ci arrivò l'invito a casa al porte aperte, avevo 12 anni :D Ricordo che l'impressione mia fu di un salto epocale, come qualità mi sembrava molto "tedesca", fatta con cura, tecnologica. Forse, oltre alla linea un po' troppo essenziale nella 5 porte e discutibile nel posteriore della SW, ad averla frenata sono state imho le bizze dei componenti ultra tecnologici (sensori fari, pioggia, parcheggio, navigatore, clima, etc), perchè come sostanza c'era eccome, secondo me ;) Casomai farò una genesi-story anche per lei :D

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Quando uscì la Stilo, ci arrivò l'invito a casa al porte aperte, avevo 12 anni :D Ricordo che l'impressione mia fu di un salto epocale, come qualità mi sembrava molto "tedesca", fatta con cura, tecnologica. Forse, oltre alla linea un po' troppo essenziale nella 5 porte e discutibile nel posteriore della SW, ad averla frenata sono state imho le bizze dei componenti ultra tecnologici (sensori fari, pioggia, parcheggio, navigatore, clima, etc), perchè come sostanza c'era eccome, secondo me ;) Casomai farò una genesi-story anche per lei :D

Si si ma intanto allunga il brodo sulla Brava, che per ora c'e' poco :D

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

ad averla frenata sono state imho le bizze dei componenti ultra tecnologici (sensori fari, pioggia, parcheggio, navigatore, clima, etc), perchè come sostanza c'era eccome, secondo me ;)

Ad averla frenata erano:

- linea che scimmiottava le tedesche (senza minimamente esserlo)

- affidabilità prime serie

- qualità costruttiva (le maniglie di apertura interne chiedevano pietà ad ogni apertura)

Poi le sparate dei 300.000 esemplari/annui....:lol:

Badate bene che nel 2004 ho acquistato una Multiwagon 1.9 JTD (assieme a 2 Panda). La sensazione di qualità era pessima, le Panda sembravano (ed erano) fatte molto meglio

Link al commento
Condividi su altri Social

Madò Max, quante auto compri al colpo? :D

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Bravo era su pianale Tipo II rev II, ben diverso da quello Tipo I rev I di tio.

Da qui la senzazione di maggiore rosbustezza.

Il vero problema fu quello di venire dopo Golf IV, che mise nuovi parametri per quanto riguarda il segmento.

Stilo pagò la pessima linea della 5p, i motori a benzina ormai obsoleti ed una certa inaffidabilità elettrica iniziale

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Golf IV nel '97, e focus nel '98,fecero stragi di bravo/a e stilo imho...

il loro effetto combinato incise molto, ma dal '99 in poi. Nel 1996 sono prime nel seg.C, con 123.081 esemplari (66mila Bravo e 57mila Brava): Golf è seconda con 48mila esemplari ( :oddio: ). Nel 1997 sono sempre prime, con 117.029 esemplari (64mila Bravo e 52mila Brava, tra cui la mia!!!): al secondo posto c'è la Megane con 55mila unità, mentre Golf è sesta con 31mila esemplari. Nel 1998 sono ancora prime nel seg.C con 82.357 esemplari (46mila Bravo e 35mila Brava), ma sono incalzate rispettivamente da Astra (63.361), Megane (62.720) e Golf (60.487). Il vero botto di Golf avviene nel 1999: conquista infatti il primo posto del segmento con 78.980 unità, ma tallonata comunque dalle nostre Bravo/a con 76.913 esemplari (44mila Bravo e 32mila Brava) e dall'Astra, con 74.934 vetture. La Focus si ferma a 65.084 unità, ma il suo boom sarà nel 2000, in cui spodesta la Golf e diventa prima nel segmento, con 86.713 esemplari; Golf si attesta ad 80.371 vetture, mentre le nostre Fiat scendono al quinto posto, con 58.230 esemplari. Nel 2001 si attesteranno circa sulle 38mila unità, a fronte di una Focus che arriva a 98.666 unità vendute, con Golf al secondo posto (68.969), ma è anche l'anno del cambio modello. La Stilo farà la sua migliore performance nel 2002, con 73.713 esemplari, mentre nel 2003, con 69.722 unità, si piazzerà faticosamente al primo posto del segmento, battendo di un soffio la Focus (69.040), ma i numeri quasi doppi dell'esordio di Bravo/a non li farà mai...

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Bravo era su pianale Tipo II rev II, ben diverso da quello Tipo I rev I di tio.

Da qui la senzazione di maggiore rosbustezza.

Il vero problema fu quello di venire dopo Golf IV, che mise nuovi parametri per quanto riguarda il segmento.

Stilo pagò la pessima linea della 5p, i motori a benzina ormai obsoleti ed una certa inaffidabilità elettrica iniziale

bravo e brava io ricordo che hanno lo stesso telaio della tipo.......TipoII rev II non era di marea,dedra 98 e 146/145??

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.