Vai al contenuto

Renault - Nuovo "marchio premium" in vista?


Messaggi Raccomandati:

miei 50 cents.

in Europa, che il premium dia ampi margini è vero. basta vedere come è andata 5oo...

il punto è che non sempre funziona. nei segmenti bassi (A-B), dimostra di funzionare bene con oggetti di design retrò (Mini e 5oo appunto), molto meno con prodotti di immagine nuova (due casi per tutti? Mi.to e A1, e non tarderei a inserire tra un anno anche DS3). l'unica eccezione è Classe A, che però è una B molto particolare, che ricomprenderei più in una C che non in una B.

nei segmenti più alti, funziona quando c'è una discesa dall'alto verso il basso. mi spiego meglio: Audi, MB, Bmw e ora anche LR hanno ottenuto risultati lusinghieri proponendo vetture di fascia inferiore a quella loro solitamente frequentata. perché? perché si eleva(va)no dalla media del segmento, e rappresenta(va)no la possibilità di portarsi a casa un pezzo di premiumness a prezzo minore. talvolta, con soluzioni tecniche che non valevano assolutamente il costo sostenuto, eccettuando ancora una volta Sr1.

ma questi risultati li hanno ottenuti sulla base di un successo consolidato nei segmenti superiori, che rendeva questi Marchi effettivamente esclusivi.

la gamma DS ha dimostrato i suoi limiti proprio in questo, perché al di là del richiamo storico, non c'è niente di veramente esclusivo da proiettare. e il rischio, è lo stesso che corre Renault. con un'aggravante: non ha nemmeno un passato storico a cui aggrapparsi.

chi ce l'ha fatta veramente a partire dal nulla, vedi Audi, Lexus o Infiniti, ha dovuto seminare a lungo prima di raccogliere. e in epoche di vacche decisamente grasse, a differenza di oggi.

Modificato da fonzino1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 38
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

su un unico punto non sono d'accordo:

che mito sia più "premium" di punto non c'è dubbio,

ma imho il suo posizionamento non è di auto premium, ma sportiveggiante e da quello che si diceva nell'altro topic ha venduto bene

(compatibilmente con tutto.... il compatibile)

(tanto per non focalizzarci sempre solo su alfa lo stesso vale per jeep sia più premium di fiat è chiaro, ma di nuovo non è premium di per sè)

inventarsi un brand premium è invece molto difficile anche in situazioni di mercato normali

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Il marchio lo ribattezzerei inUtile paris.

La 500 deve aver dato alla testa a molti (anche fuori da fga). Ma replicare la faccenda 500 è impossibile.

500 è un caso più unico che raro. Perché si rifà a un modello iconico (come mini), perché nasce da una base ammortizzata e ammortizzabile, perché tutto sommato anche se cara è alla portata di moltissime tasche, perché pur essendo Figa senza senso è praticissima e sfruttabilissima.

Voler ricreare il mix, è follia pura. È come mettersi in testa di copiare la coca cola o la nutella.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'analisi che fai è valida.

Però, imho, ormai siamo all'annacquamento della premiumness: quando MB rinuncia alla tp per il segmento entry level, quando Audi rinuncia (oltre alla tp che non ha mai avuto) alle sospensioni indipendenti posteriori, in favore di un banale interconnesso, sulla A3 base, quando BMW dichiara che la prossima Serie1 avrà una versione economica senza tp, in che caspita si configura questa premiumness? Due fanali anteriori fighi e i batticalcagno satinati?

Il segmento C generalista è cresciuto molto in termini di qualità percepita e doti stradali (vedi le DS, o le Renault da Megane in su, tralasciando le loro alterne fortune commerciali, giusto per citare le prime che mi vengono in mente), quindi c'è uno "schiacciamento" verso l'alto di chi sta giù, mentre i marchi premium scendono: vuoi vedere che tra un po', per non sentirmi un fesso ad aver speso di più solo perchè ho comprato tedesco, mi conviene comprare francese o coreano o italiano (sempre che si voglia proporre, da parte di FGA, qualcosa di nuovo oltre il segmento C)?

Quanto dura ancora questo gioco?

Imho, a Renault oggi non conviene partire con un nuovo marchio premium, visti gli sforzi non sempre coronati da successo che ha fin qui fatto per crescere di livello. O si concentra su Infiniti, o continua nella volontà di premiumizzarsi essa stessa, qualunque cosa oggi questo voglia dire...

Quello che dici dà ragione a Zeppelin.

