Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Marchionne "taglia" 500 milioni a investimenti in europa

Featured Replies

Inviato

Ma nessuno dice che sia fresca...solo che nel segmento conta ( e conterà sempre di più, visto i chiari di luna ) il prezzo d'acquisto.

E con una prezzatura corretta , potrebbe tranquillamente galleggiare fino al 2014.

Se vendeva la Punto Classic con una linea che risaliva al 1993 in pratica, può vendere anche questa....:)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 288
  • Visite 35.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Un modello nuovo lo lanci se ti dà la speranza di guadagnare, non perchè "fa figo" e perchè "storicamente son durate 6 anni" ;) (ma anche no, la 127 se ne è fatti 11 da best seller ad esempio).

Un modello "fico che fa immagine e pazienza se non vende" può essere uno spiderino da 5000 pezzi/anno. Non una seg. B da 350.000.

Uscire OGGI con un modello che è sostenibile solo con 350.000 pezzi, è peggio che attraversare l'A4 la mattina bendati sperando di sopravvivere.

Quindi, o trovi il modo di rendere il tuo modello sostenibile anche con solo 150.000 pezzi, oppure aspetti finchè non riesci a trovare qualcuno con cui condividere i costi dei famosi 350.000.

GPunto non dimentichiamo che ha spalmato i costi anche su Corsa. Oggi non c'è più quella carta. Bisogna trovarne una nuova.

E nel frattempo, pesa meno sui conti perdere vendite, ma su un prodotto già completemente ripagato dei costi di R&D e attrezzature (in parole povere, oggi una GPunto da fare ti costa solo i meri materiali e la manodopera)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Un modello nuovo lo lanci se ti dà la speranza di guadagnare, non perchè "fa figo" e perchè "storicamente son durate 6 anni" ;) (ma anche no, la 127 se ne è fatti 11 da best seller ad esempio).

Un modello "fico che fa immagine e pazienza se non vende" può essere uno spiderino da 5000 pezzi/anno. Non una seg. B da 350.000.

Uscire OGGI con un modello che è sostenibile solo con 350.000 pezzi, è peggio che attraversare l'A4 la mattina bendati sperando di sopravvivere.

Quindi, o trovi il modo di rendere il tuo modello sostenibile anche con solo 150.000 pezzi, oppure aspetti finchè non riesci a trovare qualcuno con cui condividere i costi dei famosi 350.000.

GPunto non dimentichiamo che ha spalmato i costi anche su Corsa. Oggi non c'è più quella carta. Bisogna trovarne una nuova.

E nel frattempo, pesa meno sui conti perdere vendite, ma su un prodotto già completemente ripagato dei costi di R&D e attrezzature (in parole povere, oggi una GPunto da fare ti costa solo i meri materiali e la manodopera)

Però mica è obbligatorio vendere la piattaforma prima di fare uscire il modello, la Ka ad es. è nata dopo l'uscita di 500.

Ma il nuovo telaio non è quello della 500L ?

Inviato

Nel 2007 il mercato era profondamente diverso.

Sia come volumi, che come prospettive.

Ragionare oggi come si ragionava anche solo 5 anni fa, è un suicidio.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Un modello nuovo lo lanci se ti dà la speranza di guadagnare, non perchè "fa figo" e perchè "storicamente son durate 6 anni" ;) (ma anche no, la 127 se ne è fatti 11 da best seller ad esempio).

Un modello "fico che fa immagine e pazienza se non vende" può essere uno spiderino da 5000 pezzi/anno. Non una seg. B da 350.000.

Uscire OGGI con un modello che è sostenibile solo con 350.000 pezzi, è peggio che attraversare l'A4 la mattina bendati sperando di sopravvivere.

Quindi, o trovi il modo di rendere il tuo modello sostenibile anche con solo 150.000 pezzi, oppure aspetti finchè non riesci a trovare qualcuno con cui condividere i costi dei famosi 350.000.

GPunto non dimentichiamo che ha spalmato i costi anche su Corsa. Oggi non c'è più quella carta. Bisogna trovarne una nuova.

