Vai al contenuto

Ruspe a Borgo San Paolo....la fine!!


ghidella

Messaggi Raccomandati:

si veramente PENOSO quell'articolo...........

la vecchia fabbrica maserati è in via Ciro Menotti..quella nuova se non erro sulla via Emilia...(se non erro) forse fà riferimento alla prima Maserati quella di Bologna...non so...discorso comunque ridicolo ed assurdo il suo....non sono qua a lamentarmi per la sede Lancia di via Ormea ( quella del portone ..ed il piccone) che sarebbe oggi indefinibile e surreale ,ma di un complesso che fino ad un anno e mezzo fà si poteva ristrutturare riconvertire...

peraltro è curioso come qualche mese prima avessero fatto un reportage sullo scempio di arese; inoltre ruoteclassiche aveva pubblicato circa un anno mezzo fa, se non ricordo male, un durissimo editoriale contro la fiat e la sua scellerata gestione dei marchi.

adesso sono molto morbidi su molte tematiche che riguardano gruppozzo... anche troppo; mi sa che il vento (pubblicitario) sia cambiato

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 106
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mah come dicevo nei post precedenti, mi viene il sospetto che dev'essere intervenuto qualche interesse piu' pesante mirato a riedificare la zona.

Tanto per fare un esempio, a meno di un km dall'area Lancia invece e' stato conservato un complesso industriale storico, situato all'angolo tra Corso Racconigi e Via Moretta, chiamato anche "mini-Lingotto" perche' ricorda molto l'ex fabbrica Fiat, come struttura. Ora ospita credo servizi pubblici...in ogni caso, è lì tutto intero e anche ben conservato.

Quanto al Lingotto, quello vero, avevo sentito una voce secondo la quale erano state fatte delle valutazioni negli anni ottanta e si era arrivati alla conclusione che un'eventuale demolizione sarebbe costata molto di piu' della ristrutturazione poi effettivamente fatta. Ma ripeto, sono solo voci.

Quello che è certo è che abbiamo perso una parte non da poco della storia urbanistica di Torino, e purtroppo non possiamo fare altro che farcene una ragione.

Se puo' consolare (lo so, non consola affatto, anzi) sta per essere demolito anche un altro complesso storico di b.go San Paolo-Cenisia, tra via Frejus e via Cesana, già sede della Diatto (oh yes signori, prima della guerra a Torino sono esistite molte aziende che costruivano auto!)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

peraltro è curioso come qualche mese prima avessero fatto un reportage sullo scempio di arese; inoltre ruoteclassiche aveva pubblicato circa un anno mezzo fa, se non ricordo male, un durissimo editoriale contro la fiat e la sua scellerata gestione dei marchi.

adesso sono molto morbidi su molte tematiche che riguardano gruppozzo... anche troppo; mi sa che il vento (pubblicitario) sia cambiato

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Quanto al Lingotto, quello vero, avevo sentito una voce secondo la quale erano state fatte delle valutazioni negli anni ottanta e si era arrivati alla conclusione che un'eventuale demolizione sarebbe costata molto di piu' della ristrutturazione poi effettivamente fatta. Ma ripeto, sono solo voci.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

OT al volo.

Sì, è vero, ricordo anch'io quell'editoriale molto duro. Viene quasi da pensare che abbiano ricevuto inviti a calmare i toni...:(

Se le cose stanno così, è davvero una tristezza ed è la prova al giorno d'oggi la critica non viene più tollerata. Non so secondo voi, ma per me questo è molto grave. Tra l'altro in quell'articolo mica si usavano insulti...semplicemente il direttore esprimeva una sua opinione peraltro non campata per aria.

Certo, è molto grave. In un paese democratico, in cui le lobby di potere hanno vita fin troppo facile nel calmierare, o peggio, nell'indirizzare la critica, per di più giusta e non campata per aria, mi sa che la democrazia inizi ad essere un concetto un po' astratto.

Detto ciò, non da ora sono fermamente convinto che siamo un popolo che non valorizza alcunchè della propria illustre storia, in qualsiasi campo, non soltanto quello industriale.

Scrivendo queste righe il pensiero va agli Scavi di Pompei, esempio a me molto vicino, con tutta la loro millenaria storia che c'è dentro, lasciati letteralmente sbriciolarsi nel più desolante abbandono a causa di uno Stato e di una Sovrintendenza ai Beni Culturali impegnati in tutt'altre faccende che non la cura della propria immagine, del proprio orgoglio nazionale, del ritorno economico proveniente dal turismo ecc..