Il punto è che la gente, dell’annacquamento a livello di prodotto, se ne stra-fòtte, perché non ha mai saputo una cippa al riguardo. Anche se alla gente del mestiere dispiace, va detto che la stragrande maggioranza dei clienti BMW non sa nemmeno cosa sia la TP. Se tu vai da un vitellone in Audi A3 a un happy Hour e gli parli di multilink, pensa che gli stai proponendo un menage a 3.

Quindi di fatto cosa conta in una premium (oltre a un prodotto decentemente prestazionale e affidabile e a interni decenti (la mitica qualità percepita))??

Il Brand, conta il Brand (IMHO). Per questo il discorso della discesa dall’alto è giusto (anche se c’è anche qui il rischio di fare incàzzare i clienti che pensavano dia vere un marchio stra-esclusivo – ma ne perdi 10 e ne guadagni 100). Per questo sarà più facile per Maserati vendere una Segmento E o una GCherokee Gran Lusso a prezzi devastanti, piuttosto che per una AR tornare a farsi rispettare sulle berline medie.

Il Brand si può costruire (Audi) o anche ri-costruire (AR): ma appunto, è una maratona.

Maserati ha fatto un’ottima operazione, rifacendosi una eccellente reputazione in pochissimo tempo. Direi un miracolo di Marketing, per tempi e risultati.

C’è solo un altro Brand non-tedesco che a mio parere potrebbe fare Premium in Europa in tempi ragionevoli: Jaguar.

Riguardo alla Initiale Paris (un nome veramente indecente…ma chi l’ha scelto…l’Ispettore Clouseau???), penso che potrebbe farcela solo se si proporrà inizialmente come Luxury, non come Premium, proponendo lusso sfrenato, interni griffati Louis Vuitton e due zoccole francesi di serie. E sarà comunque difficile.

Link al commento
Condividi su altri Social

Voler ricreare il mix, è follia pura. È come mettersi in testa di copiare la coca cola o la nutella.

Ci hanno già provato. Con la Mecca-Cola. :mrgreen:

Per imitare la 500 cosa dovrebbe fare l'Initiale Paris? Produrre una versione nuovamente figa della Renault 4?

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

su un unico punto non sono d'accordo:

che mito sia più "premium" di punto non c'è dubbio,

ma imho il suo posizionamento non è di auto premium, ma sportiveggiante e da quello che si diceva nell'altro topic ha venduto bene

(compatibilmente con tutto.... il compatibile)

(tanto per non focalizzarci sempre solo su alfa lo stesso vale per jeep sia più premium di fiat è chiaro, ma di nuovo non è premium di per sè)

inventarsi un brand premium è invece molto difficile anche in situazioni di mercato normali

mettiamola così: seg. B sportiva fighetta :mrgreen:.

Il marchio lo ribattezzerei inUtile paris.

La 500 deve aver dato alla testa a molti (anche fuori da fga). Ma replicare la faccenda 500 è impossibile.

500 è un caso più unico che raro. Perché si rifà a un modello iconico (come mini), perché nasce da una base ammortizzata e ammortizzabile, perché tutto sommato anche se cara è alla portata di moltissime tasche, perché pur essendo Figa senza senso è praticissima e sfruttabilissima.

Voler ricreare il mix, è follia pura. È come mettersi in testa di copiare la coca cola o la nutella.

eccome se ha dato la testa. ma d'altra parte, la semplice idea di lanciarsi in questa follia di dare le brioches al popolo visto che il pane è finito, rende bene la situazione tragica (vorrei dire tragicomica, ma vista la gente che c'è di mezzo e ci campa col proprio lavoro...).

Ci hanno già provato. Con la Mecca-Cola. :mrgreen:

Per imitare la 500 cosa dovrebbe fare l'Initiale Paris? Produrre una versione nuovamente figa della Renault 4?

se non ricordo male, mesi fa c'era stato qualche rumour su una presunta R5... :pen:

Link al commento
Condividi su altri Social

...Quindi di fatto cosa conta in una premium (oltre a un prodotto decentemente prestazionale e affidabile e a interni decenti (la mitica qualità percepita))??

Il Brand, conta il Brand (IMHO)...

Il brand conta tantissimo, ti do ragione, però il brand è stato costruito (a suo tempo) attraverso scelte progettuali precise, determinate caratteristiche tecniche, di handling, di marketing etc. Ora? Va bene sfruttare il nome dal momento che ti sei fatto il ma**o, ma se oggi cominci con il raccogliere i frutti del lavoro di ieri e non semini (perchè NESSUNO sta seminando, tra quelli che sono attualmente premium, almeno per come la vedo io) domani che fai? Cosa mangerai?

