Vai al contenuto

Fiat - Risultati Q3 2012 - Product Plan


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 492
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ho letto tutte le pagine e mi ritrovo nel dubbio su Lancia. Si sapeva che sarebbe stata associata a Chrysler, quello che non va giù è l'aggiunta di quel "se saranno profittevoli". Visto e considerato che si sta cercando si rilanciare Alfa da tempo immemore, senza successo (prima era la qualità di 156, poi il peso di 159, poi il design di Mito e Giulietta, poi la lunghezza della Giulia, ecc...). A questo punto, visto che Fiat presidia le piccole (scelta insensata, sarei arrivato almeno al seg. C) e Alfa sale di livello, non si poteva destinare a Lancia qualcosa nel mezzo senza se e senza ma?

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'unica cosa che non trovo accettabile in questo PP è la concezione, confermata anche stavolta, che ci deve essere sempre e comunque qualche marchio di troppo.

Adesso, all'improvviso, dopo anni in cui Maserati è stata destinata alla super-nicchia, e Alfa Romeo direttamente all'oblio, questi due diventano i due marchi sui quali investire massicciamente (ed era ora).

Purtroppo si viene contestualmente a scoprire che Fiat verrà compressa ancora di più verso il basso, segmenti A e B, e per il resto della gamma siamo nelle mani dei rimarchiamenti, mentre Lancia addirittura è diventata una non meglio definita costola di Chrysler, la cui esistenza dipende dal riscontro che avranno le Chrysler nel nostro continente.

Possibile che gestire più di due marchi alla volta sia un problema?

Fiat dovrebbe essere un marchio generalista a tutto tondo (tipo Opel, Renault e VW) e non diventare succube della 500.

Lancia potrebbe tranquillamente costituire una nicchia di lusso, proprio in forza delle sinergie con Chrysler, differenziandosi da AR e Maserati, se solo si avesse l'intelligenza di sfruttare le potenzialità comuni di Lancia e Chrysler che Francois aveva evidenziato a suo tempo.

Capisco la Flavia cabrio, che è un modello a fine vita (a proposito, com'è possibile che in Europa indicano la nuova solo nel 2015??), ma la Thema deve reggere sul mercato ancora parecchi anni. Sarebbe il caso di spenderci un po' di quattrini: trazione integrale a gasolio, diesel VM 270 cv monoturbo, restyling, a mero titolo di esempio (2.0mjt e SW nemmeno li cito). Sarebbero soldi probabilmente non recuperati, ma consentirebbero a Lancia di confrontarsi almeno timidamente con la concorrenza, costruendo appetibilità e attesa per i futuri modelli. Spero che il Chebabbaro (Saad) capisca qualcosa di auto, malgrado il suo curriculum affermi il contrario.

D'altronde, se come dicono in tanti, nel 2015 il mercato si riprenderà, ormai è il momento di cominciare a preparare le prossime mosse, e, con tutta la liquidità che il gruppo sta incassando, comprare una coperta un po' più grande, che non lasci scoperto ogni volta qualcosa.

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Io credo che abbiano visto che Alfa nonostante i tanti anni di promesse non mantenute o di rilanci non opportunamente supportati, ha ancora tantissimo appeal tra gli appassionati che Lancia non ha. Lo dico da alfista ma con la passione anche per la lancia!

Io vedo da questo PP che per i prossimo 3 anni si punta ai settori più remunerativi e più in alto con Alfa Romeo e Maserati, Fiat che si impegna a lanciare tutta la gamma 500 in varie versioni (addirittura sul 4R di ottobre ipotizzavano il restyling del fiorino in stile 500L) e Lancia sopravvive grazie a Ypsilon e rimarchiamenti se vendono.

Dal 2014-2015 in base alla risposta del mercato si saprà imho se ci sarà ancora spazio per Lancia e se Fiat tornerà ad occupare anche i segmenti C-D (mi rifiuto di pensare che abbandonino il segmento B, in cui con la Grande Punto prima di rovinarla con varie Evo e 2012 era tra le più vendute d'Europa!)

Link al commento
Condividi su altri Social

Lancia è oramai un marchio "regionale" dipendente solo da un mercato oramai in piena recessione (quello nostrano) e IMHO più che i fallimenti dei recenti rebrand di roba Chrysler (che Voyager a parte sono tutti prodotti che non hanno senso in questo mercato EU e soprattutto in IT) la decisione presa è stata determinata dal fatto che Delta e Ypsilon (il suo spazio è stato preso in parte dal cinquino) non hanno mai sfondato in EU, e visto che bisogna andare sul sicuro (non si può sbagliare più di un modello) si è preferito tagliare (anche se io spero in un congelamento) di questo marchio.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io ero rimasto che Lancia sopravvivera' a rimarchiare Chrysler+ la sola Ypsilon fino a che non ci sara' un RITORNO ECONOMICO ADEGUATO...non ha detto questo ieri il maglionato?

''l'Alfa Romeo,non e' un semplice marchio come tanti,ma una filosofia di vita e di pensiero...o c'e l'hai nel sangue questa filosofia o non la potrai mai capire e carpire...''

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho letto tutte le pagine e mi ritrovo nel dubbio su Lancia. Si sapeva che sarebbe stata associata a Chrysler, quello che non va giù è l'aggiunta di quel "se saranno profittevoli". Visto e considerato che si sta cercando si rilanciare Alfa da tempo immemore, senza successo (prima era la qualità di 156, poi il peso di 159, poi il design di Mito e Giulietta, poi la lunghezza della Giulia, ecc...). A questo punto, visto che Fiat presidia le piccole (scelta insensata, sarei arrivato almeno al seg. C) e Alfa sale di livello, non si poteva destinare a Lancia qualcosa nel mezzo senza se e senza ma?

el Nino

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.