E nel frattempo, pesa meno sui conti perdere vendite, ma su un prodotto già completemente ripagato dei costi di R&D e attrezzature (in parole povere, oggi una GPunto da fare ti costa solo i meri materiali e la manodopera)

Ma perchè non utilizzare paittaforme già esistenti? Quella della 500L non va bene? o quella della punto\mito non mi sembrava\sembra male (per niente)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
credo che si stia dimenticando che fino a qualche anno fa punto (in totale) vendeva il triplo di adesso.......

il modello è valido ma agli occhi della gente è ovviamente cotto.......è il "momento di acquistare auto piu' piccole" solo se si ragiona in ambito casalingo.....in europa la situazione della ex best seller italiana è molto critica...

quindi se veramente il taglio riguarda la sua erede,c'è da preoccuparsi.....perdere altri acquirenti in questa fascia di mercato sarebbe molto grave...

intanto Panda vende bene in tutta Europa, mica solo da noi ;). e assicura, ai prezzi a cui è venduta, margini ben elevati. imho meglio fare bene un prodotto, perdendo magari nel frattempo alcuni acquirenti -e magari riacquistandoli dopo- che non buttar fuori un prodotto rafazzonato che vende se va bene come l'attuale.

E aggiungo un'osservazione. A lanciare B nuove in Europa son i francesi, che nel 2009 si sono presi un bel po' di soldini aggratis dal governo. E che quindi sono stati in qualche modo "obbligati" a mettere sul mercato qualcosa di nuovo per non dare troppo l'evidenza di essersi intascati il malloppo....

Gli altri costruttori, che bene o male il grano ce lo devono mettere di tasca propria, sullo sfornare costose novità ci stanno andando un attimino cauti....

loro e Opel. e guarda caso i gruppi francesi stanno tornando col cappello in mano di fronte ai politici di turno....

Un modello nuovo lo lanci se ti dà la speranza di guadagnare, non perchè "fa figo" e perchè "storicamente son durate 6 anni" ;) (ma anche no, la 127 se ne è fatti 11 da best seller ad esempio).

Un modello "fico che fa immagine e pazienza se non vende" può essere uno spiderino da 5000 pezzi/anno. Non una seg. B da 350.000.

e la Uno dove la mettiamo :D ?

Inviato
Però mica è obbligatorio vendere la piattaforma prima di fare uscire il modello, la Ka ad es. è nata dopo l'uscita di 500.

Ma il nuovo telaio non è quello della 500L ?

Ok,ma sarebbe folle partorire un nuovo modello con la speranza che qualcuno si ''allei'' successivamente cosi' da poter spalmare i costi in due,e se ciò non accade??

all'epoca di 500 non credo ci sono stati problemi di questo genere,semplicemente c'è stata l'opportunità che un'altro costruttore(ford) abbia chiesto di fargli un modello sulla base di 500,producendolo..ma se ciò non avveniva,non credo che fiat sarebbe andata in contro ad un fallimento...la questione punto è molto più rognosa visto il periodo;)...

Che punto 2012 sia cotta(esteticamente),è palese e le vendite ne risentono come è ovvio che sia(ma per quel poco che vendono,ci guadagnano;)),ma visto il periodo,credo che attendere un'altro pò per la sua sostituta,sia la scelta più saggia..

Fiat uno è durata 12anni(la II serie era un restyling della I,seppur pesante),10 se consideriamo che nel '93 è uscita punto...

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Torno a ripetere la mia domanda, visto che nessuno mi da una risposta: quali sono gli sconti che la FIAT pratica sulla Punto e quelli fatti dagli altri costruttori sulle vetture analoghe?

Io ho sentito dire di 3'000 € per la FIAT e 4'000 per la 208, ma vorrei una conferma poiché mi pare molto strano.

Modificato da EC2277

Inviato
Però mica è obbligatorio vendere la piattaforma prima di fare uscire il modello, la Ka ad es. è nata dopo l'uscita di 500.

Non proprio.

L'accordo per sviluppare la Ka è stato dichiarato alla stampa a fine 2005.

La 500 era già in fase di sviluppo (a metà 2006 erano in strada i prototipi camuffati), ma la macchina è uscita a metà 2007.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.