Pensate solo se dei tesori come i nostri, che siano storici, architettonici, industriali o di qualsiasi altro genere, li avessero popoli più seri di noi, pensate che farebbero questa fine?:(

Link al commento
Condividi su altri Social

si veramente PENOSO quell'articolo...........

la vecchia fabbrica maserati è in via Ciro Menotti..quella nuova se non erro sulla via Emilia...(se non erro) forse fà riferimento alla prima Maserati quella di Bologna...non so...discorso comunque ridicolo ed assurdo il suo....non sono qua a lamentarmi per la sede Lancia di via Ormea ( quella del portone ..ed il piccone) che sarebbe oggi indefinibile e surreale ,ma di un complesso che fino ad un anno e mezzo fà si poteva ristrutturare riconvertire...

Quella nuova è sempre in Ciro Menotti 322 ;)

Comunque quotissimo al Mazi: Pompei è un esempio lampante, per non dire di ville venete o ferrovie abbandonate di cui si stan perdendo le tracce ormai... :(

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

oltre questo ,nel giro di 30 anni ci siamo fatti fuori tutto...

eravamo all'avanguardia con la Olivetti ,insegnavamo agli americani a fare i computer ( adesso il mio nuovo olipad 100 è tutto made in prc ) ed ad Ivrea sono rimasti una quarantina di poveracci che non sanno che fare, ci siamo giocati la Italsider, la Ansaldo,le automobili, il petrolio.

Penso che questi siano imprenditori con le "pezze al culo" nulla a spartire con gli Olivetti,i Piaggio,Mattei, Vincenzo Lancia, Luraghi, Ghidella...erano di un altra razza

«Io la marcia dei quarantamila non avrei saputo organizzarla. E di Cuccia in Mediobanca non sapevo che dire. A me piacevano le macchine e basta».

Link al commento
Condividi su altri Social

mi è scesa una lacrima a leggere certe cose,perchè spesso passo davanti ad arese e per anni passavo davanti al portello...trovo assurdo e ridicolo non tenere in piedi queste strutture storiche che hanno fatto la storia di questo paese e che potevano essere ancora fonte di interesse per moltissima gente,ristrutturandoli e dandogli giusta gloria....hanno fatto la storia dell'industria italiana,ma purtroppo cosa ci dobbiamo aspettare da certa gente che sta facendo fallire la storia dell'automobile italiana---- basta guardare come vengono trattate tutte le opere d'arte che vi sono in italia...

purtroppo un altro scempio è stato fatto,grazie a tutte queste m...e che distruggono tutto..

scusate ma veramente al solo pensarci mi sta scendendo piu di una lacrima...

Link al commento
Condividi su altri Social

mi è scesa una lacrima a leggere certe cose,perchè spesso passo davanti ad arese e per anni passavo davanti al portello...trovo assurdo e ridicolo non tenere in piedi queste strutture storiche che hanno fatto la storia di questo paese e che potevano essere ancora fonte di interesse per moltissima gente,ristrutturandoli e dandogli giusta gloria....hanno fatto la storia dell'industria italiana,ma purtroppo cosa ci dobbiamo aspettare da certa gente che sta facendo fallire la storia dell'automobile italiana---- basta guardare come vengono trattate tutte le opere d'arte che vi sono in italia...

purtroppo un altro scempio è stato fatto,grazie a tutte queste m...e che distruggono tutto..

scusate ma veramente al solo pensarci mi sta scendendo piu di una lacrima...

Un popolo che non rispetta e valorizza il proprio passato non ha futuro. Lo stesso detto a mio parere può essere esteso ad un'azienda

Inviato dal mio GT-S5830 usando Tapatalk

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Link al commento
Condividi su altri Social

Un popolo che non rispetta e valorizza il proprio passato non ha futuro. Lo stesso detto a mio parere può essere esteso ad un'azienda

Sembra quasi che la gloria passata e tutto ciò che la testimonia diano fastidio, siano ingombranti e da eliminare... non c'è rispetto per la storia e non c'è rispetto per le persone anziane, questa purtroppo è la tendenza che sta prendendo piede in questo paese crudele e meraviglioso... :(

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.