E non dico per dire, ma le nuove tecnologie "verdi", fattibili dal punto di vista costi/produzione le stanno tirando fuori e ci stanno investendo di più i generalisti (Renault con l'elettrico, Toyota con l'ibrido, PSA con l'ibrido diesel): se andasse tutto come questi si aspettano (anche se io sono molto scettico sulle nuove soluzioni ecologiche di trazione) sarebbero questi i marchi premium di domani.

Perchè, imho, il cliente non è stupido ad libitum: prima o poi apre gli occhi (o sarà la situazione economica a farglieli aprire) e capisce che sta spendendo di più per avere, alla fine, di meno...almeno in un certo range di segmenti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Il marchio lo ribattezzerei inUtile paris.

La 500 deve aver dato alla testa a molti (anche fuori da fga). Ma replicare la faccenda 500 è impossibile.

500 è un caso più unico che raro. Perché si rifà a un modello iconico (come mini), perché nasce da una base ammortizzata e ammortizzabile, perché tutto sommato anche se cara è alla portata di moltissime tasche, perché pur essendo Figa senza senso è praticissima e sfruttabilissima.

Voler ricreare il mix, è follia pura. È come mettersi in testa di copiare la coca cola o la nutella.

Se fossi Fiat proverei a bissare il successo della 500 con una Nuova 127.

La 500 ha fatto successo più che altro sul pubblico femminile io propongo una 127 leggermente più piccola della Punto ma sempre a 4 porte, con interni da premium ma con un aspetto più maschile...

Renaut potrebbe scimiottare la Fiat facendo una Nuova Super 5...

Link al commento
Condividi su altri Social

Il brand conta tantissimo, ti do ragione, però il brand è stato costruito (a suo tempo) attraverso scelte progettuali precise, determinate caratteristiche tecniche, di handling, di marketing etc. Ora? Va bene sfruttare il nome dal momento che ti sei fatto il ma**o, ma se oggi cominci con il raccogliere i frutti del lavoro di ieri e non semini (perchè NESSUNO sta seminando, tra quelli che sono attualmente premium, almeno per come la vedo io) domani che fai? Cosa mangerai?

E non dico per dire, ma le nuove tecnologie "verdi", fattibili dal punto di vista costi/produzione le stanno tirando fuori e ci stanno investendo di più i generalisti (Renault con l'elettrico, Toyota con l'ibrido, PSA con l'ibrido diesel): se andasse tutto come questi si aspettano (anche se io sono molto scettico sulle nuove soluzioni ecologiche di trazione) sarebbero questi i marchi premium di domani.

Perchè, imho, il cliente non è stupido ad libitum: prima o poi apre gli occhi (o sarà la situazione economica a farglieli aprire) e capisce che sta spendendo di più per avere, alla fine, di meno...almeno in un certo range di segmenti.

Sisi, su questo non c'è dubbio.

La reputazione, se non la difendi, la perdi.

basta vedere la parabola di Lancia nell'era Romiti. Siamo passati in qualche anno dalla S4 alla Delta-Alfasud (per dire...prendo i due estremi..certo che a ripensarci vengono i brividi).

Il mio punto è che suppongo che le premium tedesche non hanno alcuna intenzione di mollare il colpo (ma qui probabilmente tu sei più informato di me). Se perdono un multilink da una parte, riguadagneranno da altre.

E quindi ritrovare uno spazio in quella giungla sarà difficilissimo, specialmente in Europa, dove c'è un diffuso senso di inferiorità verso i tedeschi.

Riguardo alle tecnologie elettriche: per ora è solo marketing, per quanto ne ho capito. Il problema batterie è da 20 anni lo stesso.

Sull'ibrido Fiat verrà presto fuori con la Panda ibrida a quanto ho capito e quasi tutti hanno fatto qualcosa. In effetti forse le Premium sull'ibrido non hanno fatto proprio tantissimo.

Da profano, per me chi ha fatto tecnologia vera in questi anni è stata Mazda con Skyactive, e la buona vecchia Fiat col Multiair (senza dimenticare i tetrafuel in Brasile, che tanto hanno contribuito al successo di Fiat e GPL e metano in Europa, che potrebbero essere il vero anello di congiunzione tra i motori del presente e quelli del futuro). Il resto è o fuffa, o utopia per ora irrealizzabile.

Ma qui mi avventuro in campi che non sono i miei. Ubi maior, minor cessat.

Modificato da stefano1972
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.